DON DIEGO FASCINETTI

Don Diego Fascinetti è nato a Fano il 26-02-1987.

E' stato ordinato "presbitero" il 28-09-2013 presso la Cattedrale di Fano.

STUDI

Nel 2013 ha conseguito il "baccellierato" in Teologia presso l'Istituto Teologico Marchigiano con sede in Ancona, aggregato alla Pontificia Università Lateranense.

Nel 2020 ha concluso gli studi di "Licenza in Sacra Scrittura" presso la Pontificia Università della Santa Croce in Roma.

INCARICHI

Dal 2013 componente del Consiglio Presbiterale.

Dal 2017 membro della Commissione Pastorale Vocazionale Diocesana.

Dal 2017 Amministratore Parrocchiale delle Parrocchie San Severo di Smirra, Santa Maria Assunta in Abbadia di Naro  e Santi Bartolomeo e Vincenzo in Drogo-Cà Rio.

Dal 2019 Direttore dell'Ufficio per il Tempo libero, turismo, sport e pellegrinaggi.

Dal 2020 Parroco di Santa Maria Assunta nella Basilica Concattedrale di Cagli, Parroco dei Santi Cristoforo e Nicolò in Secchiano, Parroco della Beata Vergine Maria del Rosario in Acquaviva, Parroco di San Pier Daminani in Cagli, Parroco di Pianello, Parroco di Massa.

PAIANINI Achille

 

ACHILLE PAIANINI - ARCHITETTO

 Laurea in Architettura presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma con una tesi sul "Progetto di riqualificazione dell'area 7 del Piano del Centro Storico di Pesaro. ". Valutazione 110/lode

Attività

Amministrazione Intercomunale di Pesaro


Partecipazione al "Laboratorio Urbanistico" per la redazione di piani e progetti a    carattere intercomunale.

Istituto Universitario Architettura di Venezia

Redazione materiale di base relativo al Centro storico di Pesaro per il Dipartimento di teoria e tecnica della progettazione urbana.


Sovrintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici delle Marche


Indagine sul sistema delle ville storiche del S. Bartolo (Indagine storico-ambientale e    bibliografica).


Rilievo del complesso monumentale di Villa Caprile e del suo intorno ambientale (rilievo di essenze bosco e giardini) scala 1:100

 

Elaborazione della scheda del Monumento per Villa Caprile (documentazione storica-   grafica-fotografica).


Elaborazione della scheda del Monumento relativa a tutte le principali Ville del S.       Bartolo (Villa Imperiale Le due Ville Vismara-Currò Villa Vittoria Villa la Cipressina.


Elaborazione scheda del monumento di alcune case padronali rurali presenti nel           Colle  S. Bartolo.


Indagine storica sulle ville appartenenti al sistema del S. Bartolo attualmente  scomparse (per es. la Vedetta) 


Rilievo in scala 1: 50 del Teatro Comunale di Cagli. Elaborazione scheda del monumento del Teatro Comunale di Cagli (Indagine storico-bibliografica-fotografica).

Rilievo in scala 1: 50 del Teatro di Mondavio. Elaborazione scheda del monumento del Teatro di Mondavio (Indagine Storica-bibliografica-fotografica)

 Lavori pubblici di maggior prestigio in campo professionale

Per l'Amministrazione Comunale di Pian di Meleto ha realizzato l'allestimento del Museo di    Scienze della Terra all'interno del Castello dei Conti Oliva. 1990-1996

Con il Gruppo di Lavoro "Verde e Ambiente Urbano", su incarico dell'Amministrazione Comunale di Pesaro, ha realizzato diversi interventi relativi allo spazio pubblico:

Parco Miralfiore (Pu) Restauro Orti Giuli (Pu) Piazzale Primo Maggio (Pu) Giardino Tombaccia (Pu) Giardino Borgo S. Maria (Pu) Piazza Alfieri (Pu)

 

Attività professionale (edilizia privata)

Nel corso dell'attività professionale ha realizzato lavori di restauro, ristrutturazione e riqualificazione di molteplici immobili situati all'interno del centro storico della città di Pesaro e nuovi interventi a carattere residenziale nei quartieri di Villa Fastiggi e Santa Veneranda.

Pubblicazioni

1976 Rassegna di Architettura e Urbanistica 35-36 Università degli studi di Roma pag. 114.

Lotus International n° 21 ed. Electa pag. 75 - Sviluppo architettonico del Piano per il Centro Storico di Pesaro Piano Intermedio.

1978 Progetti e ricerche della città di Pesaro n° 2 – Appendice al punto 11 - Ville e complessi   monumentali del S. Bartolo pagg. 47-62.

1979 Progetti e ricerche della città di Pesaro n°5–Quattro progetti per Pesaro pagg.26-35.

1979  Casabella  Testi di Architettura per il Piano Particolareggiato dell’area centrale di Pesaro.

1980  Casabella n°. 456 pagg. 56-57 – La dimensione intercomunale Campus Scolastico del Pian del Bruscolo.

1981  Oikos Selezione ai progetti ”la rinascita della città”.

1995  Topos-European Landscape Magazine Il Parco Miralfiore

1998  Rivista “Progetti” della provincia di Pesaro 1.

1999  Rivista “Progetti” della provincia di Pesaro 2.

I DOCENTI DI QUESTO ANNO ACCADEMICO

 AGUZZI Agata

BARBIERI Elena

BEI Francesco

BEI Leonello

CALAGRETI Giancarlo

CARNALI Mario

CECCARELLI Gianluigi

CHIAPPINI Maria Grazia

CLERI Bonita

DE SANCTIS Marco

DONINI Ninel

DURO Filippo

ERCOLANI Paolo

FASCINETTI Diego

FELIGIONI Gianpaolo

GNOLI Tommaso

GRILLI Italo

LENTI Maria

LUCHETTI Edmondo

MAGGIOLI Sandrina

MAIDANI Ermes

MAIDANI Vincenzo

MARCHI Alessandro

MARINI Benilde

MAZZACCHERA Alberto

MENICHETTI Marco

MILIA Paolo

MILITANO Lucio

MORETTI Elvio

PAIANINI Achille

PALMIERI Mirco

PANICHI Nicola

PAPI Bruno

PAZZAGLIA Alessandro

PONTIGGIA Silvio

ROMBALDONI Erica

SARAGA Rachele

TARQUINI Nicolò

TARSI Giacomo

TOCCACELI Dario

TOSETTI Matilde

UBALDELLI Marco Leopoldo

VIRGILI Edoardo

VOLPE Gianni




BARBIERI Elena

Professoressa associata in ‘Biologia Cellulare Applicata’ (SSD 05/BIOS-10, già BIO/13), Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), Sezione di Scienze Motorie e della Salute, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Ricercatrice in ‘Biologia Cellulare Applicata’ (SSD 05/BIOS-10, già BIO/13),Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), Sezione di Scienze Motorie e della Salute, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Docente titolare di corsi di ‘Biologia Umana’ e ‘Biologia Applicata’ (SSD 05/BIOS-10, già BIO/13), CdS L-22 e L-13 Università di Urbino Carlo Bo (vedi sez. Attività didattica).

Dottorato di Ricerca con borsa (3 anni) in “Metodologie Biochimiche e Farmacologiche” Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Specializzazione post-laurea senza borsa (4 anni) (50/50 con lode) in “Scienza dell’Alimentazione”Università degli Studi di Ancona.

Laurea in Scienze Biologiche (4 anni) (110/110 e Lode)Facoltà di Scienze MM FF NN, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Direttrice del percorso di formazione iniziale e abilitazione dei docenti per la classe di concorso A050 SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE di cui al DPCM del 4 agosto 2023 (Del 241 CdD n. 11 28 novembre 2023).

Direttrice del Corso ‘Summer School MOVIMENTO E SALUTE OLTRE LA CURA, MoviS percorso di educazione all’esercizio fisico associato ad un programma nutrizionale e motivazionale in ambito oncologico: trainer oncologico 23-26 Giugno 2022, Fisioclinics

Vice-Coordinatrice del Corso di Dottorato in "Biomolecular and Health Sciences" DISB, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Verbale Collegio Docenti 09 Novembre 2023).

Componente della Giunta del Corso di Dottorato in "Biomolecular and Health Sciences" DISB, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Verbale Collegio Docenti 28 Febbraio 2024).

LINEE DI RICERCA

Biologia Cellulare, Stile di Vita e Cancro: Studio del cross-talk tra le cellule tumorali e il loro microambiente, con un focus sui meccanismi di comunicazione e interazione cellulare mediati dai fattori biologici rilasciati in risposta all’esercizio fisico e all’alimentazione (aderenza alla dieta mediterranea), e al loro impatto sul controllo della proliferazione tumorale. Particolare attenzione è rivolta alla valutazione dei benefici onco-protettivi legati agli stili di vita, in donne con pregresso tumore mammario con particolare riferimento ai cambiamenti biochimico-metabolici sistemici indotti; all’applicazione di sistemi cellulari tridimensionali (3D) e sferoidi per studiare come l’esercizio fisico possa contribuire al controllo della crescita tumorale, focalizzandosi sull’efficacia di tali approcci nella regolazione della proliferazione delle cellule tumorali mammarie. Questo approccio integrato consente di aprire nuove prospettive per lo sviluppo di interventi di prevenzione oncologica personalizzati basati sullo stile di vita e per lo studio dei meccanismi traslazionali che regolano la proliferazione cellulare.

PREMI E RICONOSCIMENTI

Selezione della pubblicazione “Altered muscle mitochondrial, inflammatory and trophic markers, and reduced exercise training adaptations in type 1 diabetes” (J Physiol. 2022 Mar;600(6):1405-1418. doi: 10.1113/JP282433) come articolo maggiormente scaricato durante i primi 12 mesi dalla pubblicazione

Premio miglior Abstract "Improvement In Heart Rate Variability, Cardiorespiratory Fitness And Quality Of Life In Breast Cancer Survivors Across The Covid-19 Pandemic: Insight From The “Movement And Health Beyond Care (MOVIS) CLINICAL TRIAL" Marco Flori, Rita Emili, Valentina Natalucci, Carlo Ferri Marini, Francesco Lucertini, Luciana Vallorani, Davide Sisti, Giosuè Annibalini, Mauro De Santi, Sofia Tavella, Simone Barocci, Stefania Guarino, Marco BL Rocchi, Paolo Busacca, Vilberto Stocchi, Giorgio Brandi, Anna Villarini, Vincenzo Catalano and Elena Barbieri 81° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Cardiologia Roma, 17 – 20 dicembre 2020.

Organizzazione o la partecipazione come relatrice/relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero, nonché ad attività, nazionali correlate ai principi dell’open science e della citizen science enucleati a livello unionale e internazionali, di divulgazione scientifica, internazionale ed enunciati dal Piano Nazionale della Scienza Aperta (PNSA) adottato con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca 28 febbraio 2022, n. 268

Oltre 90 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate in WoS o Scopus.

 


MILIA Paolo

 

Dott. Paolo Milia, MD, PhD - Neurologo

Paolo Milia, MD, PhD, è responsabile dell’Area di Neuroriabilitazione e Robotica dell’Istituto Clinico Tiberino, una posizione che ricopre dal 2007.

Il Dr. Milia è Vice presidente della International Society of Digital Medicine (ISDM) e Co-Editor’s in Chief della rivista Internazionale Digital Medicine (Wolter Kluver editor) e Intelligent Medicine (Spinger editor).

Ha conseguito la laurea in medicina e Chirurgia presso l’Università Gabriele D’Annunzio (Chieti, Italy) nel 1998 e la specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2003.

Successivamente è stato neurologo, clinical research fellow e University lecturer, presso L’Università di Glasgow (Scotland).

Dal 2003 al 2007 ha svolto attività di dottorando e dirigente medico di I livello presso la Clinica Neurologica e la Stroke Unit università di Perugia.

Nel 2007 ha ottenuto il titolo di PhD in Fisiopatologia Cerebrovascolare Malattie Neurodegenerative e Processi di Recupero presso l’Università di Perugia.

Ha insegnato fisiopatologia, nutrizione, neurologia, radiologia medica, medicina dello sport e neurologia dello sport all’Università di Perugia.

Nel 2002 ha ricevuto il premio eccellenza in Stroke Research, all’European Stroke Conference per il lavoro dal titolo “Serum potassium and Stroke Outcome”, grazie al quale è stato invitato alla Stroke Summer school presso il Karolinska Institute, Helsinky, Finlandia.

Ha inoltre ottenuto un Grant, dall’university of Glasgow per la ricerca sugli effetti dei tiazidici e rispettivi diuretici dopo ictus e dall’Università di Roma per il suo lavoro sulla validità della versione Italiana della modified Rankin Scale (mRS), misura per la valutazione della disabilità e dipendenza in pazienti affetti da esiti di ictus.

E’ stato vincitore del premio "Inn@va Salute 2017" presso Ministero della Salute per il progetto “utilizzo di un esoscheletro in ambito domestico nei pazienti affetti da lesione midollare” e ha contribuito per la vincita del premio “Le Fonti Awards 2018" per l'eccellenza dell’anno, l'innovazione, servizi sanitari, leader nel settore dell’healtcare e centro all’avanguardia nelle riabilitazione anche Robotica.  

Il Dr Milia è uno dei maggiori esperti  europei nell’uso di dispositivi robotici nella riabilitazione dei pazienti affetti da esiti di patologie neurologiche quali ictus, lesioni spinali, sclerosi multipla e Parkinson.

E’ autore di numerose pubblicazioni e Abstracts ed è autore di diversi capitoli in Libri a divulgazione scientifica.

In qualità di responsabile dell’Area Robotica ha sviluppato particolare attività scientifica nell’utilizzo degli esoscheletri in pazienti affetti da esiti di patologie neurologiche.

E’ inoltre impegnato nell’utilizzo dei “Serious games” in tele riabilitazione nei pazienti affetti da ictus ed esiti di infezione da sars-cov2.

Durante la pandemia ha sviluppato il progetto "RIPARTO: RIabilitazione nei PAzienti per il Recupero covid 19 post Terapia Ospedaliera", per cui molti pazienti affetti da esiti di Covid dopo terapia intensiva venivano ricoverati presso l’istituto per il recupero funzionale e cognitivo.

E’docente presso l’Università di Perugia per l’insegnamento “Rieducazione motoria nelle disabilità neurosensoriali".

E’ responsabile della Clinical Education per gli studenti della School of Physical Medicine di 32 università Americane che inviano studenti presso istituto Clinico Tiberino per tirocinio elettivo. In merito è stato invitato a tenere lezioni magistrali in prestigiose università Americane in relazione alla sua attività in neuro riabilitazione, tra cui possiamo citare la Columbia University, New York (2014), New York Medical college, New York, Georgia State University, Atlanta, Bellarmine University, Kentucky etc..  

E’ titolare dell’Insegnamento di Neurofisologia presso la SLOP (Scuola Lombarda di Psicopatologia), con sede a Milano.

PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2025 - 2026

Quando non diversamente specificato nel programma, le lezioni si svolgeranno ogni lunedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 nell’Aula Magna della Scuola Media F. Michelini Tocci, Piazza San Francesco n. 7 – CAGLI (PU)

 

 

Novembre 2025

 

giovedì 6 novembre 2025 Dott. Paolo MILIA

(ore 17.00 Salone degli stemmi del Palazzo Comu­nale di Cagli. Inaugurazione anno accademico alla presenza delle autorità comunali).

"Il tempo ...la mente".

lunedì 10 novembre 2025 Achille PAIANINI

"Leonardo a Cagli". 

lunedì 17 novembre 2025 Maria LENTI

"Cento anni della Scuola del Libro di Urbino".

giovedì 20 novembre 2025 Agata AGUZZI

"Passeggiata per Cagli alla ricerca delle variazioni urbanistiche nella storia".

lunedì 24 novembre 2025 Elvio MORETTI

"La storia per immagini. Terra Santa: le ragioni antiche di una guerra".

giovedì 27 novembre 2025 Erika ROMBALDONI

"Dietro le quinte: come si organizza e si costruisce uno spettacolo, dalla Lirica al Pop".

 

 

Dicembre 2025

 

lunedì 1 dicembre 2025     Nicolò TARQUINI

“Aspetti e concetti fondamentali del sapere filosofico".

giovedì 4 dicembre 2025   Filippo DURO

"Federico Barocci a Urbino".

 

lunedì 8 dicembre 2025   FESTA DELL'IMMACOLATA

 

giovedì 11 dicembre 2025 Mirco PALMIERI - Ermes MAIDANI

"Presentazione del libro: I RACCONTI DI CAGLI 4.

Focus sulle superstizioni nel corso dei secoli".

lunedì 15 dicembre 2025   Mario CARNALI

"La Cagli prenatalizia di qualche decennio fa".

giovedì 18 dicembre 2025 Gianluigi CECCARELLI

"L'India in scatti".

 

da lunedì 22 dicembre 2025

a giovedì 8 gennaio 2026           VACANZE DI NATALE

                      

 

Gennaio 2026

 

lunedì 12 gennaio 2026       Rachele SARAGA’

"La fase esecutiva della pena, incidente di esecuzione".

giovedì 15 gennaio 2026     Alessandro MARCHI

"L'Arte del primo Quattrocento in Italia centro-meridionale".

lunedì 19 gennaio 2026      Alessandro PAZZAGLIA

"La Costituzione: rapporti civili (artt.13-28)".

giovedì 22 gennaio 2026    Tommaso GNOLI

"Una Repubblica non democratica: Roma tra III e I secolo".

lunedì 26 gennaio 2026       Edmondo LUCHETTI

"Don Donnino Simoncelli: il parroco della Banda Grossi".

giovedì 29 gennaio 2026     Lucio MILITANO

"The Whale, la balena bianca, di Hermann Melville. Analisi della psiche umana".

 

 

Febbraio 2026

 

lunedì 2 febbraio 2026        Edoardo VIRGILI

"La resilienza: l'arte di piegarsi senza spezzarsi".

giovedì 5 febbraio 2026      Marco DE SANCTIS

"La biografia di un personaggio del mondo della Fisica".

lunedì 9 febbraio 2026        Don Diego FASCINETTI

"Sapienza e sapienti nella storia di Israele".

 

giovedì 12 febbraio 2026        VACANZA - GIOVEDI GRASSO

 

 

lunedì 16 febbraio 2026      Marco Leopoldo UBALDELLI

"Viaggiare per conoscere: Grecia e Turchia".

giovedì 19 febbraio 2026    Benilde MARINI

"Viaggiare ieri e oggi: come cambia il mondo come cambiamo noi".

lunedì 23 febbraio 2026      Italo GRILLI

"La cupola di San Pietro".

giovedì 26 febbraio 2026    Alberto MAZZACCHERA

"Il Palazzo Pubblico e la città rifondata".

 

 

Marzo 2026

 

lunedì 2 marzo 2026            Marco MENICHETTI

"La storia geologica nelle rocce dell'Appennino".

giovedì 5 marzo 2026          Bruno PAPI

"Il Rinascimento maturo, cos'è?".

lunedì 9 marzo 2026            Bonita CLERI

"Dentro la pittura".

giovedì 12 marzo 2026        Maria Grazia CHIAPPINI

"Liberty a Roma. Quartiere «Coppedé» e altre testimonianze di un'epoca".

lunedì 16 marzo 2026          Sandrina MAGGIOLI

"Quando la forma è sostanza. Abiti senza tempo di Giorgio Armani".

giovedì 19 marzo 2026       Giancarlo CALAGRETI

"Il gran tour nel secolo dei numi".

lunedì 23 marzo 2026         Giacomo TARSI

"Il padre di Florian Zeller, dall'idea alla realizzazione".

da giovedì 26 marzo

a giovedì 9 aprile 2026        VACANZE DI PASQUA

                                                                                                                                                                                                                                                                                 

 

Aprile 2026

 

lunedì 13 aprile 2026         Gianpaolo FELIGIONI

"Il colera a Cagli nel 1855".

giovedì 16 aprile 2026       Paolo ERCOLANI

"Nietzsche, il formidabile filosofo del male".

lunedì 20 aprile 2026         Elena BARBIERI

"Esercizio e alimentazione: allenarsi

al benessere a ogni età".

 

giovedì 23 aprile 2026       Leonello BEI

"Nuova documentazione tra l'Abbazia di San Pietro

di Massa, di Monte Nerone e Città di Castello".

lunedì 27 aprile 2026         Vincenzo MAIDANI

"I domìni collettivi: prospettive attuali per uno

strumento antico".

giovedì 30 aprile 2026       Ninel DONINI - Mirco PALMIERI

"COVID ...può anche far ridere"

                          

Maggio 2026

 

lunedì 4 maggio 2026         Gianni VOLPE

"I cavalli del Petrano nella storia del Ducato di Urbino".

giovedì 7 maggio 2026        Francesco BEI

"Esiste un infinito più grande di un altro?

Un assaggio delle teorie di George Cantor e dei suoi numeri transfiniti".

lunedì 11 maggio 2026        Dario TOCCACELI

"Canzone popolare dialettale".

giovedì 14 maggio 2026      Nicola PANICHI

"Umanesimo e antiumanesimo nei saggi di Montaigne".

lunedì 18 maggio 2026     Cerimonia conclusiva con i musicisti

Matilde TOSETTI e Silvio SPONTICCIA

"Jazz barocco: musiche improvvisate".

 

 

ALTRE INIZIATIVE 2025 -2026

Viaggi d’istruzione e incontri conviviali in fase di organizzazione.

 


Archivio blog