Professoressa associata in ‘Biologia Cellulare Applicata’ (SSD 05/BIOS-10, già BIO/13), Dipartimento di Scienze
Biomolecolari (DISB), Sezione di Scienze Motorie e della Salute, Università
degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Ricercatrice in ‘Biologia Cellulare Applicata’ (SSD 05/BIOS-10, già BIO/13),Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), Sezione di Scienze Motorie e della Salute, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Docente titolare di corsi di ‘Biologia Umana’ e ‘Biologia Applicata’ (SSD 05/BIOS-10, già BIO/13), CdS L-22 e L-13 Università di Urbino Carlo Bo (vedi sez. Attività didattica).
Dottorato di Ricerca con borsa (3 anni) in “Metodologie Biochimiche e Farmacologiche” Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Specializzazione post-laurea senza borsa (4 anni) (50/50 con lode) in “Scienza dell’Alimentazione”Università degli Studi di Ancona.
Laurea in Scienze Biologiche (4 anni) (110/110 e Lode)Facoltà di Scienze MM FF NN, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Direttrice del percorso di formazione iniziale e abilitazione dei docenti per la classe di concorso A050 SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE di cui al DPCM del 4 agosto 2023 (Del 241 CdD n. 11 28 novembre 2023).
Direttrice del Corso ‘Summer School MOVIMENTO E SALUTE OLTRE LA CURA, MoviS percorso di educazione all’esercizio fisico associato ad un programma nutrizionale e motivazionale in ambito oncologico: trainer oncologico 23-26 Giugno 2022, Fisioclinics
Vice-Coordinatrice del Corso di Dottorato in "Biomolecular and Health Sciences" DISB, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Verbale Collegio Docenti 09 Novembre 2023).
Componente della Giunta del Corso di Dottorato in "Biomolecular and Health Sciences" DISB, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Verbale Collegio Docenti 28 Febbraio 2024).
LINEE DI RICERCA
Biologia Cellulare, Stile di Vita e Cancro: Studio del cross-talk tra le cellule tumorali e il loro microambiente, con un focus sui meccanismi di comunicazione e interazione cellulare mediati dai fattori biologici rilasciati in risposta all’esercizio fisico e all’alimentazione (aderenza alla dieta mediterranea), e al loro impatto sul controllo della proliferazione tumorale. Particolare attenzione è rivolta alla valutazione dei benefici onco-protettivi legati agli stili di vita, in donne con pregresso tumore mammario con particolare riferimento ai cambiamenti biochimico-metabolici sistemici indotti; all’applicazione di sistemi cellulari tridimensionali (3D) e sferoidi per studiare come l’esercizio fisico possa contribuire al controllo della crescita tumorale, focalizzandosi sull’efficacia di tali approcci nella regolazione della proliferazione delle cellule tumorali mammarie. Questo approccio integrato consente di aprire nuove prospettive per lo sviluppo di interventi di prevenzione oncologica personalizzati basati sullo stile di vita e per lo studio dei meccanismi traslazionali che regolano la proliferazione cellulare.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Selezione della pubblicazione “Altered muscle mitochondrial, inflammatory and trophic markers, and reduced exercise training adaptations in type 1 diabetes” (J Physiol. 2022 Mar;600(6):1405-1418. doi: 10.1113/JP282433) come articolo maggiormente scaricato durante i primi 12 mesi dalla pubblicazione
Premio miglior Abstract "Improvement In Heart Rate Variability, Cardiorespiratory Fitness And Quality Of Life In Breast Cancer Survivors Across The Covid-19 Pandemic: Insight From The “Movement And Health Beyond Care (MOVIS) CLINICAL TRIAL" Marco Flori, Rita Emili, Valentina Natalucci, Carlo Ferri Marini, Francesco Lucertini, Luciana Vallorani, Davide Sisti, Giosuè Annibalini, Mauro De Santi, Sofia Tavella, Simone Barocci, Stefania Guarino, Marco BL Rocchi, Paolo Busacca, Vilberto Stocchi, Giorgio Brandi, Anna Villarini, Vincenzo Catalano and Elena Barbieri 81° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Cardiologia Roma, 17 – 20 dicembre 2020.
Organizzazione o la partecipazione come relatrice/relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero, nonché ad attività, nazionali correlate ai principi dell’open science e della citizen science enucleati a livello unionale e internazionali, di divulgazione scientifica, internazionale ed enunciati dal Piano Nazionale della Scienza Aperta (PNSA) adottato con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca 28 febbraio 2022, n. 268
Oltre 90 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate in WoS o Scopus.
Nessun commento:
Posta un commento