MILIA Paolo

 

Dott. Paolo Milia, MD, PhD - Neurologo

Paolo Milia, MD, PhD, è responsabile dell’Area di Neuroriabilitazione e Robotica dell’Istituto Clinico Tiberino, una posizione che ricopre dal 2007.

Il Dr. Milia è Vice presidente della International Society of Digital Medicine (ISDM) e Co-Editor’s in Chief della rivista Internazionale Digital Medicine (Wolter Kluver editor) e Intelligent Medicine (Spinger editor).

Ha conseguito la laurea in medicina e Chirurgia presso l’Università Gabriele D’Annunzio (Chieti, Italy) nel 1998 e la specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2003.

Successivamente è stato neurologo, clinical research fellow e University lecturer, presso L’Università di Glasgow (Scotland).

Dal 2003 al 2007 ha svolto attività di dottorando e dirigente medico di I livello presso la Clinica Neurologica e la Stroke Unit università di Perugia.

Nel 2007 ha ottenuto il titolo di PhD in Fisiopatologia Cerebrovascolare Malattie Neurodegenerative e Processi di Recupero presso l’Università di Perugia.

Ha insegnato fisiopatologia, nutrizione, neurologia, radiologia medica, medicina dello sport e neurologia dello sport all’Università di Perugia.

Nel 2002 ha ricevuto il premio eccellenza in Stroke Research, all’European Stroke Conference per il lavoro dal titolo “Serum potassium and Stroke Outcome”, grazie al quale è stato invitato alla Stroke Summer school presso il Karolinska Institute, Helsinky, Finlandia.

Ha inoltre ottenuto un Grant, dall’university of Glasgow per la ricerca sugli effetti dei tiazidici e rispettivi diuretici dopo ictus e dall’Università di Roma per il suo lavoro sulla validità della versione Italiana della modified Rankin Scale (mRS), misura per la valutazione della disabilità e dipendenza in pazienti affetti da esiti di ictus.

E’ stato vincitore del premio "Inn@va Salute 2017" presso Ministero della Salute per il progetto “utilizzo di un esoscheletro in ambito domestico nei pazienti affetti da lesione midollare” e ha contribuito per la vincita del premio “Le Fonti Awards 2018" per l'eccellenza dell’anno, l'innovazione, servizi sanitari, leader nel settore dell’healtcare e centro all’avanguardia nelle riabilitazione anche Robotica.  

Il Dr Milia è uno dei maggiori esperti  europei nell’uso di dispositivi robotici nella riabilitazione dei pazienti affetti da esiti di patologie neurologiche quali ictus, lesioni spinali, sclerosi multipla e Parkinson.

E’ autore di numerose pubblicazioni e Abstracts ed è autore di diversi capitoli in Libri a divulgazione scientifica.

In qualità di responsabile dell’Area Robotica ha sviluppato particolare attività scientifica nell’utilizzo degli esoscheletri in pazienti affetti da esiti di patologie neurologiche.

E’ inoltre impegnato nell’utilizzo dei “Serious games” in tele riabilitazione nei pazienti affetti da ictus ed esiti di infezione da sars-cov2.

Durante la pandemia ha sviluppato il progetto "RIPARTO: RIabilitazione nei PAzienti per il Recupero covid 19 post Terapia Ospedaliera", per cui molti pazienti affetti da esiti di Covid dopo terapia intensiva venivano ricoverati presso l’istituto per il recupero funzionale e cognitivo.

E’docente presso l’Università di Perugia per l’insegnamento “Rieducazione motoria nelle disabilità neurosensoriali".

E’ responsabile della Clinical Education per gli studenti della School of Physical Medicine di 32 università Americane che inviano studenti presso istituto Clinico Tiberino per tirocinio elettivo. In merito è stato invitato a tenere lezioni magistrali in prestigiose università Americane in relazione alla sua attività in neuro riabilitazione, tra cui possiamo citare la Columbia University, New York (2014), New York Medical college, New York, Georgia State University, Atlanta, Bellarmine University, Kentucky etc..  

E’ titolare dell’Insegnamento di Neurofisologia presso la SLOP (Scuola Lombarda di Psicopatologia), con sede a Milano.

Nessun commento:

Archivio blog