PAIANINI Achille

 

ACHILLE PAIANINI - ARCHITETTO

 Laurea in Architettura presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma con una tesi sul "Progetto di riqualificazione dell'area 7 del Piano del Centro Storico di Pesaro. ". Valutazione 110/lode

Attività

Amministrazione Intercomunale di Pesaro


Partecipazione al "Laboratorio Urbanistico" per la redazione di piani e progetti a    carattere intercomunale.

Istituto Universitario Architettura di Venezia

Redazione materiale di base relativo al Centro storico di Pesaro per il Dipartimento di teoria e tecnica della progettazione urbana.


Sovrintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici delle Marche


Indagine sul sistema delle ville storiche del S. Bartolo (Indagine storico-ambientale e    bibliografica).


Rilievo del complesso monumentale di Villa Caprile e del suo intorno ambientale (rilievo di essenze bosco e giardini) scala 1:100

 

Elaborazione della scheda del Monumento per Villa Caprile (documentazione storica-   grafica-fotografica).


Elaborazione della scheda del Monumento relativa a tutte le principali Ville del S.       Bartolo (Villa Imperiale Le due Ville Vismara-Currò Villa Vittoria Villa la Cipressina.


Elaborazione scheda del monumento di alcune case padronali rurali presenti nel           Colle  S. Bartolo.


Indagine storica sulle ville appartenenti al sistema del S. Bartolo attualmente  scomparse (per es. la Vedetta) 


Rilievo in scala 1: 50 del Teatro Comunale di Cagli. Elaborazione scheda del monumento del Teatro Comunale di Cagli (Indagine storico-bibliografica-fotografica).

Rilievo in scala 1: 50 del Teatro di Mondavio. Elaborazione scheda del monumento del Teatro di Mondavio (Indagine Storica-bibliografica-fotografica)

 Lavori pubblici di maggior prestigio in campo professionale

Per l'Amministrazione Comunale di Pian di Meleto ha realizzato l'allestimento del Museo di    Scienze della Terra all'interno del Castello dei Conti Oliva. 1990-1996

Con il Gruppo di Lavoro "Verde e Ambiente Urbano", su incarico dell'Amministrazione Comunale di Pesaro, ha realizzato diversi interventi relativi allo spazio pubblico:

Parco Miralfiore (Pu) Restauro Orti Giuli (Pu) Piazzale Primo Maggio (Pu) Giardino Tombaccia (Pu) Giardino Borgo S. Maria (Pu) Piazza Alfieri (Pu)

 

Attività professionale (edilizia privata)

Nel corso dell'attività professionale ha realizzato lavori di restauro, ristrutturazione e riqualificazione di molteplici immobili situati all'interno del centro storico della città di Pesaro e nuovi interventi a carattere residenziale nei quartieri di Villa Fastiggi e Santa Veneranda.

Pubblicazioni

1976 Rassegna di Architettura e Urbanistica 35-36 Università degli studi di Roma pag. 114.

Lotus International n° 21 ed. Electa pag. 75 - Sviluppo architettonico del Piano per il Centro Storico di Pesaro Piano Intermedio.

1978 Progetti e ricerche della città di Pesaro n° 2 – Appendice al punto 11 - Ville e complessi   monumentali del S. Bartolo pagg. 47-62.

1979 Progetti e ricerche della città di Pesaro n°5–Quattro progetti per Pesaro pagg.26-35.

1979  Casabella  Testi di Architettura per il Piano Particolareggiato dell’area centrale di Pesaro.

1980  Casabella n°. 456 pagg. 56-57 – La dimensione intercomunale Campus Scolastico del Pian del Bruscolo.

1981  Oikos Selezione ai progetti ”la rinascita della città”.

1995  Topos-European Landscape Magazine Il Parco Miralfiore

1998  Rivista “Progetti” della provincia di Pesaro 1.

1999  Rivista “Progetti” della provincia di Pesaro 2.

Nessun commento:

Archivio blog