Italo Grilli, ha studiato presso l’Università di Bologna, è laureato in Ingegneria Civile sezione Edile.
Iscritto all’albo Ingegneri della Provincia di Pesaro Urbino dal 1980 anno dal quale svolge la libera professione con sede principale a Cagli e Bologna e a periodi con sede a Firenze e Urbino. E' promotore di vari studi professionali fino a quello definitivo attuale che lo vede associato con Matteo Grilli nello studio tecnico associato “marchingegno” studio ormai organizzato con numerosi collaboratori interni.
Condivide percorsi e progetti con artisti, scultori, pittori, ecc…, parla l’italiano solitamente senza sbagliare i congiuntivi, piacevolmente affascinato dall’arte contemporanea e dalla complessità del mondo.
Singolarmente o in associazione ha svolto numerosi lavori nel settore edile civile e commerciale con specificità nel settore del restauro di beni culturali in area sismica, opere strutturali e architettoniche anche complesse oltre che interessarsi attualmente, con una apposita sezione dello studio associato, anche dell'aspetto energetico degli edifici.
È stato amministratore pubblico nel Comune di Cagli e nella Provincia di Pesaro. ha diretto, in qualità di presidente, la società Montefeltro Leader che gestisce i fondi della misura della EU e Regione Marche dal 1997. Presidente dell’Istituzione del Teatro Comunale di Cagli dal 1999, Istituzione capofila e coordinamento di dodici teatri Provinciali. Partecipa a numerosi convegni con interventi sul settore della pianificazione territoriale, cultura ed economia della cultura, programmazione e pianificazione.
Ha svolto lezioni presso Università Bocconi (MI), Università di Camerino, sede di Ascoli Piceno, lezioni e interventi in numerosi convegni e attività didattiche di Leader II e Leader e Comunità Montane.
Esperto, designato dalla Giunta Regionale della Regione Marche, nel Comitato Tecnico Autorità dei Bacini Regionali delle Marche. (D.G.R. n. 2855 del 01.08.1994).
Vice presidente della commissione cultura della Provincia di Pesaro e Urbino dal 1999 al 2002;
Esperto, designato dal Consiglio Regionale delle Marche, nel Comitato Regionale per il Territorio -CTR- (L.R. 34/92, art.54, lett. a)- anno 2000- Iscritto elenco collaudatori DPR n. 554/1999 art. 188 categorie OG1 III e OG2 III della Regione Marche.
Membro nominato con DEC/1686 dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del Mare come componente della Commissione del Parco Museo Minerario dello Zolfo della Regione Marche. (05/10/2006)
Gli impegni attuali dello studio associato, ad oggi, si sono concentrati nel settore del restauro di beni architettonici e culturali, esperto in tecniche di restauro in aree sismiche con particolare attenzione anche nel settore del light designer, lavora costantemente anche come ricerca di tecniche e modalità innovative di recupero dei materiali originali nel settore del restauro.
Lo studio Marchingegno, attualmente lavora in cantieri di restauro di importanti edifici di Pesaro, Bologna, Verona, Modena, Fermo, ecc.. e nelle aree del terremoto Italia Centrale ed Emilia Romagna.
Il sito dello studio www.marchingegno.info , racconta alcune storie di progettazione e con il suo “giornale” interno, interviene sui temi più attuali del settore architettonico.
Nessun commento:
Posta un commento