Silvio Pontiggia, nato in
provincia di Como nel 1985, suona la tromba e il flicorno soprano. Si è
laureato alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano con il
massimo dei voti nel 2020, dove ha altresì conseguito il diploma accademico di
secondo livello con voto 110 CUM LAUDE/110 in Tromba Jazz sotto la guida dei
Maestri Emilio Soana, Paolo Tomelleri e Gabriele Comeglio. Nei progetti di fine
percorso studi ha approfondito lo stile improvvisativo di Clark Terry e di
Franco Ambrosetti, facendo tra l'altro un ampio lavoro di trascrizione di
assoli che ancora non erano stati oggetto di approfondimento da parte di altri
musicisti.
In ambito concertistico ha
dapprima seguito il percorso della big band, la tipica forma di orchestra
jazzistica, per poi focalizzare gli studi sul gruppo piccolo (duo, trio,
quartetto, quintetto, sestetto), formazioni con cui ora si esibisce
abitualmente e grazie alle quali ha avuto modo di approfondire i linguaggi, le
prassi esecutive e l'improvvisazione nei diversi stili che si sono susseguiti
nella storia della musica jazz (new Orleans style, dixieland, swing,
"californiano", bop, hard bop, free, jazz modale etc).
Ha collaborato con la SMUM big
band di Lugano, partecipando a due edizioni del festival internazionale Estival
Jazz (ospiti Franco Ambrosetti e Bobby Watson) e alle registrazioni del disco
Blues For Los Amigos presso gli studi RSI Radiotelevisione Svizzera di Lugano.
Ha suonato come membro stabile
nella Civica Jazz band diretta dal Maestro Enrico Intra, partecipando alle
stagioni concertistiche al Piccolo teatro di Milano e al teatro Lirico Giorgio
Gaber di Milano e suonano nei vari festival jazz e teatri in cui l'orchestra si
è esibita negli anni tra cui Iseo jazz festival, festival Franciacorta
d'Estate, teatro Burri, teatro Dal Verme, teatro Regio di Parma, Notte di Note
a Parma, teatro Giuditta Pasta etc. Ha partecipato altresì alle registrazioni
di alcune puntate della trasmissione Nessun Dorma presso gli studi RAI di
Milano.
Si è esibito presso la Fondazione
Cariplo con Franco Cerri e Alberto Gurrisi, nel festival jazz di Vigevano con l'Insubria
big band, un'orchestra di giovani talenti ideata e diretta dal Maestro Gabriele
Comeglio e altresì nell'ambito della rassegna JazzMi in quintetto proponendo un
repertorio hard bop.
Si esibisce inoltre col gruppo
piccolo con diverse formazioni stabili (VILUSI Jazz trio, Kalliope Ensamble:
omaggio a Napoli, Chicago Black Market, Trumpet Evolution) con cui vengono
esplorati stili specifici o argomenti specifici.
Si è esibito altresì in contesti
classici, come il teatro sociale di Como per il tradizionale concerto del primo
dell'anno.
Nell'ultimo anno si riavvicina
alla musica classica con un nuovo progetto, Prima e Poi, in duo con la
violinista classica di fama internazionale Matilde Tosetti, con cui si esibisce
proponendo un repertorio composto da arrangiamenti originali, che spazia dalla
musica barocca fino alla musica contemporanea pop e jazz.
In
passato ha suonato nella New Azzan big band di Novazzano (CH), nella Grass big
band di Erba (CO), nella Mixiland big band (MI) partecipando a varie esibizioni
al Blue Note di Milano, e nel gruppo soul/reggae Madame Framboise partecipando
nel 2012 alle registrazioni del disco Camminare.
Nessun commento:
Posta un commento