Visita alla Casa degli Artisti di Sant'Anna del Furlo
Elvio MORETTI
Antonio SORACE
Oggi scultore e presidente dell’Associazione Culturale La casa degli
Artisti di Sant’Anna del Furlo. Al Furlo c’era il nonno scalpellino, cavatore. A
Roma il Padre, falegname. Da loro ha appreso le tecniche per trasferire le sue
idee nella materia. Ma prima dell’artista al Furlo, Sorace è stato imprenditore
a Roma, ha costruito camper, ha realizzato design per interni, e
contemporaneamente si è interessato ed ha praticato la digitopressione, una
tecnica proveniente dalla Medicina Tradizionale Cinese. Negli anni novanta una
svolta verso la fotografia e la scrittura lo portano a collaborare con il
quotidiano “La Repubblica” dove conosce Andreina e da lì inizia il ritorno al
Furlo e l’avventura della Casa degli Artisti. Leonardo AMBROSINI
Nato a Cagli (PU) nel 1972 e residente a Roma, iscritto all'Ordine Ingegneri di Roma, di professione Business Angel, Imprenditore & Startupper, Talent Mentor e Innovation Manager nell'ambito di servizi digitali ad alto contenuto tecnologico.
Maturità Scientifica al Liceo di Pergola (PU) voto 60/60, Laurea Magistrale in corso in Ingegneria Informatica all'Università "La Sapienza" di Roma voto 110 e lode, tesi in Intelligenza Artificiale, con varie pubblicazioni scientifiche e riconoscimento dal Presidente della Camera Violante.
Nel 1995-96 è 2 volte finalista europeo ai campionati universitari di programmazione e nel 1997 è vincitore del premio nazionale per giovani ricercatori in Intelligenza Artificiale.
Nel 2000 co-fonda a Roma Nexse, azienda di ingegneria informatica per la progettazione e realizzazione di sistemi software e servizi internet e mobili innovativi, per grandi imprese ed enti.
Sino al 2016 è Direttore Tecnico, Business Development & Sales Director del gruppo Nexse, creando varie startup ad alto contenuto tecnologico, tra cui il laboratorio WLAB assieme alle Università di Roma, per esplorare nuove applicazioni wireless e Internet-of-Things. WLAB è tra le prime PMI italiane a ottenere come project leader il finanziamento europeo "Future and Emerging Technologies", per la sperimentazione di piante come bio sensori.
Nel 2016 il gruppo Nexse annovera 150 informatici, 11 milioni di € di ricavi, è leader per i sistemi software di gaming online, telecomunicazioni, media, automotive; vari riconoscimenti internazionali, tra cui: Premio Unioncamere giovane impresa innovativa (2004), Premio Perotto migliore realizzazione informatica (2008), Winner al Mobile World Congress di Barcellona (2010), Premio Innovazione nei Servizi (2010) consegnato dal Presidente della Repubblica Napolitano.
Nel 2016 il gruppo Nexse viene acquisito dalla multinazionale francese Alten, quotata alla Borsa di Parigi, con ampia presenza in Europa e nel mondo, ricavi per oltre 2 miliardi di € e 25.000 dipendenti.
Sino al 2019 è IT Business Manager presso Alten Italia.
Nel 2020 co-fonda a Roma Nexsecutive, club-deal di talent mentor, business angel ed equity funding di startup innovative in Italia e all'estero, tra cui Toratora (travel-tech, Roma), Prometheus (medicina rigenerativa, Parma), Ndovu (fin-tech, Kenya).



























