TITOLI
DI STUDIO E CULTURALI
- Laurea in Lettere
Classiche presso l'Università degli Studi di Urbino con una tesi in Archeologia
e Storia dell'Arte Greca e Romana conseguita il 3/7/1989, con votazione 110/110
e dichiarazione di lode.
- Nel dicembre
- Nell’anno
scolastico 1995-
- Nell’anno
scolastico 1996-
- Nel luglio
- Nell’anno
scolastico 1997-
- Nell’anno
scolastico 1997-
- Nel maggio
- Negli anni 1999-
- Nel dicembre
- Nei mesi di giugno
e ottobre
- Nel 2017 ha
conseguito la certificazione B1 per la conoscenza del greco moderno.
- Nell’estate 2017
(14-25 agosto) ha partecipato a Cambridge ad un corso CLIL for humanities,
nell’ambito di un programma Erasmus plus.
- Dal 29 luglio al 9
agosto 2019 ha partecipato ad un corso di lingua e cultura greca presso
l’Andrioti School di Corfù, nell’ambito di un
programma Erasmus plus.
- Nell’a.s. 2018-19 ha
partecipato ad un corso di aggiornamento INDEX (inclusione) promosso dall’Istituto
Cardarelli di Tarquinia in collaborazione con la Terza Università di Roma (prof.
Fabio Bocci)
TITOLI DI SERVIZIO
Docente a tempo determinato:
- a.s.
1993-1994, dall'8 al 19 marzo 1994, docente a tempo determinato per
l'insegnamento di Materie letterarie, latino e greco (A052) presso il Liceo
Classico "Buratti" di Viterbo;
- a.s.
1994-1995, dal 23 settembre al 3 ottobre 1994, docente a tempo determinato per
l'insegnamento di Materie letterarie, latino e greco (A052) presso il Liceo
Scientifico-Classico "Galilei" di Tarquinia;
- a.s.
1994-1995, dal 2 al 15 novembre 1994, docente a tempo determinato per
l'insegnamento di Materie letterarie, latino e greco (A052) presso il Liceo
Classico "Buratti" sede di Civita Castellana;
- a.s.
1994-1995, dal 24 gennaio al 20 febbraio 1995, docente a tempo determinato per
l'insegnamento di Materie letterarie e latino (A051) presso il Liceo
Scientifico "Meucci" di Ronciglione, sede di Bassano Romano;
- a.s.
1995-1996, dal 12 settembre 1995 al 31 agosto 1996, docente a tempo determinato
per l'insegnamento di Materie letterarie, latino e greco (A052) presso il Liceo
Scientifico-Classico "Galilei" di Tarquinia;
- a.s.
1996-1997, dal 16 settembre 1996 al 31 agosto 1997, docente a tempo determinato
per l'insegnamento di Materie letterarie, latino e greco (A052) presso il Liceo
Scientifico-Classico "Galilei" di Tarquinia;
- a.s.
1996-1997, dal 31 ottobre 1996 al 30 giugno 1997, docente a tempo determinato
per l'insegnamento di Storia dell'Arte (A061) presso il Liceo
Scientifico-Classico "Galilei" di Tarquinia;
- a.s.
1997-1998, dal 18 settembre 1997 al 31 agosto 1998, docente a tempo determinato
per l'insegnamento di Materie letterarie, latino e greco (A052) presso il Liceo
Scientifico-Classico "Galilei" di Tarquinia;
- a.s.
1998-1999, dal 15 settembre 1998 al 31 agosto 1999, docente a tempo determinato
per l'insegnamento di Materie letterarie, latino e greco (A052) presso il Liceo
Scientifico-Classico "Galilei" di Tarquinia.
- a.s.
1999-2000, dal 16 settembre 1999 al 31 agosto 2000 docente a tempo determinato
per l'insegnamento di Materie letterarie, latino e greco (A052) presso il Liceo
Scientifico-Classico "Galilei" di Tarquinia.
Docente a tempo indeterminato:
- a.s.
2001-2002: docente di Materie letterarie e latino (A051) presso il Liceo
Scientifico “Meucci” di Ronciglione (VT);
- a.s.
2002-2003: docente di Materie letterarie e latino (A051) presso il Liceo
Scientifico “Galilei” di Tarquinia (VT);
-
dall’a.s. 2003-2004 è docente di Materie letterarie, latino e greco (A052 ora
A13) nell’ I.I.S. di Tarquinia (liceo classico).
-
dall’a.s. 2003-2004 fino all’a.s. 2006-2007 responsabile del progetto di
scambio culturale tra l’I.S.I.S. di Tarquinia e il Landesgymnasium Latina
H.Francke di Halle.
- nell’a.s.2018-19
ha organizzato un gemellaggio con il 2° Liceo di Chanià (Creta).
- ha partecipato
attivamente al programma Erasmus plus 2019-21.
BORSE
DI STUDIO
- Nel
- Nel mese di agosto
1989 si è recato in Germania con una borsa di studio dell'Università di Urbino
per ampliare le sue conoscenze della lingua tedesca presso l'Università di
Tübingen.
- In occasione di un
soggiorno con una borsa di studio presso l'Istituto di Archeologia dell'Università
di Tübingen, nel semestre invernale 1992-
- Nell'anno
accademico 1993-
SCHEDATURE
- Negli anni 1994-
- Dal 1995 al
- Dal maggio 1998
collabora con la cattedra di Topografia e Urbanistica del Mondo Antico
dell'Università degli Studi di Perugia (prof. Maurizio Matteini Chiari) in
qualità di schedatore del materiale glittico per il catalogo del Museo
Archeologico di Sepino e del materiale glittico rinvenuto nelle stipi del
santuario extraurbano di S. Pietro in Cantoni (Sepino).
- Dal 2018 collabora
con la prof.ssa Simonetta Stopponi allo studio del materiale glittico e degli
oggetti di ornamento rinvenuti nel santuario di Campo della Fiera a Orvieto.
ATTIVITA’
- Durante
l'elaborazione della tesi di laurea e in vista della pubblicazione a stampa,
allo scopo di ricostruire la storia della collezione di intagli e cammei del
marchese Alessandro Gregorio Capponi, ha avuto modo di consultare numerose
biblioteche, archivi e musei (Biblioteca Apostolica Vaticana; Archivio di Stato
di Roma; Archivio Storico Capitolino; Biblioteca Casanatense; Biblioteca
Angelica; Biblioteca Marucelliana di Firenze; Biblioteca e Museo dell'Accademia
Etrusca di Cortona; Museo Nazionale Romano, Museo dell’Ermitage di San
Pietroburgo).
- Tra
la fine del 1994 e i primi mesi del
- Nel
luglio
- Nel
febbraio
- Da
oltre 10 anni collabora in qualità di docente con l’UNILIT di Cagli (PU) dove
ha tenuto lezioni sull’arte antica, sulla glittica, su diversi problemi
inerenti la cultura greca antica e moderna.
PUBBLICAZIONI
1. “Le tendenze
dell’universo giovanile: gli indicatori statistici”, in L’incerta traiettoria. Rapporto sui giovani 1987 (a cura di L.Bobba
e D.Nicoli), Milano 1988, pp.27-42.
2. "Le Antichità
Romane di Alonso Chacón. Prolegomena", in Studia Oliveriana, XI, 1991.
3. "Le milieu
romain des amateurs d'antiquités: les collectionneurs de gemmes", in La fascination de l'antique. Rome et
l'Europe, 1700-1770. Rome découverte, Rome inventée, Paris 1998
4. Dactyliotheca Capponiana. Collezionismo
romano di intagli e cammei nella prima metà del XVIII secolo, Bollettino di
Numismatica. Monografia 8.1, Roma 2001.
5.
6. “Collezionismo e
produzione di gemme nella corte normanna e federiciana”, in La glittica Santarelli ai Musei Capitolini.
Intagli, cammei e sigilli (a cura di A.Gallottini), Roma 2012.
7. Collaborazione
alla mostra sui materiali rinvenuti nel santuario etrusco di Campo della Fiera
di Orvieto (“Le lieu céleste. Les Etrusques et leurs dieux. Le sanctuaire
fédéral d’Orvieto – Musée National d’Histoire e d’Art, Luxembourg,
16/3-02/09/2018).
8. “Alonso Chacon, Sallustio Peruzzi e Pirro Ligorio al
Tempio dei Fratres Arvales”, in
Recherches archéologiques à la Magliana,
3. III. Un bois sacré du suburbium. Topogaphie générale du site ad Deam Diam (a cura di H. Broise
et J. Scheid), Ecole Française de Rome – Soprintendenza Speciale Archeologica
Belle Arti Paesaggio di Roma 2020.