PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2025 - 2026

Quando non diversamente specificato nel programma, le lezioni si svolgeranno ogni lunedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 nell’Aula Magna della Scuola Media F. Michelini Tocci, Piazza San Francesco n. 7 – CAGLI (PU)

 

 

Novembre 2025

 

giovedì 6 novembre 2025 Dott. Paolo MILIA

(ore 17.00 Salone degli stemmi del Palazzo Comu­nale di Cagli. Inaugurazione anno accademico alla presenza delle autorità comunali).

"Il tempo ...la mente".

lunedì 10 novembre 2025 Achille PAIANINI

"Leonardo a Cagli". 

lunedì 17 novembre 2025 Maria LENTI

"Cento anni della Scuola del Libro di Urbino".

giovedì 20 novembre 2025 Agata AGUZZI

"Passeggiata per Cagli alla ricerca delle variazioni urbanistiche nella storia".

lunedì 24 novembre 2025 Elvio MORETTI

"La storia per immagini. Terra Santa: le ragioni antiche di una guerra".

giovedì 27 novembre 2025 Erika ROMBALDONI

"Dietro le quinte: come si organizza e si costruisce uno spettacolo, dalla Lirica al Pop".

 

 

Dicembre 2025

 

lunedì 1 dicembre 2025     Nicolò TARQUINI

“Aspetti e concetti fondamentali del sapere filosofico".

giovedì 4 dicembre 2025   Filippo DURO

"Federico Barocci a Urbino".

 

lunedì 8 dicembre 2025   FESTA DELL'IMMACOLATA

 

giovedì 11 dicembre 2025 Mirco PALMIERI - Ermes MAIDANI

"Presentazione del libro: I RACCONTI DI CAGLI 4.

Focus sulle superstizioni nel corso dei secoli".

lunedì 15 dicembre 2025   Mario CARNALI

"La Cagli prenatalizia di qualche decennio fa".

giovedì 18 dicembre 2025 Gianluigi CECCARELLI

"L'India in scatti".

 

da lunedì 22 dicembre 2025

a giovedì 8 gennaio 2026           VACANZE DI NATALE

                      

 

Gennaio 2026

 

lunedì 12 gennaio 2026       Rachele SARAGA’

"La fase esecutiva della pena, incidente di esecuzione".

giovedì 15 gennaio 2026     Alessandro MARCHI

"L'Arte del primo Quattrocento in Italia centro-meridionale".

lunedì 19 gennaio 2026      Alessandro PAZZAGLIA

"La Costituzione: rapporti civili (artt.13-28)".

giovedì 22 gennaio 2026    Tommaso GNOLI

"Una Repubblica non democratica: Roma tra III e I secolo".

lunedì 26 gennaio 2026       Edmondo LUCHETTI

"Don Donnino Simoncelli: il parroco della Banda Grossi".

giovedì 29 gennaio 2026     Lucio MILITANO

"The Whale, la balena bianca, di Hermann Melville. Analisi della psiche umana".

 

 

Febbraio 2026

 

lunedì 2 febbraio 2026        Edoardo VIRGILI

"La resilienza: l'arte di piegarsi senza spezzarsi".

giovedì 5 febbraio 2026      Marco DE SANCTIS

"La biografia di un personaggio del mondo della Fisica".

lunedì 9 febbraio 2026        Don Diego FASCINETTI

"Sapienza e sapienti nella storia di Israele".

 

giovedì 12 febbraio 2026        VACANZA - GIOVEDI GRASSO

 

 

lunedì 16 febbraio 2026      Marco Leopoldo UBALDELLI

"Viaggiare per conoscere: Grecia e Turchia".

giovedì 19 febbraio 2026    Benilde MARINI

"Viaggiare ieri e oggi: come cambia il mondo come cambiamo noi".

lunedì 23 febbraio 2026      Italo GRILLI

"La cupola di San Pietro".

giovedì 26 febbraio 2026    Alberto MAZZACCHERA

"Il Palazzo Pubblico e la città rifondata".

 

 

Marzo 2026

 

lunedì 2 marzo 2026            Marco MENICHETTI

"La storia geologica nelle rocce dell'Appennino".

giovedì 5 marzo 2026          Bruno PAPI

"Il Rinascimento maturo, cos'è?".

lunedì 9 marzo 2026            Bonita CLERI

"Dentro la pittura".

giovedì 12 marzo 2026        Maria Grazia CHIAPPINI

"Liberty a Roma. Quartiere «Coppedé» e altre testimonianze di un'epoca".

lunedì 16 marzo 2026          Sandrina MAGGIOLI

"Quando la forma è sostanza. Abiti senza tempo di Giorgio Armani".

giovedì 19 marzo 2026       Giancarlo CALAGRETI

"Il gran tour nel secolo dei numi".

lunedì 23 marzo 2026         Giacomo TARSI

"Il padre di Florian Zeller, dall'idea alla realizzazione".

da giovedì 26 marzo

a giovedì 9 aprile 2026        VACANZE DI PASQUA

                                                                                                                                                                                                                                                                                 

 

Aprile 2026

 

lunedì 13 aprile 2026         Gianpaolo FELIGIONI

"Il colera a Cagli nel 1855".

giovedì 16 aprile 2026       Paolo ERCOLANI

"Nietzsche, il formidabile filosofo del male".

lunedì 20 aprile 2026         Elena BARBIERI

"Esercizio e alimentazione: allenarsi

al benessere a ogni età".

 

giovedì 23 aprile 2026       Leonello BEI

"Nuova documentazione tra l'Abbazia di San Pietro

di Massa, di Monte Nerone e Città di Castello".

lunedì 27 aprile 2026         Vincenzo MAIDANI

"I domìni collettivi: prospettive attuali per uno

strumento antico".

giovedì 30 aprile 2026       Ninel DONINI - Mirco PALMIERI

"COVID ...può anche far ridere"

                          

Maggio 2026

 

lunedì 4 maggio 2026         Gianni VOLPE

"I cavalli del Petrano nella storia del Ducato di Urbino".

giovedì 7 maggio 2026        Francesco BEI

"Esiste un infinito più grande di un altro?

Un assaggio delle teorie di George Cantor e dei suoi numeri transfiniti".

lunedì 11 maggio 2026        Dario TOCCACELI

"Canzone popolare dialettale".

giovedì 14 maggio 2026      Nicola PANICHI

"Umanesimo e antiumanesimo nei saggi di Montaigne".

lunedì 18 maggio 2026     Cerimonia conclusiva con i musicisti

Matilde TOSETTI e Silvio SPONTICCIA

"Jazz barocco: musiche improvvisate".

 

 

ALTRE INIZIATIVE 2025 -2026

Viaggi d’istruzione e incontri conviviali in fase di organizzazione.

 


PONTIGGIA Silvio

 

Silvio Pontiggia, nato in provincia di Como nel 1985, suona la tromba e il flicorno soprano. Si è laureato alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano con il massimo dei voti nel 2020, dove ha altresì conseguito il diploma accademico di secondo livello con voto 110 CUM LAUDE/110 in Tromba Jazz sotto la guida dei Maestri Emilio Soana, Paolo Tomelleri e Gabriele Comeglio. Nei progetti di fine percorso studi ha approfondito lo stile improvvisativo di Clark Terry e di Franco Ambrosetti, facendo tra l'altro un ampio lavoro di trascrizione di assoli che ancora non erano stati oggetto di approfondimento da parte di altri musicisti.

 

In ambito concertistico ha dapprima seguito il percorso della big band, la tipica forma di orchestra jazzistica, per poi focalizzare gli studi sul gruppo piccolo (duo, trio, quartetto, quintetto, sestetto), formazioni con cui ora si esibisce abitualmente e grazie alle quali ha avuto modo di approfondire i linguaggi, le prassi esecutive e l'improvvisazione nei diversi stili che si sono susseguiti nella storia della musica jazz (new Orleans style, dixieland, swing, "californiano", bop, hard bop, free, jazz modale etc).

 

Ha collaborato con la SMUM big band di Lugano, partecipando a due edizioni del festival internazionale Estival Jazz (ospiti Franco Ambrosetti e Bobby Watson) e alle registrazioni del disco Blues For Los Amigos presso gli studi RSI Radiotelevisione Svizzera di Lugano.

 

Ha suonato come membro stabile nella Civica Jazz band diretta dal Maestro Enrico Intra, partecipando alle stagioni concertistiche al Piccolo teatro di Milano e al teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano e suonano nei vari festival jazz e teatri in cui l'orchestra si è esibita negli anni tra cui Iseo jazz festival, festival Franciacorta d'Estate, teatro Burri, teatro Dal Verme, teatro Regio di Parma, Notte di Note a Parma, teatro Giuditta Pasta etc. Ha partecipato altresì alle registrazioni di alcune puntate della trasmissione Nessun Dorma presso gli studi RAI di Milano.

 

Si è esibito presso la Fondazione Cariplo con Franco Cerri e Alberto Gurrisi,  nel festival jazz di Vigevano con l'Insubria big band, un'orchestra di giovani talenti ideata e diretta dal Maestro Gabriele Comeglio e altresì nell'ambito della rassegna JazzMi in quintetto proponendo un repertorio hard bop.

 

Si esibisce inoltre col gruppo piccolo con diverse formazioni stabili (VILUSI Jazz trio, Kalliope Ensamble: omaggio a Napoli, Chicago Black Market, Trumpet Evolution) con cui vengono esplorati stili specifici o argomenti specifici.

Si è esibito altresì in contesti classici, come il teatro sociale di Como per il tradizionale concerto del primo dell'anno.

 

Nell'ultimo anno si riavvicina alla musica classica con un nuovo progetto, Prima e Poi, in duo con la violinista classica di fama internazionale Matilde Tosetti, con cui si esibisce proponendo un repertorio composto da arrangiamenti originali, che spazia dalla musica barocca fino alla musica contemporanea pop e jazz.

 

In passato ha suonato nella New Azzan big band di Novazzano (CH), nella Grass big band di Erba (CO), nella Mixiland big band (MI) partecipando a varie esibizioni al Blue Note di Milano, e nel gruppo soul/reggae Madame Framboise partecipando nel 2012 alle registrazioni del disco Camminare.

UNILIT ANNO ACCADEMICO 2025 - 2026

 

Siamo lieti di comunicare che anche per l’Anno Accademico 2025-2026 si svolgeranno le lezioni dell’UNILIT.

L’organizzazione rimarrà invariata, con due lezioni a settimana, nei pomeriggi di lunedì e giovedì, presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado di Cagli.

Gli incontri avranno inizio nel mese di novembre 2025 e termineranno a maggio 2026.

I nostri relatori, tra cui alcuni non presenti negli anni precedenti, proporranno lezioni del tutto nuove su temi di grande interesse, tra cui arte, storia, archeologia, filosofia, musica, medicina, scienza naturali e attualità. Saranno inoltre organizzate uscite sul territorio con visite a luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico.

 

La cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico si svolgerà il giorno 6 novembre 2025, alle ore 17.00, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale di Cagli alla presenza delle autorità e sarà aperta, come di consueto, a tutta la cittadinanza.

 

La "Lectio Magistralis" sarà tenuta dal Dott. Paolo MILIA sul tema: "Il tempo...la mente".

 

L'invito, pertanto, è quello di iscriversi all'Anno Accademico 2025-2026 per continuare a partecipare alle nostre attività che favoriscono la socializzazione e mantengono la mente attiva. Chiediamo inoltre, ove possibile, di invitare anche altre persone a iscriversi, per arricchire il clima relazionale e portare energie e idee nuove.

 

Le iscrizioni saranno aperte, dalle ore 10.00 alle 12,30, presso la Sede della Pro Loco di Cagli, a partire da lunedì 27 ottobre fino a mercoledì 5 novembre.

 

Vi aspettiamo numerosi per un nuovo anno ricco di curiosità, cultura e incontri.

Cordiali saluti.                                                                                                                                

                                                                        Il Comitato Operativo