Italo GRILLI
Marco MENICHETTI
Ha condotto le sue ricerche sia in Italia che in America Centrale e Sud-America, integrando la geologia regionale con dati di geofisica, sismotettonica e morfotettonica.
È autore di oltre cento pubblicazioni su
riviste sia nazionali che internazionali ed è editor di 10 volumi monografici
riguardanti la geologia dell'Appennino. dell'Adriatico e della Cordillera delle
Ande.
Benedetto BACIOTTI
Dopo varie esperienze in qualità di Tecnico agricolo presso
grandi Società agricole e la partecipazione ad un gran numero di Corsi di
formazione professionale, dal 2016 è Tecnico della Prevenzione negli Ambienti e
Luoghi di Lavoro presso la USL Umbria 1 area Alto Cascio.
È anche Presidente del Collegio d’Albo dei Tecnici della
Prevenzione delle Provincie di Perugia e Terni e Consigliere dell’Ordine dei
Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della
Prevenzione e della Riabilitazione delle Provincie di Perugia e Terni oltre a
rivestire regolarmente l’incarico di Membro nelle Commissioni esaminatrici per
l’abilitazione all’esercizio delle Professioni Sanitarie in Tecniche della
Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
È autore di un numero considerevole di pubblicazioni
scientifiche.
Lezioni svolte presso l'Unilit sez. di Cagli:
13 e 17/4/2023 La sicurezza alimentare,1^ e 2^ parte.
13/05/2024 La sicurezza dell'acqua potabile in relazione alle nuove normative.
24/03/2025 La sicurezza igienica sanitaria nelle piscine pubbliche.
Nicolò TARQUINI
Erika ROMBALDONI
Ha partecipato a musical, pubblicità e serie televisive internazionali.
Come coreografa, ha creato per il Teatro dell'Opera di Roma, il Gran Teatro La Fenice di Venezia, il Macerata Opera Festival, il Maxxi, Museo della Arti del XXI secolo, dove ha presentato il suo spettacolo "Di Uomini e Animali" con Neri Marcorè.
Recentemente è stata invitata alla Festa del Cinema di Roma alla prima di The Opera! il film delle cui coreografie si è occupata come assistente di Daniel Ezralow, nel cast Vincent Cassel, Rossy De Palma, Angela Finocchiaro.
Il suo cortometraggio "Arianna" è stato premiato al Fano International Film Festival. Tra i suoi progetti futuri, una nuova creazione a Vienna, al Musik Theater an der Wien, musiche di Prokofiev.
Edmondo LUCHETTI
Si è diplomato all’Istituto Tecnico per Geometri di Città di Castello (PG) e segue l’attività dell’azienda edile di famiglia. Appassionato da sempre alla storia locale, ha partecipato come relatore a diverse conferenze ed ha pubblicato vari saggi in opere monografiche e in testi collettanei. Ricordiamo le sue opere più importanti: “Urbinati siete scomunicati” nel 1992, “Serravalle – Foto e ricordi di un tempo passato” nel 1996 con Paolo Perfetti, “Oratorio della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso” nel 2003, “Don Domenico Remedia pievano di Serravalle di Carda dal 1890 al 1945” nel 2003, “Carabinieri Reali, correva l’anno 1886. Breve storia della stazione di Apecchio” nel 2006, “Renitenza alla Leva” nel 2010, “Il lago di Serravalle di Carda” con Renzo Savelli nel 2011, “La Chiesa di Santo Stefano di Piobbico (1793-2013)” nel 2015, “L’avvocato in prigione…tratto dall’inedito Memoriale di Giuseppe Collesi (1830-1884)” con Renzo Savelli nel 2018, “ Nuptialia” nel 2018, “La Confraternita del Santissimo Sacramento e la chiesa di San Pietro al Borghetto di Piobbico” con Sante Fini nel 2019.
Ha ricoperto la carica di Priore della locale Confraternita del SS.mo Sacramento per oltre vent’anni, durante i quali si è impegnato per il restauro e la riapertura al culto dell’antica chiesa matrice e, in campo amministrativo, quella di vice-sindaco e assessore alla cultura del Comune di Apecchio. Ha ricostruito l’elenco cronologico dei Sindaci, Commissari e Podestà dei comuni di Apecchio e Piobbico succedutisi dall’unità d’Italia ad oggi. E’ socio della Società pesarese di studi storici e dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano.
Ha ideato le meridiane realizzate nella omonima piazza di Serravalle, che riportano l’ora “italica” e l’ora “babilonica,” nonché, con Renzo Savelli, il grande albero genealogico dipinto a murales sulla facciata esterna del palazzo della Comunità di Serravalle che riporta tutti i cognomi delle famiglie antiche, estinte ed attuali di Serravalle. Si occupa attualmente delle vicende storiche degli ultimi feudatari di Piobbico.