Italo GRILLI

 

Italo Grilli, ha studiato presso l’Università di Bologna, è laureato in Ingegneria Civile sezione Edile.
Iscritto all’albo Ingegneri della Provincia di Pesaro Urbino dal 1980 anno dal quale svolge la libera professione con sede principale a Cagli e Bologna e a periodi con sede a Firenze e Urbino. E' promotore di vari studi professionali fino a quello definitivo attuale che lo vede associato con Matteo Grilli nello studio tecnico associato “marchingegno” studio ormai organizzato con numerosi collaboratori interni.
Condivide percorsi e progetti con artisti, scultori, pittori, ecc…, parla l’italiano solitamente senza sbagliare i congiuntivi, piacevolmente affascinato dall’arte contemporanea e dalla complessità del mondo.
Singolarmente o in associazione ha svolto numerosi lavori nel settore edile civile e commerciale con specificità nel settore del restauro di beni culturali in area sismica, opere strutturali e architettoniche anche complesse oltre che interessarsi attualmente, con una apposita sezione dello studio associato, anche dell'aspetto energetico degli edifici.
È stato amministratore pubblico nel Comune di Cagli e nella Provincia di Pesaro. ha diretto, in qualità di presidente, la società Montefeltro Leader che gestisce i fondi della misura della EU e Regione Marche dal 1997. Presidente dell’Istituzione del Teatro Comunale di Cagli dal 1999, Istituzione capofila e coordinamento di dodici teatri Provinciali. Partecipa a numerosi convegni con interventi sul settore della pianificazione territoriale, cultura ed economia della cultura, programmazione e pianificazione.
Ha svolto lezioni presso Università Bocconi (MI), Università di Camerino, sede di Ascoli Piceno, lezioni e interventi in numerosi convegni e attività didattiche di Leader II e Leader e Comunità Montane.
Esperto, designato dalla Giunta Regionale della Regione Marche, nel Comitato Tecnico Autorità dei Bacini Regionali delle Marche. (D.G.R. n. 2855 del 01.08.1994).
Vice presidente della commissione cultura della Provincia di Pesaro e Urbino dal 1999 al 2002;
Esperto, designato dal Consiglio Regionale delle Marche, nel Comitato Regionale per il Territorio -CTR- (L.R. 34/92, art.54, lett. a)- anno 2000- Iscritto elenco collaudatori DPR n. 554/1999 art. 188 categorie OG1 III e OG2 III della Regione Marche.
Membro nominato con DEC/1686 dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del Mare come componente della Commissione del Parco Museo Minerario dello Zolfo della Regione Marche. (05/10/2006)
Gli impegni attuali dello studio associato, ad oggi, si sono concentrati nel settore del restauro di beni architettonici e culturali, esperto in tecniche di restauro in aree sismiche con particolare attenzione anche nel settore del light designer, lavora costantemente anche come ricerca di tecniche e modalità innovative di recupero dei materiali originali nel settore del restauro.
Lo studio Marchingegno, attualmente lavora in cantieri di restauro di importanti edifici di Pesaro, Bologna, Verona, Modena, Fermo, ecc.. e nelle aree del terremoto Italia Centrale ed Emilia Romagna.
Il sito dello studio www.marchingegno.info , racconta alcune storie di progettazione e con il suo “giornale” interno, interviene sui temi più attuali del settore architettonico.

Marco MENICHETTI


E' docente di Geologia Strutturale presso il Dipartimento di Scienze Pure ed Applicate dell'Università di Urbino. Le principali tematiche di ricerca di cui si occupa riguardano la geodinamica dei sistemi orogenetici, l'evoluzione tettonica dei bacini sedimentari e il movimento dei fluidi nel sottosuolo. 

Ha condotto le sue ricerche sia in Italia che in America Centrale e Sud-America, integrando la geologia regionale con dati di geofisica, sismotettonica e morfotettonica. 

È autore di oltre cento pubblicazioni su riviste sia nazionali che internazionali ed è editor di 10 volumi monografici riguardanti la geologia dell'Appennino. dell'Adriatico e della Cordillera delle Ande.

Benedetto BACIOTTI


Nato a Gubbio, dopo il diploma di Perito Agrario ha conseguito il Diploma di Laurea di I livello in Tecniche della Prevenzione negli Ambienti e Luoghi di Lavoro presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università G. D’Annunzio di Chieti, poi la Laurea Magistrale in Scienza della Prevenzione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei sistemi Agrari e Forestali presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Ha infine conseguito il Master di I Livello in Management e Funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT Alta Formazione).

Dopo varie esperienze in qualità di Tecnico agricolo presso grandi Società agricole e la partecipazione ad un gran numero di Corsi di formazione professionale, dal 2016 è Tecnico della Prevenzione negli Ambienti e Luoghi di Lavoro presso la USL Umbria 1 area Alto Cascio.

È anche Presidente del Collegio d’Albo dei Tecnici della Prevenzione delle Provincie di Perugia e Terni e Consigliere dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Prevenzione e della Riabilitazione delle Provincie di Perugia e Terni oltre a rivestire regolarmente l’incarico di Membro nelle Commissioni esaminatrici per l’abilitazione all’esercizio delle Professioni Sanitarie in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

È autore di un numero considerevole di pubblicazioni scientifiche.


Lezioni svolte presso l'Unilit sez. di Cagli:

13 e 17/4/2023 La sicurezza alimentare,1^ e 2^ parte.

13/05/2024 La sicurezza dell'acqua potabile in relazione alle nuove normative.

24/03/2025 La sicurezza igienica sanitaria nelle piscine pubbliche.

Nicolò TARQUINI


Laureato in Filosofia all’Università di Perugia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense. Attualmente insegna filosofia e storia nei Licei. Segretario della sezione di Urbino della Società Filosofica Italiana (SFI), socio SiFiT (Società italiana di Filosofia Teoretica) e ASES (Associazione studi Emanuele Severino), si occupa prevalentemente di temi riguardanti la metafisica classica, con particolare riferimento al contesto italiano contemporaneo.

Erika ROMBALDONI


Erika Rombaldoni è una danzatrice, coreografa e  regista. Ha collaborato con prestigiosi teatri e festival internazionali, tra cui Teatro La Scala, Bolshoi di Mosca, Royal Opera House, Opéra National de Paris, Teatro Real di Madrid, ecc. Dal 2004 collabora con il regista di fama internazionale Robert Carsen e, in ambito operistico, con artisti come Damiano Michieletto e Davide Livermore. 

Ha partecipato a musical, pubblicità e serie televisive internazionali.

Come coreografa, ha creato per il Teatro dell'Opera di Roma, il Gran Teatro La Fenice di Venezia, il Macerata Opera Festival, il Maxxi, Museo della Arti del XXI secolo, dove ha presentato il suo spettacolo  "Di Uomini e Animali" con Neri Marcorè.

Recentemente è stata invitata alla Festa del Cinema di Roma alla prima di The Opera! il film delle cui coreografie si è occupata come assistente di Daniel Ezralow, nel cast Vincent Cassel, Rossy De Palma, Angela Finocchiaro. 

Il suo cortometraggio "Arianna" è stato premiato al Fano International Film Festival. Tra i suoi progetti futuri, una nuova creazione a Vienna, al Musik Theater an der Wien, musiche di Prokofiev.

Edmondo LUCHETTI


È nato nel 1960 a Serravalle di Carda (Apecchio) da un’antica famiglia del luogo, dove vive e lavora. È sposato ed ha due figlie.

Si è diplomato all’Istituto Tecnico per Geometri di Città di Castello (PG) e segue l’attività dell’azienda edile di famiglia. Appassionato da sempre alla storia locale, ha partecipato come relatore a diverse conferenze ed ha pubblicato vari saggi in opere monografiche e in testi collettanei. Ricordiamo le sue opere più importanti: “Urbinati siete scomunicati” nel 1992, “Serravalle – Foto e ricordi di un tempo passato” nel 1996 con Paolo Perfetti, “Oratorio della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso” nel 2003, “Don Domenico Remedia pievano di Serravalle di Carda dal 1890 al 1945” nel 2003, “Carabinieri Reali, correva l’anno 1886. Breve storia della stazione di Apecchio” nel 2006, “Renitenza alla Leva” nel 2010, “Il lago di Serravalle di Carda” con Renzo Savelli nel 2011, “La Chiesa di Santo Stefano di Piobbico (1793-2013)” nel 2015, “L’avvocato in prigione…tratto dall’inedito Memoriale di Giuseppe Collesi (1830-1884)” con Renzo Savelli nel 2018, “ Nuptialia” nel 2018, “La Confraternita del Santissimo Sacramento e la chiesa di San Pietro al Borghetto di Piobbico” con Sante Fini nel 2019.

Ha ricoperto la carica di Priore della locale Confraternita del SS.mo Sacramento per oltre vent’anni, durante i quali si è impegnato per il restauro e la riapertura al culto dell’antica chiesa matrice e, in campo amministrativo, quella di vice-sindaco e assessore alla cultura del Comune di Apecchio. Ha ricostruito l’elenco cronologico dei Sindaci, Commissari e Podestà dei comuni di Apecchio e Piobbico succedutisi dall’unità d’Italia ad oggi. E’ socio della Società pesarese di studi storici e dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano.

Ha ideato le meridiane realizzate nella omonima piazza di Serravalle, che riportano l’ora “italica” e l’ora “babilonica,” nonché, con Renzo Savelli, il grande albero genealogico dipinto a murales sulla facciata esterna del palazzo della Comunità di Serravalle che riporta tutti i cognomi delle famiglie antiche, estinte ed attuali di Serravalle. Si occupa attualmente delle vicende storiche degli ultimi feudatari di Piobbico.