Nato a Roma, ora risiede a Mondolfo.
Pensionato della Marina Militare dal 2017, attualmente è Membro dell'associazione Naturalis Motus ODV con la carica di Presidente.
Nato a Roma, ora risiede a Mondolfo.
Pensionato della Marina Militare dal 2017, attualmente è Membro dell'associazione Naturalis Motus ODV con la carica di Presidente.
Ha condotto le sue ricerche sia in Italia che in America Centrale e Sud-America, integrando la geologia regionale con dati di geofisica, sismotettonica e morfotettonica.
È autore di oltre cento pubblicazioni su
riviste sia nazionali che internazionali ed è editor di 10 volumi monografici
riguardanti la geologia dell'Appennino. dell'Adriatico e della Cordillera delle
Ande.
Dopo varie esperienze in qualità di Tecnico agricolo presso
grandi Società agricole e la partecipazione ad un gran numero di Corsi di
formazione professionale, dal 2016 è Tecnico della Prevenzione negli Ambienti e
Luoghi di Lavoro presso la USL Umbria 1 area Alto Cascio.
È anche Presidente del Collegio d’Albo dei Tecnici della
Prevenzione delle Provincie di Perugia e Terni e Consigliere dell’Ordine dei
Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della
Prevenzione e della Riabilitazione delle Provincie di Perugia e Terni oltre a
rivestire regolarmente l’incarico di Membro nelle Commissioni esaminatrici per
l’abilitazione all’esercizio delle Professioni Sanitarie in Tecniche della
Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
È autore di un numero considerevole di pubblicazioni
scientifiche.
Lezioni svolte presso l'Unilit sez. di Cagli:
13 e 17/4/2023 La sicurezza alimentare,1^ e 2^ parte.
13/05/2024 La sicurezza dell'acqua potabile in relazione alle nuove normative.
24/03/2025 La sicurezza igienica sanitaria nelle piscine pubbliche.
Ha partecipato a musical, pubblicità e serie televisive internazionali.
Come coreografa, ha creato per il Teatro dell'Opera di Roma, il Gran Teatro La Fenice di Venezia, il Macerata Opera Festival, il Maxxi, Museo della Arti del XXI secolo, dove ha presentato il suo spettacolo "Di Uomini e Animali" con Neri Marcorè.
Recentemente è stata invitata alla Festa del Cinema di Roma alla prima di The Opera! il film delle cui coreografie si è occupata come assistente di Daniel Ezralow, nel cast Vincent Cassel, Rossy De Palma, Angela Finocchiaro.
Il suo cortometraggio "Arianna" è stato premiato al Fano International Film Festival. Tra i suoi progetti futuri, una nuova creazione a Vienna, al Musik Theater an der Wien, musiche di Prokofiev.
Si è diplomato all’Istituto Tecnico per Geometri di Città di Castello (PG) e segue l’attività dell’azienda edile di famiglia. Appassionato da sempre alla storia locale, ha partecipato come relatore a diverse conferenze ed ha pubblicato vari saggi in opere monografiche e in testi collettanei. Ricordiamo le sue opere più importanti: “Urbinati siete scomunicati” nel 1992, “Serravalle – Foto e ricordi di un tempo passato” nel 1996 con Paolo Perfetti, “Oratorio della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso” nel 2003, “Don Domenico Remedia pievano di Serravalle di Carda dal 1890 al 1945” nel 2003, “Carabinieri Reali, correva l’anno 1886. Breve storia della stazione di Apecchio” nel 2006, “Renitenza alla Leva” nel 2010, “Il lago di Serravalle di Carda” con Renzo Savelli nel 2011, “La Chiesa di Santo Stefano di Piobbico (1793-2013)” nel 2015, “L’avvocato in prigione…tratto dall’inedito Memoriale di Giuseppe Collesi (1830-1884)” con Renzo Savelli nel 2018, “ Nuptialia” nel 2018, “La Confraternita del Santissimo Sacramento e la chiesa di San Pietro al Borghetto di Piobbico” con Sante Fini nel 2019.
Ha ricoperto la carica di Priore della locale Confraternita del SS.mo Sacramento per oltre vent’anni, durante i quali si è impegnato per il restauro e la riapertura al culto dell’antica chiesa matrice e, in campo amministrativo, quella di vice-sindaco e assessore alla cultura del Comune di Apecchio. Ha ricostruito l’elenco cronologico dei Sindaci, Commissari e Podestà dei comuni di Apecchio e Piobbico succedutisi dall’unità d’Italia ad oggi. E’ socio della Società pesarese di studi storici e dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano.
Ha ideato le meridiane realizzate nella omonima piazza di Serravalle, che riportano l’ora “italica” e l’ora “babilonica,” nonché, con Renzo Savelli, il grande albero genealogico dipinto a murales sulla facciata esterna del palazzo della Comunità di Serravalle che riporta tutti i cognomi delle famiglie antiche, estinte ed attuali di Serravalle. Si occupa attualmente delle vicende storiche degli ultimi feudatari di Piobbico.
Quando non
diversamente specificato:
Piazza San Francesco, 7 – CAGLI (PU)
CALENDARIO DELLE LEZIONI
giovedì 7 novembre 2024 Edoardo
VIRGILI
(ore 17.00 Salone degli stemmi del Palazzo
Comunale di Cagli. Inaugurazione anno accademico alla presenza delle autorità
comunali).
Il benessere
digitale: uso consapevole, equilibrato e produttivo dei media digitali.
giovedì 14 novembre 2024 Edmondo
LUCHETTI
Dal
Nerone alla Maremma, una storia secolare di transumanza.
Bonita CLERI Il Medioevo nell'800. R I N V I A T A
lunedì 18
novembre 2024 Erika Rombaldoni
Da ballerina
a coreografa e regista, una vita per il teatro.
Mario
Carnali intervista Erika Rombaldoni.
giovedì
21 novembre 2024 Elvio
MORETTI
lunedì
25 novembre 2024 Bruno
PAPI
Brunelleschi,
Donatello, Masaccio:
la
nascita dell'arte moderna.
giovedì
28 novembre 2024 Maria
LENTI
Paolo Volponi: i meravigliosi oggetti
costruiti dall'uomo.
lunedì 2 dicembre 2024 Don Diego FASCINETTI
“Laudato si’”Aspetti biblici della Lettera
Enciclica del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune.
giovedì 5 dicembre 2024 Agata AGUZZI
Il
Giubileo e i pellegrini
lunedì 9 dicembre 2024 Associazione NATURALIS MOTUS
Ali nel vento. Rassegna di filmati
naturalistici con Giovanni Angradi, Beatrice Bartoccioni e Stefano Fagiolo
giovedì 12 dicembre 2024 Giacomo TARSI
New Hollywood. Ovvero la nascita del
cinema contemporaneo.
lunedì 16 dicembre 2024 Alessandro MARCHI
Il senso della natura in
Federico Barocci e nei pittori barocceschi.
giovedì 19 dicembre 2024 Gianluigi CECCARELLI
Laos:
vi racconto un viaggio.
Da venerdì 20 dicembre 2024
a
mercoledì 8 gennaio 2025 VACANZE
DI NATALE
giovedì 9
gennaio 2025 Tommaso GNOLI
Roma
tra monarchia e impero.
lunedì
13 gennaio 2025 Elena VIGANO’
Cambiamento
climatico: agire qui e ora.
giovedì
16 gennaio 2025 Rachele
SARAGA
I
reati contro la persona.
lunedì 20 gennaio 2025 Bonita CLERI
Il Medioevo nell'800.
In sostituzione di Filippo DURO Federico Barocci e Urbino. R I N V I A T A
giovedì
23 gennaio 2025 Marco MENICHETTI
Contributo
italiano alla conoscenza della geologia del Sud America.
lunedì
27 gennaio 2025 Paolo
ERCOLANI
Umano,
postumano, transumano: la generazione interconnessa.
giovedì 30 gennaio 2025 Alberto MAZZACCHERA
Una città per la chiesa di San Francesco. Il caso della traslazione di Cagli voluta da Papa Niccolò IV.
lunedì 3
febbraio 2025 Maurizio MORONI
In
forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita. Prima parte
giovedì 6 febbraio 2025 Maurizio MORONI
In forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita. Seconda parte
in sostituzione di Alberto MAZZACCHERA, Lezione A N T I C I P A T A IL 30/1
lunedì 10 febbraio 2025 Marco DE SANCTIS
Werner Heisenberg: l’Hoppenheimer di Hitler
In sostituzione di Marco Leopoldo UBALDELLI, rinviata al 17/2
giovedì 13 febbraio 2025
Lucio MILITANO
L’Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana
in sostituzione di Carlo MIGANI ANNULLATA
lunedì 17 febbraio 2025
Marco Leopoldo UBALDELLI
Dodecaneso: isole di conquista.
in sostituzione di Marco DE SANCTIS, anticipata il 30/1
giovedì 20 febbraio 2025
Dario TOCCACELI
Il
segreto di Otello.
in sostituzione di Pio BRACCO, rinviata al 3/3
lunedì 24 febbraio 2025
Italo GRILLI
La
cupola di Santa Maria del Fiore.
Le
tecniche di realizzazione.
giovedì 27 febbraio 2025 VACANZA. Giovedì grasso
Marzo 2025
lunedì 3 marzo 2025 Pio BRACCO
Dal mondo bipolare al mondo multipolare
in sostituzione di Dario TOCCACELI, anticipata il 20/2
giovedì 6 marzo
2025 Francesco
BEI
Breve
viaggio fra i numeri primi: storie, problemi, idee e personaggi di un’avventura
matematica che dura da almeno 2500 anni.
lunedì
10 marzo 2025 Alessandro PAZZAGLIA
La magistratura, il processo penale e le sue parti
anziché Commento alla Costituzione repubblicana: diritti e doveri dei cittadini - rapporti civili (artt. 13 - 28)
giovedì
13 marzo 2025 Maria Grazia CHIAPPINI
Le
terme a Roma: igiene, svago e socialità.
lunedì
17 marzo 2025 Benedetto
BACIOTTI
La
sicurezza igienico sanitaria nelle piscine pubbliche
giovedì
20 marzo 2025 Nicolò
TARQUINI
Percorsi
di metafisica dall’antichità al mondo contemporaneo.
lunedì
24 marzo 2025 Benilde
MARINI
IL
teatro come strumento didattico.
giovedì
27 marzo 2025 Giancarlo
CALAGRETI
Il
paesaggio nell'arte.
lunedì
31 marzo 2025 Nicola PANICHI
Guerra e
pace nella cultura filosofica del Rinascimento.
giovedì
3 aprile 2025 Vincenzo MAIDANI
Suini e salumi. Ridiamo valore alle produzioni
marchigiane.
lunedì
7 aprile 2025 Richard DIXON
Viaggio
in Argentina.
giovedì
10 aprile 2025 Giorgio MONACELLI
Trasferta
al Castello di Solfagnano
La
non età dell'amore e del sogno.
Da
venerdì 11 aprile 2025
a
mercoledì 23 aprile 2025 VACANZE
DI PASQUA
giovedì
24 aprile 2025 Giampaolo FELIGIONI
Il sale
della terra. Uno sguardo sulle classi subalterne.
lunedì
28 aprile 2025 Sandrina MAGGIOLI
Il
fascino della tintura naturale. Lo scotano o albero della nebbia ed altre
piante tintoree del nostro territorio.
giovedì
1 maggio 2025 VACANZA – Festa del lavoro
lunedì
5 maggio 2025 Gianni VOLPE
Ghiacciaie
e neviere a Cagli e dintorni.
giovedì
8 maggio 2025 Leonello BEI
Federico da
Montefeltro e la guerra di Rimini.
lunedì
12 maggio 2025 Mirco PALMIERI
La
Genesi tra evoluzionismo e creazionismo.
sabato
17 maggio 2025 Cerimonia conclusiva con il
CORO
POLIFONICO “Città di Cagli”
Incontri conviviali.
Cagli,
1 ottobre 2024
Carissimi amici,
grazie alla
disponibilità di docenti qualificati ed esperti, anche quest’anno l’UNILIT di
Cagli ha predisposto il programma per l’anno accademico 2024-2025, che allego e sottopongo alla vostra gentile
attenzione.
La cerimonia di inaugurazione, aperta a tutta la cittadinanza, è
prevista per
giovedì 7 novembre alle ore 17.00
presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Pubblico di Cagli.
Interverrà, oltre alle Autorità Comunali,
il prof. Edoardo Virgili, già
Dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo Celli - Michelini Tocci, che terrà la lectio
magistralis sul tema
“Il benessere digitale: uso consapevole,
equilibrato e produttivo dei media digitali.”
La
partecipazione alle successive lezioni a partire da lunedì 11 novembre 2024 sarà aperta ad ogni persona che faccia
richiesta di iscrizione.
Per le iscrizioni ci si potrà rivolgere direttamente
al personale dell’UNILIT disponibile presso la sede della Pro Loco in via G.
Leopardi iniziando da mercoledì 30 ottobre fino a mercoledì 6 novembre, festivi
esclusi, dalle ore 10.30 alle 12.30.
La quota annua
di € 60 (sessanta) richiesta per l’iscrizione
darà diritto alla frequenza dell’intero corso e garantirà la copertura
assicurativa.
La
Coordinatrice UNILIT Sede di Cagli
Simonetta Paolucci
Nato a Cagli (classe 1985) ma cresciuto a Cantiano, a 24 anni ha conseguito la laurea specialistica in matematica a Perugia. Quindi il Dottorato presso la Sapienza di Roma e i Postdoc presso le università Humboldt di Berlino e di Lione 1. Ricercatore dal 2019 prima a Padova e dal 2022 a Roma alla Sapienza, dove attualmente è Professore associato presso il Dipartimento di Matematica.
Bruno Marcucci è nato nel 1948 a Cagli, dove vive e lavora.
Nel 1967 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Urbino, dove segue le lezioni di Raffaello Scianca, Concetto Pozzati e Pierpaolo Calzolari. Fa parte di un gruppo molto attivo nell’ambito dell’Accademia e fuori di essa, assieme al quale nel 1970 è presente alla Rassegna del centro culturale San Fedele di Milano. Alterna alla frequenza dell’Accademia numerosi viaggi e soggiorni all’estero, in particolare a Parigi e a Dusseldorf, dove frequenta il corso di scultura di Joseph Beuys.
Nel 1971 compie un
lungo viaggio in Africa con Paolo Paolucci.
Nel 1977 soggiorna per
diversi mesi negli Stati Uniti. Tra il 1977 e il 1978 collabora con il pittore
Emilio Vedova, come assistente nel suo atelier, per la realizzazione di un
ciclo di opere. A Cagli stabilisce un sodalizio con i pittori Ettore Sordini e
Angelo Verga, e con il musicista Fernando Mencherini.
Nel frattempo
intensifica la sua partecipazione a mostre collettive (fra cui: 2013 “Correnti
Alternate”, a cura di B. Corà, San Donato (FR); 2018 “TechnoMedioevo”, a cura
di M. Pecchioli, Londra; 2019 “Polytechne, Arte e scienza”, a cura di V. Dehò,
Ancona), alternate a mostre personali (fra cui: 1977 Galleria La Guzzina, a
cura di L. Cerioli, Milano; 2008 “Linea d’orizzonte”, Galleria del Carbone,
Ferrara; 2018 “Iceberg e palinsegni”, Galleria Arte e Pensieri, a cura di C.
Terenzi, Roma).
Su invito del poeta Eugenio De Signoribus collabora con opere grafiche alla rivista letteraria "Istmi" e ai "Quaderni di Poesia" dell’Associazione Culturale La Luna.
Bruno
Marcucci si è sempre dedicato sia alla pittura sia alla scultura, realizzando
anche grandi installazioni per interni ed esterni. Negli anni più recenti si è
concentrato soprattutto sul tema dell’iceberg,
spazio duplice, fisico e metafisico, unito e diviso dalla linea d’orizzonte, e
sull’idea di incessante scrittura/riscrittura dei palinsegni, che nel fitto lavorio di stesure materiche e
sovrapposizioni segniche sembrano rimandare alle antiche pergamene.
La sua esplorazione
artistica, orientata essenzialmente sulla materia –
terre, fumo, silicone, metalli – viene a collocarsi tra il
mitico e il virtuale.
Di lui hanno scritto, fra gli altri: F. Abbate, G. Angelucci, M. Apa, C. Bruscia, B.Ceci, B. Corà, E. De Signoribus, P. Greene, A. Iori, A. Mazzacchera, R. Olivieri, G. Paganucci, P. Paolucci, M. Pecchioli, S. Sannipoli, P. Serra, M. Sguanci, E. Sordini, C.Terenzi, G. Tinti e A. Verga.
Dopo la laurea triennale in Scienze umanistiche all'Università
degli Studi di Urbino "Carlo Bo", si è laureato nel 2021 in Storia
dell'arte nello stesso ateneo e attualmente frequenta l'ultimo anno della
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici del' Università di Perugia.
Nel 2022 ha pubblicato un articolo sulla rivista
"Accademia Raffaello. Atti e studi" sul corpus del pittore olandese
attivo nelle Marche Ernst van Schayck, approfondendo anche il rapporto tra la
regione e la pittura fiamminga, in particolare nel XVII secolo.
Nel 2023 ha vinto una borsa di studio con l'Università degli Studi
di Urbino "Carlo Bo", finanziata dalla Fondazione Rovigo Cultura, per
studiare i documenti d 'archivio riguardanti il maiolicaro Francesco Xanto Avelli.
Ha partecipato a due convegni, uno a Rovigo e uno a Urbino, presentando
i risultati della ricerca.
Ha recentemente pubblicato un articolo nella rivista
"Horti Hesperidum" riguardante alcuni documenti inediti sul pittore Federico
Barocci e, attualmente, sta curando una pubblicazione, la cui uscita è prevista
per l'estate 2024, sul patrimonio storico-artistico di Cantiano.
Collabora da diversi anni con il Comune di Cantiano nella gestione
del Polo Museale Sant'Agostino e nell'organizzazione di eventi culturali, come
la Rassegna "La Ricchezza dei Borghi” e il festival regionale "MarcheStorie".