Elena VIGANO'

Professoressa ordinaria di Economia ed Estimo Rurale è Docente di "Economia e politica agroalimentare" ed "Economia ed estimo rurale" presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

INCARICHI ISTITUZIONALI

Pro rettrice per la Sostenibilità e la valorizzazione delle differenze.

Delegata alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e referente per il Gruppo di lavoro RUS-Cibo Uniurb.

Componente del Gruppo di coordinamento per la predisposizione del Bilancio di Genere e del Gender Equality Plan (Decreto Rettorale n. 29/2022 del 27 gennaio 2022).

Componente dellOrganismo di Coordinamento  e Gestione dell'Associazione Cluster Agrifood Marche.

Componente del Gruppo di lavoro Terza missione, per progetti e iniziative inerenti il Cluster agrifood.

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di interesse nazionale in "Design per il Made in Italy: identità, innovazione e sostenibilità", Ateneo proponente: Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli”.

ATTIVITÀ DIDATTICA

Insegnamenti tenuti presso l'Università degli Studi di Urbino (SSD AGR/01)

. Economia e gestione dell'azienda agraria e agro-industriale Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali;

. Economia agraria, Facoltà di Economia;

. Economia agraria 1 ed Economia agraria 2, Facoltà di Economia;

. Piccole imprese agroalimentari, Facoltà di Economia;

. Economia del sistema agroalimentare, Facoltà di Economia;

. Economia e politica agraria dell'Unione Europea, Facoltà di Economia;

. Economia agraria, la Facoltà di Economia;

. Economia ed estimo Rurale, Facoltà di Scienze Ambientali / Facoltà di Scienze e Tecnologie;

. Estimo, Facoltà di Scienze e Tecnologie;

. Modelli per la gestione di territorio e ambiente, Scuola di  Scienze Geologiche e ambientali;

. Economia del sistema agroalimentare, Scuola di Economia;

. Marketing ed economia agroalimentare, Scuola di Economia;

. Economics of the Agricultural and Food System, Scuola di Economia.

 E dall'anno accademico 2021-2022

. Economia e politica agroalimentare, Scuola di Economia;

. Economia ed estimo rurale, Scuola di Geologia.

 

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

. presso il Dipartimento di Economia e Politica Agraria dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II"  .

. presso la Facoltà di Economia delľ'Università degli Studi di Urbino.

Ha collaborato, dall'anno accademico1996-1997 all'anno accademico 1998-99, allo svolgimento del corso di "Economia e gestione dell'impresa agraria e agroindustriale" nell'ambito del Diploma Universitario in Biotecnologie agroindustriali della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Urbino, tenuto dal prof. G. Antonelli.

 

ATTIVITA’ EXTRADIDATTICHE

È socia della Società Italiana di Economia Agraria e della Società Italiana di Economia Agroalimentare.

È componente del Comitato scientifico delle riviste Argomenti e Food Economy.

È referee per diverse riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Agnese CONTADINI

 

E' laureata in Italianistica e Storia Europea presso l’Università degli Studi di Perugia. 
Si è formata nel campo degli studi archivistici presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Perugia e successivamente si è diplomata alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia.

Dal 2021, si occupa della catalogazione del materiale librario antico prendendo parte a diversi progetti presso la Biblioteca storico-picena e francescana “San Giacomo della Marca”; ha partecipato ai lavori di catalogazione per la Biblioteca Storica dell’Istituto Campana, in Osimo e recentemente ha collaborato con la Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche per la catalogazione del fondo antico della Biblioteca “Guazzugli-Marini” di Pergola. Contemporaneamente svolge attività di catalogazione del materiale librario moderno per altri enti, come la Biblioteca del Centro di Documentazione francescano del Sacro Convento in Assisi e la Fondazione “Rosellini” di Senigallia; ha prestato servizio in qualità di bibliotecaria presso la Biblioteca comunale di Recanati e per la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.

Porta avanti attività di ricerca grazie alle quali ha partecipato a conferenze e giornate di studio, e ha pubblicato contributi in monografie e riviste del settore.


Monica BOCCHETTA

 

E' attualmente professore associato in Bibliografia e Biblioteconomia presso il Dipartimento di civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina. 

Ha preso parte o coordinato attività di riordino e studio di fondi antichi in diverse biblioteche marchgiane. Le sue ricerche sono rivolte principalmente allo studio della storia della circolazione libraria e delle biblioteche in antico regime, oggetto principale anche delle sue pubblicazioni, come ad esempio la monografia Biblioteche scomparse. Le librerie claustrali degli Eremiti del beato Pietro da Pisa. Ricostruzione storico-bibliografica, Cargeghe (Sassari), Documenta, 2016, o i recenti contributi Libri e biblioteche dei Minori conventuali del Presidato sistino dal Cod. Vat. Lat. 11280, in Studi su Felice Peretti Sisto V per le Celebrazioni del V Centenario della nascita 1521-2021, a cura di Manuela Martellini, Teramo, Palumbi, 2022, o Libri e letture nei monasteri femminili marchigiani, in Donne e uomini nel francescanesimo marchigiano. Atti del convegno. Macerata 5-7 luglio 2023,a cura di Francesca Bartolacci e Roberto Lambertini, Spoleto, CISAM, 2023.

Nicola PANICHI


È professore ordinario della Scuola Normale Superiore di Pisa, titolare della cattedra di Storia della Filosofia del Rinascimento della Classe di Filosofia e Scienze Umane. È stato direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in cui ha lavorato per oltre quarant’anni. È coordinatrice del corso di dottorato di ricerca in «Civiltà del Rinascimento» della Scuola Normale Superiore di Pisa, con sede a Firenze, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, e membro dei collegi dei dottorati di ricerca in «Filosofia» e in «Letteratura, arte e storia dell'Europa medioevale e moderna» della Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha collaborato e collabora a riviste italiane e straniere: «Rinascimento», «Giornale critico della filosofia italiana», «Rivista di Storia della filosofia», «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», «Montaigne Studies», «Belfagor», «Nuova Antologia», «Hermeneutica», «Babel», «Bulletin de la Société internationale des amis de Montaigne», «Corpus», «Archives de philosophie», «Noesis», «Renaissance and Reformation/Renaissance et Réforme», «Universo Mondo», «Cahier La Boétie». Dal 2002 fa parte dell’Editorial Board di «Montaigne Studies», An Interdisciplinary Forum (The University of Chicago). Dal 2003 è Correspondant per l’Italia del «Bulletin de la Société des Amis de Montaigne» (Champion, Paris/Slatkine, Genève, ora Classiques Garnier). È, inoltre, membro del Consiglio dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (INSR) e dei Comitati scientifici di «Philosphia» e di «Historia philosophica».  Ha tenuto seminari nell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze, nell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, nell’Istituto «Francesco Petrarca» di Milano, nella «Bibliothèque de l’Arsenal» di Parigi, nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano, nei Dottorati di Alta Formazione dell’Università di Napoli Federico II e di Roma, nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 1997 ha ricevuto il Premio Nazionale «Gentile da Fabriano», per la sezione filosofica. Nel 2005 il volume I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne (Olschki, 2004) ha ricevuto il Premio internazionale di saggistica «Salvatore Valitutti».

Programma anno accademico 2023 - 2024 (aggiornamento 24 aprile 2024)

 

Quando non diversamente specificato nel programma, le lezioni si svolgeranno ogni lunedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 nell’Aula Magna della Scuola Media F. Michelini Tocci, Piazza San Francesco n. 7 – CAGLI (PU)

 

Novembre 2023

 

lunedì 6 novembre 2023     Nicola PANICHI

(ore 16.00 Salone degli stemmi del Palazzo Comu­nale di Cagli. Inaugurazione anno accademico alla presenza delle autorità comunali).

Ubi libertas, ibi patria.

Il concetto di libertà in Montaigne e La Boétie


giovedì 9 novembre 2023   Beatrice BARTOCCIONI  e  Giovanni ANGRADI dell'associazione Naturalis motus di Cantiano

"La natura…un bene prezioso" Introduzione alla fotografia naturalistica  e presentazione del video "Nel bosco di Tecchie con Francesco Petretti"

lunedì 13 novembre 2023    Elvio MORETTI

Carosello, lo specchio di  un'Italia che cambia tra il 1957 e il 1977

giovedì 16 novembre 2023  Giacomo TARSI

Il lavoro dell'attore su sé stesso. I metodi della recitazione

lunedì 20 novembre 2023 Elena VIGANO'

Il cammino del Duca. Una proposta per la sostenibilità dei territori. Comitato promotore UNIURB-CAI, coordinato da Elena Viganò

giovedì 23 novembre 2023   Lucio LUCHETTA

La nuova programmazione del Servizio Sanitario della Regione Marche

giovedì 30 novembre 2023   Maria LENTI

Federico Barocci: il fanciullo rapito e ritrovato

 

Dicembre 2023

 

venerdì 1 dicembre 2023 Agata AGUZZI

TRASFERTA AD ACQUALAGNA

Visita guidata all’Antiquarium di Pitinum Mergens

lunedì 4 dicembre 2023       Mirco PALMIERI e Ermes MAIDANI

Padre Nanni, un santo cagliese dimenticato

 

giovedì 7 dicembre 2023  Alberto MAZZACCHERA

Gaetano Lapis. Il grande pittore cagliese nella Roma del Settecento 

lunedì 11 dicembre 2023      Don Diego FASCINETTI

Profeti e profezie in Israele

giovedì 14 dicembre 2023 Mario CARNALI

Dalla Vecchia Cagli ad una annoiata modernità

lunedì 18 dicembre 2023       Gianluigi CECCARELLI

M’han detto vai nel Vietnam.

Reportage fotografico

 

da martedì 19 dicembre 2023

a domenica 7 gennaio 2024       VACANZE DI NATALE

                      

Gennaio 2024

 

lunedì 8 gennaio 2024            Tommaso GNOLI

Roma e la grande crisi del terzo secolo dopo Cristo

giovedì 11 gennaio 2024        Bonita CLERI

Artemisia Gentileschi: la donna, l’artista

lunedì 15 gennaio 2024          Stefano ORAZI

L’emigrazione italiana negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento

giovedì 18 gennaio 2024        Edoardo VIRGILI

La discalculia evolutiva: il disturbo specifico della conoscenza numerica e del calcolo

lunedì 22 gennaio 2024          Marco DE SANCTIS

Laura Bassi: la prima donna al mondo a salire in cattedra

giovedì 25 gennaio 2024        Filippo DURO

La penetrazione dell’arte fiamminga nelle Marche

lunedì 29 gennaio 2024          Alberto ALESSANDRI

Le aree interne: quale sviluppo?

Incontro col Sindaco nel Salone degli Stemmi - Palazzo Pubblico - ore 16:00

 in sostituzione di Barbara BISCHI

Febbraio 2024

 

giovedì 1 febbraio 2024   Conversazione 

I rischi della terza età: esperienze e contromisure

in sostituzione di Carlo MIGANI

lunedì 5 febbraio 2024           Richard DIXON

Sulle orme di Paolo Volponi e la sua terra

 

giovedì 8 febbraio 2024             VACANZA – GIOVEDI’ GRASSO

 

lunedì 12 febbraio 2024         Marco Leopoldo UBALDELLI

Dodecanneso, isole di conquista

giovedì 15 febbraio 2024       Monica BOCCHETTA e Agnese CONTADINI

Libri a Cagli: tra editoria e biblioteche (XV e XVI sec.)

lunedì 19 febbraio 2024         Gabriele PRESCIUTTI

Il complesso naturalistico di Fondarca a Pieia. Preistoria, storia e toponimi

giovedì 22 febbraio 2024       Marco MENICHETTI

Storia geologica del Monte Petrano

lunedì 26 febbraio 2024         Benilde MARINI

La cultura a Cagli prima e durante “PESARO 2024”

Incontro con la Vicesindaco – Assessore alla cultura

in sostituzione di Italo GRILLI posticip al 18 marzo

giovedì 29 febbraio 2024       v a c a n z a

in sostituzione di Pio BRACCO

Marzo 2024

 

lunedì 4 marzo 2024              Matilde TOSETTI

Le suites di Bach. La danza nella musica di J.S.Bach

giovedì 7 marzo 2024            Giampaolo FELIGIONI

Dalle “trincee” alla “resistenza allo squadrismo”

lunedì 11 marzo 2024            Silvia FIORETTI

Sviluppo sostenibile e istruzione

giovedì 14 marzo 2024          Maria Grazia CHIAPPINI

La Basilica: dai fasti della Roma antica alla spiritualità cristiana

lunedì 18 marzo 2024            Italo GRILLI

Per un itinerario barocco a Cagli 

in sostituzione di Alessandro PAZZAGLIA

giovedì 21 marzo 2024          Giancarlo CALAGRETI

Allegorie-simbologie nell’opera d’arte

lunedì 25 marzo 2024            Francesco BEI

Dai greci ai giorni nostri, brevissima storia della matematica in sei tappe fondamentali

giovedì 28 marzo 2024          Bruno MARCUCCI

Percorsi ideali e pratiche materiche

 

Da venerdì 29 marzo 2024 

a mercoledì 3 aprile 2024            VACANZE DI PASQUA

                                                                                                                                                                                                                                                                                 

Aprile 2024

 

giovedì 4 aprile 2024             Vincenzo MAIDANI

Prati stabili ed economia delle Aree interne. La prospettiva di Slow Food

lunedì 8 aprile 2024               Bruno RONCHI

Gli effetti della Grande Guerra sull’allevamento del bestiame in Italia

giovedì 11 aprile 2024           Trasferta al Castello di Solfagnano

Giorgio MONACELLI

Solfagnano: castello dei pensieri profondi

in sostituzione di Rachele SARAGA

lunedì 15 aprile 2024             Marco ROSATI e Paolo RINOLFI

Delle nobili famiglie cantianesi

 

giovedì 18 aprile 2024          Rachele SARAGA

Il Diritto di famiglia: separazione e divorzio 

in sostituzione di Giorgio MONACELLI

lunedì 22 aprile 2024             Paolo ERCOLANI

Dall’umano al transumano. Potenzialità e pericoli dell’intelligenza artificiale

 

giovedì 25 aprile 2024           VACANZA – ANNIVERSARIO

DELLA LIBERAZIONE

 

lunedì 29 aprile 2024              Sandrina MAGGIOLI

In principio fu il colore. Simbologia del colore nell’abbigliamento

                          

Maggio 2024

 

giovedì 2 maggio 2024           Leonello BEI

Le due occupazioni del Ducato di Urbino da parte dei Papi Alessandro VI e Leone X

lunedì 6 maggio 2024             Gianni VOLPE

Porte del soccorso, strade segrete e cunicoli di fuga

 

giovedì 9 maggio 2024           VACANZA – FESTA DEL PATRONO

 

lunedì 13 maggio 2024           Benedetto BACIOTTI

Sicurezza dell’acqua potabile in relazione alle nuove normative

giovedì 16 maggio 2024     rinviata al giorno successivo

venerdì 17 maggio 2024         Anna FALCIONI

Il costume e la moda nelle corti rinascimentali

lunedì 20 maggio 2024           Mirco PALMIERI

Il brigantaggio fra Stato Pontificio e Regno d’Italia

giovedì 23 maggio 2024         Laura MUNCACIU

Lezione conclusiva in luogo da stabilire.

Valeria Manna. Omaggio alla sua eredità artistica

 

ALTRE INIZIATIVE 2023-2024

 

Viaggi d’istruzione.

Incontri conviviali.

Presentato all’UNILIT di Cagli un altro opuscolo della collana storico/artistica di Tersicore Paioncini.

 


Con l’ultima pubblicazione sul Convento e Chiesa di Santa Chiara in Cagli si amplia la raccolta di opuscoli prodotti da Tersicore Paioncini che rappresentano non solo un compendio di notizie sui monumenti e le opere d’arte di Cagli, ma sono anche una fonte di informazioni storico/artistiche dettagliate e documentate sulla città.

La collana contiene, oltre a quest'ultima su Il convento e la Chiesa di Santa Chiara, le descrizioni del  Castello di Naro, le Abbazie di Santa Maria Nuova di Naro, di San Pietro di Massa e di San Vincenzo del Furlo, il Santuario di Santa Maria delle Stelle di Montemartello, la Chiesa di San Michele Arcangelo di Cerreto, i Conventi con rispettive chiese dei Cappuccini, di San Pietro e di San Nicolò, le Chiese di San Francesco, Santa Maria della Misericordia San Domenico con dettagli sulle opere degli artisti che hanno lasciato nel territorio un ricco patrimonio culturale, dal Maestro di Monte Martello a Mello da Gubbio, dal Barocci al Viviani, dal Conca al Lapis, e molti altri.

In particolare si segnalano i volumetti Accenti di scuola giottesca e senese nelle pitture di Cagli e Il Santuario di Santa Maria delle Stelle di Montemartello nei quali viene esplorata l’origine e lo stile delle tante pitture murali trecentesche diffuse non solo nelle maggiori chiese urbane, ma in tutto il territorio comunale ed oltre.

L’ultima pubblicazione su Santa Chiara è reperibile a Cagli presso l’UNILIT e presso la PRO LOCO in via Leopardi dove sono ancora disponibili anche alcune copie delle pubblicazioni precedenti.



 

Davide MOIOLI

 

La mia storia inizia a Torino, città nella quale sono cresciuto con un'educazione scientifica e da sempre innamorato del cibo! Passando da piccole a grandi realtà ho fatto mie tutte le esperienze.

Un'evoluzione influenzata da saperi diversi, da culture e tradizioni, arricchita da ingredienti e preparazioni che mi hanno portato ad essere la persona che sono: un autodidatta con una passione per il suo lavoro senza limiti e con un giusto spirito di sacrificio!a seguito di diverse esperienze gestionali sono arrivato a creare La Cantina Sociale... un luogo di raccolta e aggregazione. Un tempo i cantianesi vi portavano la loro uva, anche poca ma, unita a quella dei compaesani poteva riempire per intero le botti.

Un'attesa, quella della maturazione del vino, ben ripagata! Non per venderlo ma per poterlo bere assieme... magari accompagnato da un salame "de casa" o per festeggiare "la concia del maiale".

Tante volte chiudendo gli occhi abbiamo immaginato queste scene, momenti di gioia e divertimento, è questo che ci ha spinti a riportare la cantina al suo antico splendore. Ora tutto questo ci è stato tolto dall'alluvione del 15 settembre, ma resta innata la voglia di cucinare...alla ricerca continua di un'alimentazione sana e che valorizza l'immenso paniere di prodotti del nostro territorio.

Maria Grazia DE NIZZA

E' nata a Marittima di Diso (LE) e risiede ad Urbino (PU).

Dopo la maturità classica ha conseguito la laurea in Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali (corso di Biologia) presso l’Università degli studi di Urbino.

Nel 1985 ha conseguito il diploma di Erborista presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Urbino.

Ha di seguito svolto il tirocinio pratico necessario per effettuare l’Esame di Stato per l’esercizio della professione di Biologa, presso l’Orto Botanico e presso il laboratorio di microbiologia dell’Università di Urbino.

Il 24/10/86 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Scienze Matematiche, Chimiche Fisiche e Naturali nella scuola Media (A059) ed ha insegnato dal 1986 al 1999, Matematica e Scienze presso varie scuole superiori di I grado.

Nell’anno 1989 ha sostenuto l’esame di Stato conseguendo l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.

Nell’anno 1996/97, ha conseguito il Diploma di perfezionamento in “Didattica Generale e Sperimentale” presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Il 22/03/00 ha conseguito l’Abilitazione all’insegnamento di Scienze Naturali, Chimica e geografia, Microbiologia, classe di concorso A060.

A partire dal 1 / 09 / 00 la Dottoressa è assunta dal Provveditorato di Pesaro con contratto a tempo indeterminato.

In seguito, il 3/04/2001 ha conseguito l’Abilitazione in Scienza degli Alimenti (classe di concorso A057).

Dal 2006 è titolare di cattedra in Scienza degli alimenti presso l’I.P.S.S.A.R. di Pesaro prima e poi di Piobbico (PU).

Nell’a.s. 2009-2010 ha insegnato Scienze presso il Liceo scientifico di Urbino e Scienza degli alimenti presso l’I.P.S.S.A.R. di Piobbico (PU), dove ha svolto delle ore di espertato nella III area, trattando l’aspetto nutrizionale e botanico di tartufi, funghi ed erbe spontanee del territorio.

COLLABORAZIONI

2008- ha tenuto una conferenza a Cagli (PU) presso l’Ist. “Celli” per docenti di scuola primaria e secondaria di I e II ordine sulle linee guida per una corretta alimentazione e sugli aspetti nutrizionali delle erbe spontanee nell’ambito del progetto “Alimenta la qualità della tua vita”

Dal 2011 – a tutt’oggi collabora con l’Associazione Borgo Alice di Bologna nell’ambito di vari progetti regionali su temi di educazione Ambientale e alimentazione, con riferimento specifico al riconoscimento delle erbe spontanee d’interesse alimentare.

2011- ha tenuto una conferenza ad Urbania (PU) dal tema "Piante selvatiche e fiori commestibili" nell’ambito de “LA FESTA DEI FIORI”.

2012- ha tenuto una lezione dal tema “erbe spontanee e loro utilizzo in cucina” per un corso di cucina per l’Associazione Nazionale Cuochi della provincia di Pesaro presso l’IPSSAR di Pesaro.

“2013- ha tenuto una conferenza dal tema “erbe spontanee, alimentazione gusto e salute” ed un corso sul riconoscimento, e cucina delle erbe spontanee, presso il CEA- Casa delle Vigne di Urbino.

“2013- ha tenuto una lezione dal tema “erbe spontanee e loro utilizzo in cucina” per un corso di cucina per l’Associazione Nazionale Cuochi della provincia di Pesaro presso l’IPSSAR di Piobbico (PU).

“2013- ha collaborato con l’Associazione Borgo Alice di Bologna in collaborazione con Volabo e la rete delle Associazioni "WEL-SHARE: SCAMBI SOLIDALI PER UN WELFARE COMUNITARIO nell’ambito del progetto: “LE ERBE BUONE DI PRIMAVERA” con un percorso di riconoscimento ed uso delle erbe spontanee in cucina.

“2013- ha collaborato con la Proloco di Pennabilli (RN) nell’ambito dell’iniziativa “Mercato Verde” tenendo una lezione breve dal titolo “Erbe buone- riconoscimento- raccolta- preparazione”.

“2014- ha tenuto un corso sul riconoscimento, e cucina delle erbe spontanee, dal tema “le erbe spontanee: alimentazione, gusto e salute”, presso il CEA- Casa delle Vigne di Urbino.

- Dal 2015 ad oggi è la responsabile botanica del gruppo micologico di Fossombrone (PU) e di Cartoceto (PU) e tiene conferenze sulle erbe spontanee del territorio Marchigiano con corsi di riconoscimento e raccolta in ambienti naturale e utilizzi in cucina.

- A giugno- ottobre- novembre 2015 ha collaborato con l’associazione Trekking Italia svolgendo delle lezioni per i corsi di aggiornamento dei soci accompagnatori in due moduli dal titolo: “Interpretazione della natura: la vegetazione” - presso il parco Montesole (BO) e a Velletri (RM)

- negli anni dal 2016 al 2018 ha svolto lezioni presso l’U.N.I.L.I.T. di Fermignano (PU) e di Sant’Angelo in Vado (PU) sul riconoscimento, proprietà nutrizionali e l’utilizzo delle erbe spontanee in cucina.

-Nel 2018 le è stata conferita la docenza in Scienza degli Alimenti presso la scuola di formazione professionale “il Pellicano” di Urbino, Ente Attuatore: “Imprendere” Srl, ente accreditato presso la Regione Marche.

Pubblicazioni

-È autrice del libro” Erbe buone e facili” - Casa Editrice Goldwin- anno 2011

-Ha collaborato alla realizzazione del libro “Alta ristorazione a scuola” Giuseppe Celli Piobbico (PU) – Tipicità del Montefeltro e Gastronomia Italiana – anno 2010 casa editrice: Spaggiari.

- Ha collaborato alla realizzazione dell’opuscolo “Ricette e altre storie…” a cura dell’Istituto Alberghiero di Piobbico- Polo Celli, con il patrocinio dell’Alta valle del Metauro e il Comune di Piobbico (PU)- anno 2022

-Ha collaborato alla stesura del libro “Amare la terra e ritrovare noi stessi” un volume collettivo a cura di F. Merli Panteghini Ed. Anguana, finito di stampare in marzo del 2022.

Attualmente la Prof.ssa insegna Scienza degli alimenti presso l’I.P.S.S.A.R.- Polo Celli di Piobbico (PU) e porta avanti un progetto di conoscenza, raccolta e utilizzo delle erbe spontanee con i ragazzi della scuola.


05/11/2022

Giacomo TARSI

 

Giacomo Tarsi si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema di Roma, ha frequentato l'Académie Internationale des Arts du Spectacle di Versailles.

Lavora come attore, scrittore e regista.

È uno dei fondatori di T.A.M. Teatro Alte Marche, compagnia teatrale che si occupa di promuovere il teatro e il cinema nel territorio.

Daniele SUSINI

Laureato in Storia Moderna all'università di Bologna, master in beni culturali all'università di Ferrara e scuole di specializzazione a Parigi, Berlino, Varsavia e Gerusalemme.

Specializzato nella didattica della Shoah, è fondatore del progetto "StoriaPerTutti" e segue per vari comuni il calendario della Memoria.

E' stato direttore del Museo della Linea Gotica, è da 20 anni consigliere dell'ist. Storico di Rimini, da 10 collabora con il Memorial de la Shoah di Parigi,  da quest'anno con il Meis di Ferrara.

E' editorialista del quotidiano Domani.

Ha pubblicato vari libri sui temi dalla Shoah e della Resistenza tra i vari: La resistenza ebraica in Europa ed. Donzelli, Nonno Terremoto ed. Einaudi Ragazzi, Ti racconto Marzabotto ed. De Agostini.

Ettore GAMBIOLI


Diplomato all’istituto Statale d’Arte di Urbino (scuola del libro) nella sezione di tecniche incisorie.

Diplomato con il massimo dei voti all’Accademia di Belle Arti di Urbino nella sezione di Scultura.  Argomento della tesi “Il restauro della scultura”

Mostre e collaborazioni come pittore-illustratore

Vincitore del Premio Marche 1998 ed invitato alla successiva edizione nazionale.

Partecipazione su invito ad altre mostre collettive.

Mostre personali in varie localita` italiane come Cagli, Ancona, Gubbio, Mandello del Lario (LC), Senigallia, Rieti ecc.

Collaborazione con la rivista fiorentina “Bicilindrica”(dal 2004) e con la rivista “Scirocco” come illustratore.

Illustrazione del libro per bambini “Se c’era una volta c’e` ancora”.

Illustrazione con oltre duecento tavole di un importante pubblicazione sul cinghiale.

Illustrazioni per il libro Moto Guzzi 1921-2021

Principali lavori di restauro

Tassellatura al portale di S. Domenico di Urbino su incarico della soprintendenza.

Tassellatura e rifacimento parti mancanti al portale della Chiesa di S. Maria della Misericordia ad Ancona.

Rifacimento della parte culminante alla Fontana di Piazza Mazzini a Fossombrone.

Tassellature al portale della chiesa di S. Egidio a Staffolo.

Tassellatura e rifacimento di alcuni elementi alla facciata del Duomo di Osimo.

Tassellatura e rifacimento di una colonna a doppio torciglione per il portale di S. Francesco a Staffolo.

Tassellatura alla fontana dei leoni e al portale de; Palazzo Ducale di Senigallia.

Rifacimento di elementi non recuperabili  alla facciata di Palazzo Sabatelli di Fossombrone.

Tassellature e rifacimento di alcune parti del monumento funebre di Antonio da Montefeltro  collocato all’interno della Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino. Lavoro eseguito sotto la direzione della Dott.ssa Vastano.

Restauro delle via crucis per il Santuario di Acquanera ( Monte Catria).

Tassellature per il Palazzo del Podesta` a Cagli.

Ripristino della balaustra della terrazza panoramica di Villa Imperiale a Pesaro

Realizzazione delle lesene a grottesca all’ingresso della Galleria Nazionale di Urbino (Palazzo Ducale)

Numerosi restauri per privati di camini, portali, fontane, acquasantiere, pozzi, bassorilievi, statue ecc.

Ricostruzione del corrimano del torricino sud del Palazzo Ducale di Urbino. Altri lavori di restauro all’interno del palazzo.

Lavori ex novo

Statua “Nudo femminile” a dimensioni reali per l’Ing. Gambioli Giuseppe.

Stemma di Mons. Laurentii Parigini Vescovo di Urbania nel 1834.

Stemma ed epigrafe per S.E. Mons. Carlo Maccari Arcivescovo di Ancona ed Osimo, montati nel portico interno di S. Ciriaco in Ancona.

4 stemmi per il comune di Cagli montati all’ingresso del Teatro.

Due acquasantiere in marmo a conchiglia per S. Agostino di Pesaro.

Fontana a parete con nicchia per il comune di Sigillo (PG).

Camino scolpito con motivi dedicati per la caserma dei Vigili del Fuoco di Cagli.

Scultura in legno con dimensioni di m. 6x0,70 rappresentante un Totem Indiano per il film “Il mio West”.

Camini rinascimentali per numerose ville di Marche , Umbria e Lazio.

Collaborazione con le ditte Grilli Sinoe, Rinaldini Ermanno, Grilli Luigi, Castellucci Evandro, Lazzeri Eraldo, Ugolini Sauro, BM, Antinori Luigi, Lancia, per la realizzazione di elementi scolpiti o collaborazioni in restauri.

Monumento funebre per l’ex Vescovo di Ancona Carlo Maccari ( posizionato nella cripta di S. Ciriaco).

Stemma di Osimo da apporre sopra il portone di ingresso del Municipio della stessa citta`.

Targa e stemma a ricordo del terremoto per il Duomo di Urbino, sotto la direzione della Dott.ssa Vastano.

Portale con bassorilievo artistico per la chiesa di S, Maria della Misericordia di Ancona.

Arredo per la chiesa di S. Stefano di Ancona ( altare, leggio, fonte battesimale, e cero pasquale).

Arredo per la chiesa di S. Ippolito martire di Sappanico (AN) realizzato utilizzando elementi antichi e parti nuove.

Epigrafe con stemmi per la Cappella Albani nella chiesa di S. Francesco di Urbino, sotto la direzione della Dott.ssa Vastano.

Monumento funebre raffigurante il cristo risorto per il cimitero di Frontone.

Stemma papale per l’Arcidiocesi di Urbino, sotto la direzione della Dott.ssa Vastano.

Stemma per Sua Ecc. Mons. Francesco Marinelli Arcivescovo di Urbino, sotto la direzione della Dott.ssa Vastano.

Stemma e targa per il Museo Diocesano Albani di Urbino, sotto la direzione della Dott.ssa Vastano.

Stemmi ed epigrafe per i 4 quartieri del Palio dell’Oca di Cagli.

Stemma della Repubblica per il comune di Morro d’Alba (AN).

Stemma del comune di Morro d’Alba.

Stemma intarsiato per il Palazzo Accoromboni a Gubbio.

Stemma per Sua Ecc. Mons. Giovanni Tani Arcivescovo di Urbino.

Scultura raffigurante l’Oca per il palio dei mezzani.  La scultura viene contesa dai quattro  quartieri durante il Palio storico giuoco dell’Oca a Cagli.

Busto per la signora Famiglini, posizionato nella sala consigliare del Comune di Morro d’Alba

Monumenti pubblici

Monumento in marmo dedicato alla citta` di Cagli, per il parco pubblico di Spokane (stato di Washington USA).

Monumento al Palio dell’Oca, uscita est di Cagli, rotatoria Maria Montessori.

Monumento a Michele Scarponi e a tutte le vittime della strada. Monte Petrano PU.

Monumento a ricordo di Fernando Renna a S, Maria di Leuca.

Monumento a Carlo Guzzi co-fondatore dell’omonima casa motociclistica. Il monumento e` nella piazza del Municipio di Mandello del Lario (LC).

Monumento al “Centenario del Giro d’Italia”. Monte Nerone (PU).

Monumento a Giorgio Parodi a Genova.

Busto del Dottor Sebastiano Di Priolo, Ospedale A. Celli di Cagli.