Storia dell'unità d’Italia
Quando il caro professor Ambrosini mi ha proposto di tenere una piccola conferenza a voi dell' UNILIT, debbo dire che sono stato contento perché mi è sempre piaciuto aver a che fare con chi sa rimettersi in gioco, forse per il fatto che io stesso più e più volte nella mia vita ho sentito il bisogno di chiudere un capitolo per riaprirne un altro, per necessità di procedere, per cercare nuove sensazioni o anche solo per la voglia di andare avanti verso orizzonti che mi facessero sentire più libero dalle pastoie di una quotidianità che, pur se soddisfacente, può limitare la fantasia.
E' come una scommessa con se stessi, un rilancio al gioco della vita, in grado di darti quella iniezione di adrenalina che è capace di fornire un flash di luce su di un futuro che per ora è solo buio .
Chiesi ad Ambrosini quale fosse il fil rouge che doveva unire i discorsi dei vari oratori e lui mi disse: l'unità d' Italia , ma che ognuno avrebbe potuto scegliere il risvolto in cui si sentisse più a suo agio.
Pensai allora di tirare fuori un argomento di quelli a me più congeniali: arte, letteratura, piccola storia, magari un po' minimalista ma che fosse capace di attirare l'attenzione dell'ascoltatore. Chiesi allora se potevo vedere le scelte fatte dagli altri, tanto per darmi una regolata e con stupore notai che nessuno aveva affrontato come soggetto l'unità d'Italia ed in quel momento mi misi in gioco: avrei parlato io dell'unità d'Italia. Una decisione à l'impromptu, di botto, di cui mi pentii immediatamente. Ma non ebbi il coraggio di recedere. Forse era qualcosa che avevo dentro e che era esplosa; come un raptus, o un lapsus freudiano, qualcosa che mi girava nello stomaco da quando si era cominciato a parlare del centocinquantesimo, qualcosa che nel tempo della mia vita avevo accumulato senza voler acquisire, senza coordinare ne sottoporre a ragionamento: avvenimenti, nomi, flash, intuizioni, esaltazioni e disgusti, il tutto buttato là senza ordine ne connotazione. Più che un bagaglio un fardello di notizie, di scene, quasi filmati, di commenti e ragionamenti: brani tirati fuori da libri, e racconti di vecchi i quali ancora ricordavano i discorsi dei nonni, articoli di famosi storici moderni e versi di antichi poeti. Un enorme puzzle pronto per esser montato e compresi allora come da sempre mi sarebbe piaciuto fare questa operazione e quella decisione presa avventatamente non era altro che il risultato della digestione di quella montagna di cognizioni in proposito che avevo accumulato nella mia vita.
Si avrei parlato io della storia, badate bene dico storia e forse potrei dire, cronaca dell'unità d'Italia. In fondo potevo avere anche le mie buone motivazioni personali: il padre di mia nonna paterna era stato uno dei mille e prima ancora il nonno di mio nonno materno era stato condannato a morte come carbonaro.
Si fa presto a dire, ora vi racconto la storia dell'unità d'Italia. Innanzi tutto bisogna fare una premessa: comunque siano andate le cose il risultato è stato ed è un evento meraviglioso, anzi ho sbagliato a classificarlo evento poiché un evento può anche essere un avvenimento fine a se stesso, in questo caso è più appropriato parlare di un fatto che invece è un qualcosa che rimane per sempre.
Allora, dicevo, l'unità d'Italia è un fatto meraviglioso. Un fatto necessario, insovvertibile, che non può esser variato di nulla. Un fatto miracoloso e perfetto ed immacolato poiché reso tale dal sacrificio di uomini che credevano in un loro ideale, anche se sentito con sfumature diverse e inquadrato da differenti angolazioni. Uomini, anzi martiri, di valore uguale fra di loro a qualsiasi versante appartenessero. Il loro sangue è stato il doloroso, tragico, sublime collante di fatti e mondi diversi, di mentalità ed usi differenti, di rabbie ed estasi di uguale intensità. Da tutto questo è nata una patria, la nostra patria.
Ma la storia ha bisogno di ordine, soprattutto quando la si guarda a distanza di tempo. Visto che sono andato a caricarmi di questa mansione e volendo essere sommamente imparziale e soprattutto ben conoscendo che ci sono sempre due punti di vista nell'osservare gli avvenimenti, alla fine ho deciso di riportare due versioni cercando di trarne una terza e lascio a voi, e vi prego di farlo, la conclusione di questo mio esporvi, conclusione che rispetti le sensibilità vostre e di ognuno.
E' come una scommessa con se stessi, un rilancio al gioco della vita, in grado di darti quella iniezione di adrenalina che è capace di fornire un flash di luce su di un futuro che per ora è solo buio .
Chiesi ad Ambrosini quale fosse il fil rouge che doveva unire i discorsi dei vari oratori e lui mi disse: l'unità d' Italia , ma che ognuno avrebbe potuto scegliere il risvolto in cui si sentisse più a suo agio.
Pensai allora di tirare fuori un argomento di quelli a me più congeniali: arte, letteratura, piccola storia, magari un po' minimalista ma che fosse capace di attirare l'attenzione dell'ascoltatore. Chiesi allora se potevo vedere le scelte fatte dagli altri, tanto per darmi una regolata e con stupore notai che nessuno aveva affrontato come soggetto l'unità d'Italia ed in quel momento mi misi in gioco: avrei parlato io dell'unità d'Italia. Una decisione à l'impromptu, di botto, di cui mi pentii immediatamente. Ma non ebbi il coraggio di recedere. Forse era qualcosa che avevo dentro e che era esplosa; come un raptus, o un lapsus freudiano, qualcosa che mi girava nello stomaco da quando si era cominciato a parlare del centocinquantesimo, qualcosa che nel tempo della mia vita avevo accumulato senza voler acquisire, senza coordinare ne sottoporre a ragionamento: avvenimenti, nomi, flash, intuizioni, esaltazioni e disgusti, il tutto buttato là senza ordine ne connotazione. Più che un bagaglio un fardello di notizie, di scene, quasi filmati, di commenti e ragionamenti: brani tirati fuori da libri, e racconti di vecchi i quali ancora ricordavano i discorsi dei nonni, articoli di famosi storici moderni e versi di antichi poeti. Un enorme puzzle pronto per esser montato e compresi allora come da sempre mi sarebbe piaciuto fare questa operazione e quella decisione presa avventatamente non era altro che il risultato della digestione di quella montagna di cognizioni in proposito che avevo accumulato nella mia vita.
Si avrei parlato io della storia, badate bene dico storia e forse potrei dire, cronaca dell'unità d'Italia. In fondo potevo avere anche le mie buone motivazioni personali: il padre di mia nonna paterna era stato uno dei mille e prima ancora il nonno di mio nonno materno era stato condannato a morte come carbonaro.
Si fa presto a dire, ora vi racconto la storia dell'unità d'Italia. Innanzi tutto bisogna fare una premessa: comunque siano andate le cose il risultato è stato ed è un evento meraviglioso, anzi ho sbagliato a classificarlo evento poiché un evento può anche essere un avvenimento fine a se stesso, in questo caso è più appropriato parlare di un fatto che invece è un qualcosa che rimane per sempre.
Allora, dicevo, l'unità d'Italia è un fatto meraviglioso. Un fatto necessario, insovvertibile, che non può esser variato di nulla. Un fatto miracoloso e perfetto ed immacolato poiché reso tale dal sacrificio di uomini che credevano in un loro ideale, anche se sentito con sfumature diverse e inquadrato da differenti angolazioni. Uomini, anzi martiri, di valore uguale fra di loro a qualsiasi versante appartenessero. Il loro sangue è stato il doloroso, tragico, sublime collante di fatti e mondi diversi, di mentalità ed usi differenti, di rabbie ed estasi di uguale intensità. Da tutto questo è nata una patria, la nostra patria.
Ma la storia ha bisogno di ordine, soprattutto quando la si guarda a distanza di tempo. Visto che sono andato a caricarmi di questa mansione e volendo essere sommamente imparziale e soprattutto ben conoscendo che ci sono sempre due punti di vista nell'osservare gli avvenimenti, alla fine ho deciso di riportare due versioni cercando di trarne una terza e lascio a voi, e vi prego di farlo, la conclusione di questo mio esporvi, conclusione che rispetti le sensibilità vostre e di ognuno.
La prima versione che esporrò è quella ufficiale. Quella dei libri di testo e che potete andare a leggere sulla Treccani.
La seconda è la storia vista da studiosi ed osservatori estranei al fatto e quindi storici di altri paesi, anche di altri continenti. Storici contemporanei al Risorgimento o studiosi di epoca posteriore, addirittura dei nostri tempi.
Poi voglio farvi partecipi di come io, dopo centocinquanta anni, veda il Risorgimento italiano.
Non allarmatevi cercherò di essere breve, anche se la concisione non è uno dei miei pregi principali.
“Dagli atri muscosi, dai fori cadenti, dai boschi, dall'arse fucine stridenti, dai solchi bagnati di servo sudor, un volgo disperso repente si desta; intende l'orecchio, solleva la testa percosso da novo crescente rumor”.
L'Italia divisa dopo l'impero romano in tanti piccoli stati, persa la sua unità territoriale e preda di invasori di vario genere, sempre più era andata perdendo dignità e prestigio fino a finire popolo schiavo di potenze straniere che avevano sradicato il sentimento di unità patria per favorire un separatismo che giovasse ai soli dominatori, rendendo tutti gli altri massa bruta da usare e sfruttare per il solo interesse di chi comandava. Ma pur nei secoli era rimasta nel popolo l'ansia di poter riconquistare quella unità perduta che un tempo lo aveva reso grande. Negli anni qualche mente illuminata aveva fatto sentire la sua voce a scuotere le coscienze ma era stata come vox clamantis in deserto, vedi Machiavelli, Guicciardini, Cola di Rienzo, Murat ed altri.
Il popolo soffriva di questa soggezione che lo teneva diviso e ad un certo momento cominciò a riunirsi in piccole società segrete dette dei carbonari. Fra di essi militava una mente lucida e lungimirante il genovese Giuseppe Mazzini che diventò l'ideologo e l'organizzatore di questo popolo sommerso. Esule dalla sua patria aveva fondato a Marsiglia la Giovane Italia, un movimento che raccoglieva le spinte patriottiche per la costituzione di uno stato unitario, la condivisione del programma mazziniano portò l'italiano Giuseppe Garibaldi, nato a Nizza, allora sotto il dominio dei Savoia, a partecipare ai moti rivoluzionari in Piemonte il cui fallimento lo costrinse a fuggire in sud America dove partecipò ai moti rivoluzionari in Brasile ed Uruguay. Il fallimento dei moti mazziniani fu dovuto alla disorganizzazione dei congiurati.
Nel 48 nasce un movimento neoguelfo in concomitanza con l'elezione a Papa di Pio IX considerato un liberale. Contemporaneamente sorgono vari movimenti rivoluzionari sorretti dalla decisione da parte del regno di Sardegna di farsi promotore dell'unità italiana. Primo passo in tal senso fu la prima guerra di indipendenza antiaustriaca scoppiata in occasione della rivolta delle cinque giornate di Milano, persa dai piemontesi di Carlo Alberto. Nei dieci anni successivi, fallito il movimento neoguelfo, riprese vigore il movimento mazziniano che promosse una serie di insurrezioni purtroppo fallite. Vedi l'episodio dei martiri di Belfiore nel 52, la rivolta milanese del 53, la spedizione di Carlo Pisacane a Sapri nel 67. Nel biennio 69.80 ci fu una nuova fase decisiva per l'unificazione d'Italia: Vittorio Emanuele II, seguendo la politica lungimirante di Camillo Cavour, si allea con la Francia di Napoleone III e si firmano i patti di Plombieres. Nel 59 Vittorio Emanuele procede a grossi riarmamenti che insospettiscono Vienna la quale essendo all'oscuro dei trattati di Plombieres, dichiara guerra al Piemonte che, attaccato dagli austroungarici, li respinge e grazie all’appoggio decisivo delle forze francesi, invade la Lombardia con pochi soldati lasciando l'operazione ai francesi di Mac Mahon cosi' che Napoleone III entra trionfatore a Milano e passa la Lombardia al Piemonte, prendendosi, come dagli accordi, Nizza e la Savoia.
Tale alleanza fu decisiva per la vittoria anche nella seconda guerra di Indipendenza, portata dal Piemonte contro l'Austria Ungheria. Con questa vittoria il Piemonte si annette Toscana, Emilia e Romagna. Intanto Garibaldi ritornato in Italia, organizza la spedizione dei mille partendo da Quarto e sbarcando a Marsala da dove procedendo verso Napoli, cominciando da Calatafimi, con i suoi mille giovani cui via via si andavano unendo i patrioti del sud Italia, conquista le terre borboniche. Mentre Garibaldi avanza da sud le truppe sarde invadono lo Stato della Chiesa e a Castelfidardo nelle Marche sconfiggono le truppe papali, il che porterà all'annessione al regno sabaudo delle Marche e dell'Umbria. A seguito della intelligente politica del Cavour, Garibaldi a Teano in un incontro con Vittorio Emanuele Il, consegna il Regno delle Due Sicilie al sovrano.
L'unione d'Italia fu formalizzata mediante il referendum del 80. Il nuovo regno, sotto la guida dei Savoia fu proclamato il 17 marzo del 81. Il regno d'ltalia manterrà lo Statuto Albertino, la costituzione concessa da Carlo Alberto nel 48, che rimarrà ininterrottamente in vigore fino al 1948.
Il nuovo regno si trovò subito di fronte a molti problemi: fra i più imbarazzanti quello del Brigantaggio e quello del Papa che, chiuso nel Vaticano, si riteneva prigioniero e defraudato tanto da scomunicare il nuovo governo e da proibire ai cattolici di parteciparvi.
L'unificazione fece un ulteriore passo avanti con la terza guerra d'Indipendenza contro l'Austria Ungheria scoppiata in seguito alla partecipazione dell'Italia alla guerra franco prussiana del 88. La terza guerra d'Indipendenza portò all'annessione del Veneto e del Friuli.
Seppure alla proclamazione del regno d'Italia fosse stata indicata Roma come capitale morale del nuovo stato, la città rimaneva ancora la sede dello Stato Pontificio ridotto solo al Lazio ed era ben protetta dalle truppe francesi che la difesero contro Garibaldi all'Aspromonte e a Mentana e solo dopo la sconfitta di Napoleone terzo le truppe italiane entrarono dalla breccia di Porta Pia. Il Trentino Alto Adige, la Venezia Giulia, l'lstria, Zara e Fiume entreranno a far parte del regno d'Italia con la vittoria nella prima guerra mondiale che gli irredentisti sentirono come la quarta guerra d'indipendenza.
Nella versione che ho esposta tutto è giusto, preciso e necessario, ogni cosa, ogni fatto avviene di fronte a tutti, col consenso di tutti e la partecipazione di ognuno, il re è quel Galantuomo che non è stato insensibile al grido di dolore che si alzava da ogni parte d'Italia, Garibaldi è il biondo eroe dei due mondi che con la sua sciabola immacolata libera gli oppressi, Cavour un integerrimo funzionario piemontese il quale ha votato la sua vita a riunire fratelli amorosi caduti nelle mani straniere, Mazzini un profeta illuminato, un asceta che guida questa schiera di eletti lungo un cammino di puri ideali, il Popolo è il motore del tutto ed i Poeti e gli Intellettuali i vati di questa saga nazionale.
E ora passiamo alla seconda versione. Mi piace aprirla con dei versi cosi' come ho fatto per la prima; certo più rozzi, ma sicuramente non meno significativi tanto da avere il medesimo impatto.
“Ca amm'a fa de Garebbalde ca iè mbame e traddetore. Nu velime u rè Berbone ca respètte la religgione. Senghe na vosce abbasce, Frangische se ne va. Règne de Nabbule statte secure ca dope n'anne av'a ternà. Garebbalde traditore”.
I protagonisti di questa seconda storia sono naturalmente sempre gli stessi, anche se connotazioni differenti son state date loro dagli storici, sia contemporanei al Risorgimento che posteriori, storici stranieri ed italiani non certo condiscendenti al buonismo della storia scritta dai vincitori.
Diamo un'occhiata a come era divisa l'Italia prima delle guerre d'Indipendenza.
Al nord il giovane Regno Sabaudo, nato nel 1720 con l'annessione al ducato dei Savoia del regno di Sardegna, scarso di mezzi e con grande voglie di allargarsi.
Accanto il regno Lombardo-Veneto, dipendente dall'Impero Austroungarico, in abbastanza floride condizioni. Più in basso, i due piccoli Ducati di Parma e di Modena e la Toscana retta dai Medici Lorena, stato di avanzata cultura e ottima situazione finanziaria, poi gran parte della ricca Emilia e la fiorente Romagna con le Marche e l'Umbria dalla florida agricoltura, assieme al Lazio, territori della Chiesa governati dal Papa.
Tutto il resto formava il regno delle Due Sicilie i cui re erano Borboni di Spagna, regno questo assai ricco con un patrimonio di 443 milioni di lire oro, mentre il regno di Sardegna ne aveva solo 27 milioni. Lo stato borbonico vantava anche diversi primati tra cui la costruzione della prima ferrovia, della prima illuminazione a gas e del primo telegrafo elettrico, inoltre era uno stato altamente industrializzato con fabbriche rinomate in tutta Europa e un ricco patrimonio di miniere, specie zolfo. Nel 1869 la Sicilia aveva un bilancio commerciale attivo di 36 milioni mentre il Piemonte poco più di 8. Napoli, con palazzi alla pari di Versailles, era per importanza economica, culturale e mondana, la seconda città d'Europa dopo Parigi, ricca di artisti, letterati e filosofi; cosi' illuminata da procedere agli scavi di Pompei ed Ercolano.
Veniamo ora ai protagonisti del Risorgimento: Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele Il. Possiamo a questi aggiungere una ristretta cerchia di Idealisti e la grande massa del Popolo, perlopiù contadino.
Cominciamo da quest'ultimo. Il Popolo nella realtà, fu il grande assente del Risorgimento, la mobilitazione patriottica ha investito frazioni dell'aristocrazia illuminata, consistenti fasce di ceto medio, in particolare intellettuali, gruppi di artigiani. Il popolo contadino, nonostante quanto sbandierato dalla stampa ufficiale, non ha mai provato sentimenti di liberazione e si è sempre mostrato indifferente ai moti unitari: i contadini dello stato lombardo veneto erano molto ben trattati dall'Impero Austroungarico con buona amministrazione, sgravi fiscali ed il progetto di una riforma agraria a loro vantaggio; dall'altra parte la politica di classe adottata dal Governo Provvisorio Milanese non era certo invitante per i lavoratori delle campagne tanto che al tempo delle cinque giornate di Milano, chi viveva fuori città gridava: abbasso i signori, abbasso i cittadini, viva Radetzky! Le masse dei contadini meridionali, seppure all'inizio avessero veduto di buon occhio Garibaldi per le promesse di riforme agrarie che li rendesse padroni delle terre su cui vivevano, ben presto compresero dai comportamenti del generale, che c'era da fidarsi ben poco e si ritirarono dai troppo immediati entusiasmi. Il popolo assente dalla storia vissuta era ben presente invece nella storia che si scriveva: paradossalmente è nato in tipografia; giornali, quotidiani, manifesti, volantini non fanno che appellarsi al popolo. Non solo gli scrittori, ma l'avvocato, il professore, lo studente, chiamano il popolo ad attivarsi a condividere gli ideali nazionalistici, ma il popolo è analfabeta e deve farsi leggere ciò che viene stampato, la circolazione poi delle idee è difficile nell'Italia dell'ottocento priva di strutture di comunicazione e con polizie molto accorte ed informate. Ultimo, grande ostacolo tra intellettuali e popolo è poi la non coincidenza del messaggio: libertà, indipendenza!
reclamano gli insorti; pane, polenta! ribattono i contadini.
Benedetto Croce afferma che l'unità d'Italia si era raggiunta con una conquista regia risultato di un compromesso tra una monarchia sabauda troppo debole per unificare tutto il paese ed un movimento democratico altrettanto debole per poter fare una rivoluzione popolare. E Gramsci scriveva: le guerre di Indipendenza possono considerarsi un allargamento dello Stato Piemontese ed un arricchimento del patrimonio dinastico, non un movimento nazionale dal basso, ma pensato e gestito da una elite liberai massone.
La Massoneria fu la vera ispiratrice ed animatrice del Risorgimento. Cavour, Garibaldi, d'Azeglio, Mazzini, Crispi, Nigra erano massoni e la Massoneria voleva uno stato anticlericale che sancisse la fine del Papato. Il Piemonte voleva solo la Padania, la Massoneria invece, una grande nazione a far da cuneo e cuscinetto fra gli Imperi dell'est e la Francia e soprattutto l'Inghilterra. Alla fine fu trovato un accordo che potesse soddisfare gli impegni e le spese. Gli idealisti pagarono caro il loro apporto al Risorgimento: chi lo mise in pratica come Carlo Pisacane, ci lasciò la vita, i teorici come Tommaseo e Cattaneo ebbero da fare atti di dura contrizione. Abbiamo parlato del popolo e degli idealisti, passiamo ora agli altri.
Vittorio Emanuele II. Mettiamo da parte il dibattuto enigma sulla sua identità: molti sostengono che non sia figlio di Carlo Alberto, -il cui neonato sarebbe morto in un incendio a Firenze- ma di un macellaio. Sicuramente i tratti somatici non hanno nulla in comune con i Savoia ed il matrimonio di suo figlio Umberto con la oscura cugina Margherita, sarebbe stato un espediente per far rientrare in famiglia i geni Savoiardi. Ben altro il futuro re d'Italia avrebbe potuto pretendere, come minimo sposare la figlia di un importante ed influente monarca. Dal punto di vista culturale Vittorio Emanuele II era uomo decisamente rozzo ignorante, non sapeva parlare ne scrivere correttamente l'italiano, dedito a piaceri molto immediati e poco spirituali, dotato di grande ambizione e manie espansionistiche, concepiva l'unità d'Italia come l'annessione al Piemonte della Padania, cioè del regno Lombardo Veneto, governato da Vienna, in modo da avere uno stato di un certo peso da poter mettersi in lizza con gli altri stati europei. Poco interessato alla politica, seguiva gli indirizzi del Cavour che molto più lungimirante sapeva andar dietro alle situazioni del momento per trarne, seppur con pochi scrupoli, il massimo dei vantaggi per i Savoia. Uno degli scopi principali di Vittorio Emanuele era quello di distruggere il partito democratico piemontese che aveva costretto suo padre Carlo Alberto, allo Statuto. I democratici non erano altro che avvocatacci, canaglie e sovversivi soleva dire ed infatti dopo il giuramento di fedeltà, sciolse il Parlamento, indisse nuove elezioni e siccome non erano andate secondo i suoi intendimenti, le fece rifare fino a mettere a terra i democratici. Nel frattempo Genova era insorta contro la monarchia e la guarnigione fu costretta ad abbandonare la città. Il re mandò il giovane Alfonso La Marmora che bombardò pesantemente la povera Genova radendo al suolo anche l'Ospedale Pammattone con 200 degenti all'interno. Le truppe entrarono poi in città saccheggiando e dando sfogo alle più basse violenze, al ritorno a Torino Vittorio Emanuele lo coprì di medaglie. E qui comincia la lunga serie di generali assai poco competenti di cui i re Sabaudi si sono compiaciuti fino alla fine del loro regno.
Come nuovo re d'Italia si mostrò assai poco affabile. Disinteressato ai problemi degli stati conquistati e soprattutto annessi, riteneva il Piemonte il centro di tutte le attenzioni e a differenza di come aveva agito la Germania, che nella sua unione aveva rispettato le tradizioni, gli usi e le leggi dei paesi riuniti, egli fece tabula rasa di tutto e non volle neanche farsi chiamare Vittorio Emanuele I quasi la nuova nazione non fosse una libera unità tra stati italiani ma una, annessione al Piemonte.
Camillo Benso conte di Cavour. Lasciando da parte le storie sulla sua paternità, fu un massone monarchico della vecchia guardia, politico astuto e diplomatico senza troppi scrupoli, capace di rovesciare i propri intendimenti a seconda dell'interesse del momento, di allearsi con le più improbabili forze purché gli recassero vantaggio e di prendere e lasciare alleati e nemici con abili giri politici, allorché gli portassero un tornaconto; aperto ad avanzare i confini del Piemonte fin dove fosse potuto giungere senza troppi pericoli presenti o futuri, è stato l'uomo che ha amministrato la politica del Risorgimento, nei momenti limpidi di fulgore ed in quelli oscuri ed equivoci da stipare in un buio dimenticatoio. Cosi privo di humor da meravigliarsi che solo venti soldati di tutto l'esercito borbonico fossero passati nel nuovo esercito italiano.
Giuseppe Garibaldi, Massone repubblicano di tendenze socialiste, guerrafondaio senza paura, arrestato, condannato a morte e fuggito dal Piemonte dopo i primi falliti moti sotto Carlo Alberto, rifugiato in sud America dove combatte in Brasile e Uruguay, richiamato in Europa dalla Massoneria inglese, promotore della spedizione dei Mille, simbolo pubblico ed acclamato dell'ardore nazionale ed innalzato a protagonista ufficiale dell'unione d'Italia. Icona carismatica della fede risorgimentale, tanto è vero che come nell'antica Roma si diceva: non si può dubitare della moglie di Cesare, da noi esiste l'affermazione: non si può dir male di Garibaldi .
Giuseppe Mazzini. Massone molto ascoltato da tutti i Grandi Orienti europei, non certo socialista, mai presente sui campi di battaglia, repubblicano con possibilità di accettare anche una monarchia, teorico di un Risorgimento moderato e razionale e più attento alle sue elucubrazioni che alla realtà dei fatti. Ne fa prova una serie di insurrezioni tutte fallite, come quella dei martiri di Belfiore, l'altra a Sapri di Carlo Pisacane. Tragica fu anche la rivolta di Milano del 6 febbraio del 53 condotta con metodo mazziniano, fidando cioè in una spontanea partecipazione popolare e addirittura nell'ammutinamento dei soldati ungheresi dell'esercito austriaco, rivolta fallita miseramente nel sangue e furono proprio i mazziniani, notoriamente in contrasto ideologico con Marx, a contribuire al fallimento non facendo pervenire ai rivoltosi le armi promesse e mantenendosi passivi ai momento dell'insorgere della rivolta. Cosi un pugno di uomini armati di pugnali e coltelli furono mandati incontro al disastro, in nome dei loro ideali patriottici e socialisti. Ed ancora un altro fallimento fu la caduta delle repubbliche mazziniane di Firenze e di Roma nel 49.
Questi i protagonisti, coloro che hanno retto i fili del Risorgimento Italiano.
Veniamo ora ad un fatto molto importante, quello che ha aggiunto alla nuova nazione quasi metà del suo territorio: la spedizione dei Mille, che fu la grande occasione per trasformare il Risorgimento da un movimento d'elite ad un movimento popolare, occasione non raggiunta.
Se le battaglie del Piemonte furono pagate e condotte dalla Francia che voleva uno stato cuscinetto fra se ed i grandi Imperi dell'est, la conquista del regno delle due Sicilie fu sovvenzionata e voluta dall'Inghilterra e dalla Massoneria internazionale.
Dall'Inghilterra Garibaldi aveva avuto un finanziamento di tre milioni di franchi in piastre d'oro turche ed il monitoraggio costante dell'impresa. Il finanziamento proveniva da un fondo di presbiteriani scozzesi e gli fu erogato con l'impegno di non fermarsi a Napoli, ma di arrivare a Roma per eliminare lo Stato Pontificio e togliere al Papa il potere; il monitoraggio, garantito dal Palmerston, primo ministro del governo inglese che per questioni di mercato era in rotta con il regno delle Due Sicilie .Già da qualche anno infatti Cavour ed il conte Clarendon, ministro degli esteri britannico, avevano avuto contatti per sovvenzionare rivolte contro i Borboni e corrotto la stampa imponendo propagande antiborboniche onde spianare la strada a Garibaldi. Tanto interesse del Palmerston era dovuto al fatto che l'Inghilterra voleva riprendere a quattro soldi il monopolio delle miniere di zolfo, fonte di fortissimi guadagni. I Borboni lo avevano tolto agli inglesi per passarlo ad una ditta privata di Marsiglia, la Tax Aycard la quale aveva offerto più del doppio.
Forte della protezione della marina inglese, Garibaldi partì con due vapori da Quarto e 1086 giovani entusiasti che avevano lasciato i loro studi o i loro lavori per andare in questa lontana isola a ritrovare i ricordi del passato greco-romano, ma ben poco comprendevano, ne cercavano di capire, della realtà dei suoi abitanti, della situazione dei contadini, dei loro problemi. La Massoneria internazionale assicurò al biondo eroe l'appoggio e la pubblicità della stampa di tutto il mondo e mandò al suo seguito diversi corrispondenti famosi contribuendo a crearne il mito che fu rafforzato anche da Alexandre Dumas.
Sempre i fondi della massoneria inglese servirono a Garibaldi per acquistare a Genova i fucili di precisione, assai utili contro l'esercito Borbonico che non era certo l'esercito di Pulcinella, ma una armata ben organizzata. Garibaldi sbarcò a Marsala, feudo britannico, sotto la protezione di due navi da guerra di Sua Maestà britannica, promettendo di togliere la tassa sul macinato, il dazio sui cereali, l'abolizione degli affitti e dei canoni sui terreni demaniali e di procedere ad una riforma del latifondo, ma i siciliani erano diffidenti del nuovo arrivato e la vittoria a Calatafimi, dove avvenne il primo scontro, fu dovuta al fatto che il generale borbonico Landi, il quale se avesse voluto avrebbe potuto distruggere i garibaldini in un attimo, appena compreso che questi le stavano sonoramente buscando, diede ordine alle sue truppe di retrocedere a Partinico e successivamente a Palermo, grazie ai 14000 ducati accreditati a suo nome dai piemontesi, pronubo il conte di Cavour, nel banco di Roma. l contadini però a questo punto cominciano una guerra separata contro il potere borbonico interpretando a loro modo le promesse di Garibaldi. Invadono i demani comunali, i feudi dei latifondisti, bruciano gli archivi dove sono custoditi i titoli del loro servaggio. Questa insurrezione fu spietatamente repressa e venne creata la Guardia Nazionale anticontadina. Garibaldi si mette contro di loro chiamandoli invece a se per il suo esercito: tipica la spedizione repressiva di Nino Bixio, braccio destro del Generale, nella regione del catanese. Quasi senza combattere, grazie alla rete sapientemente creata dalla Massoneria, Garibaldi arriva a Palermo e la città non fa opposizioni perché il generale Lanza, preposto alla sua difesa, ammansito dalle piastre d'oro elargite dai piemontesi che le avevano avute dall'Inghilterra, lascia entrare liberamente le truppe. Il re Francesco II, che non era quel bamboccio descritto dalla stampa dell'epoca e la giovane moglie, ridicolizzata con l'epiteto di Aquilotta Bavara essendo una Wittelsbach, si ritireranno nella fortezza di Gaeta dove con le truppe rimaste, opporranno una forte, onorevole e valorosa resistenza. Ma oramai il regno delle Due Sicilie è finito. Garibaldi è il vincitore ed ha il paese in mano.
Dopo molti tentennamenti e sotto la pressione di Cavour e l'imminente annessione di Marche ed Umbria alla monarchia sabauda, Garibaldi, pur di idee repubblicane accetta l'unione dell'ex Regno delle Due Sicilie al futuro stato italiano unificato sotto l'egida di Casa Savoia, unione che fu formalizzata mediante il referendum del 21 ottobre 1860.
Qui finisce l'avventura di Garibaldi per la conquista del meridione d'Italia, ma c'è un giallo a chiudere la vicenda: l'affondamento della nave di linea Ercole che partita da Palermo il 4 marzo del 1881 con settantotto passeggeri, mai raggiunse il porto di Napoli perché una violenta tempesta la inabissò fra Capri e Sorrento uccidendo passeggeri ed equipaggio la stazione semaforica di Ventotene posta a circa 30 miglia non segnala in quella data nessun temporale ed indica assenza assoluta di vento.
A bordo di quella nave vi era Ippolito Nievo, di ritorno dalla Sicilia, con documenti scottanti sulle spese e sulle appropriazioni operate da Garibaldi e dai suoi. Con Nievo c'erano anche funzionari militari piemontesi che avevano gestito l'anno prima le confuse finanze dei Mille e che portavano le casse con le piastre turche non spese ed i preziosi libri contabili richiesti con urgenza a Torino, dopo che l'ala conservatrice aveva sollevato una questione sulla dubbia amministrazione della spedizione: operazione classificata molto urgente. A Napoli nessuno si accorse del mancato arrivo dell'Ercole, solo i portuali ne dettero notizia dopo undici giorni. Nessuno si mosse, neppure il ministero della guerra ne la compagnia di navigazione, ne le autorità portuali. I giornali tacquero, le famiglie rimasero ignare. Nievo, le casse con le piastre ed i libri contabili tutto scomparso.
L'Italia era quasi fatta, ma una spina era rimasta nel cuore di tutti: Roma.
Seppure alla proclamazione del Regno d' Italia fosse stata indicata Roma come capitale morale del nuovo stato la città rimaneva sede dello Stato Pontificio.
Alcune terre Papali come la Romagna erano già state annesse con i plebisciti seguiti alla seconda guerra di indipendenza, altre come le Marche e l'Umbria erano state perse dal Papa con la sconfitta di Castelfidardo, lo Stato della Chiesa, oramai ridotto solo al Lazio, rimaneva sotto la protezione delle truppe francesi. Garibaldi fece due tentativi falliti: la battaglia dell'Aspromonte e quella di Mentana, con la connivenza del governo italiano di Urbano Rattazzi.
Solo dopo la sconfitta di Napoleone III a Sedan e la sua cattura, le truppe italiane entrarono in Roma il 20 settembre 1870 a liberare un popolo oppresso il quale non attendeva altro che la cacciata di quel noioso del Papa che fra i tanti difetti, aveva quello di far troppe prediche, dire troppe messe e di aver vietato l'importazione nelle sue terre dei preservativi.
Una volta unita l'Italia, il nuovo governo, al quale purtroppo non partecipavano i cattolici, ebbe parecchie situazioni difficili da risolvere. Prima di tutto la questione così detta del Brigantaggio. La storiografia risorgimentale riprese la definizione di Brigantaggio usata dallo stesso governo del Regno d'Italia, per mascherare agli occhi degli stati europei le gravi difficoltà della avvenuta unità. Una più attenta storiografia ha rivelato come in effetti più che di brigantaggio si trattasse di una vera e propria guerra civile nata nel sud d'Italia dopo l'annessione al nuovo regno, in seguito all'invio delle truppe dell' esercito, durata dal 1861 al 1865. Che non si trattasse di un fenomeno di semplice criminalità è dimostrato proprio dal fatto che si ritennero necessari l'intervento
dell'esercito regio e l'emanazione delle leggi speciali che applicavano la Legge Marziale nei territori del mezzogiorno italiano, legge Marziale che il Governo incitava ad applicare con il massimo della ferocia. Mi raccontava una mia vecchia amica il cui nonno era stato giovane capitano in questo conflitto, che gli ordini in definitiva erano che più gente si ammazzava e meglio si difendeva la patria. La ricerca storica più recente ha contribuito a mettere in luce gli aspetti politici che motivarono la resistenza delle popolazioni meridionali e le conseguenze della sua repressione, superando definitivamente il modello che ha tentato per decenni di liquidare l'insorgenza del sud Italia come fenomeno banditesco. I costi umani sociali e politici sono stati enormi. Ci sono state 685.000 persone uccise nel meridione, 500.000 arrestate, migliaia delle quali deportate nella località piemontese di Finestrelle a 2.000 metri di altezza dove la durata media della vita era di tre mesi ed i cadaveri venivano sciolti nella calce viva. Nel bilancio ci sono 62 paesi distrutti, processi sommari, impiccagioni, violenze di ogni genere contro la popolazione civile: una popolazione trasformata in pericolosi briganti da sterminare. Non c'è bisogno di scomodare Gramsci per capire che i Savoia, più che fare l'unità d'Italia, hanno annesso al Piemonte le altre regioni italiane. Questi Savoia, re appena arrivati e per caso, avendo ricevuto nel 1720 la corona di Sardegna con il trattato stipulato dopo la sconfitta degli spagnoli, hanno invaso stati che esistevano ben prima di loro e di loro più evoluti e quell'invasione se la sono pagata con una vera e propria rapina del Meridione: le banche letteralmente svaligiate, le terre confiscate, anche alla Chiesa, tesori preziosi sequestrati, impianti produttivi trasferiti al Nord, materie prime razziate e date in appalto agli amici degli amici.
Mi ricordo i racconti di una anziana signora, nipote di un eccellente finanziere piemontese, la quale mi disse che suo nonno fu mandato al sud per finir di vuotare il Banco di Napoli e per questo ebbe il titolo di Marchese e la dignità di Senatore.
Il nuovo governo inventò l'emigrazione e la deportazione. Il presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea si adopera per deportare i Briganti in Patagonia, fallito questo tentativo contatta il Console Generale a Tunisi, Luigi Pinna e gli chiede di studiare la possibilità di stabilire in Tunisia una colonia penitenziaria italiana. Anche qui non riesce e quindi chiede agli inglesi di poter costruire un carcere per meridionali sull'isola di Socotra e all'Olanda un'autorizzazione identica per un'area del Borneo. Tutti questi tentativi andati a vuoto non impediscono comunque la spedizione forzata di migliaia di ex soldati borbonici non confluiti nell' esercito sabaudo, nell'America dilaniata dalla guerra di secessione. Il trombettiere del generale Custer era di Salerno ed in Louisiana i meridionali italiani formarono un reggimento. Ed i nuovi governi si troveranno a conoscere la mafia: quella rete di inteligence e di potere creata dalla Massoneria per agevolare Garibaldi e controllare territorio e popolazione, una volta finita la sua funzione istituzionale, aveva pensato bene di mettersi in proprio e di lavorare per i suoi interessi, che oggi sappiamo bene quali possono essere. Ultimo suo atto patriottico, nell'ultima guerra spianare la strada per lo sbarco americano in Sicilia.
Altro problema quello della gestione dei capitali bancari. Dopo aver vuotato le casse del Banco di Napoli e di Quello di Sicilia -e prima vi ho detto a quanto ammontassero- si cominciò temere le concorrenze. Da qui lo scandalo della Banca Romana, fondata per riunire i capitali della nobiltà papalina e dei benpensanti di fede cattolica, stroncata con subdole manipolazioni, sporchi colpi di mano e tragiche conseguenze. E le speculazioni edilizie, con il coinvolgimento dei politici, che oltre a distruggere i più bei parchi dell'antica capitale papale espropriati per pubblica utilità, si giovavano di aste truccate e concessioni particolari per gli amici e gli amici degli amici; e così per le forniture statali e le nuove imprese industriali; ed è anche per questo che oggi ci ritroviamo al centro di Roma un Vittoriano -controaltare laico a S. Pietro- bianco latte invece che travertino dorato come tutta la città: l'Altare dei Caduti fu eseguito in pietra bianca di Brescia. Guarda caso, il presidente Zanardelli era Bresciano! come dice Giustino Fortunato in una lettera a Pasquale Villari del 2 settembre 1899: è provato, contrariamente all'opinione di tutti, che lo stato italiano profonde i suoi benefici finanziari nelle province settentrionali in misura ben maggiore che nelle meridionali.
Tutto questo dovrebbe far ragionare su quanto fu mal condotta l'Unità d'Italia, questo miracolo che pure doveva verificarsi, perché oramai i tempi erano quelli giusti. Quanto avvenuto, a distanza di più di un secolo e mezzo, sarebbe bello che portasse a momenti di riflessione.
Passerò ora a dirvi come io vedo questo fatto così importante e necessario.
Diamo un'occhiata a come era divisa l'Italia prima delle guerre d'Indipendenza.
Al nord il giovane Regno Sabaudo, nato nel 1720 con l'annessione al ducato dei Savoia del regno di Sardegna, scarso di mezzi e con grande voglie di allargarsi.
Accanto il regno Lombardo-Veneto, dipendente dall'Impero Austroungarico, in abbastanza floride condizioni. Più in basso, i due piccoli Ducati di Parma e di Modena e la Toscana retta dai Medici Lorena, stato di avanzata cultura e ottima situazione finanziaria, poi gran parte della ricca Emilia e la fiorente Romagna con le Marche e l'Umbria dalla florida agricoltura, assieme al Lazio, territori della Chiesa governati dal Papa.
Tutto il resto formava il regno delle Due Sicilie i cui re erano Borboni di Spagna, regno questo assai ricco con un patrimonio di 443 milioni di lire oro, mentre il regno di Sardegna ne aveva solo 27 milioni. Lo stato borbonico vantava anche diversi primati tra cui la costruzione della prima ferrovia, della prima illuminazione a gas e del primo telegrafo elettrico, inoltre era uno stato altamente industrializzato con fabbriche rinomate in tutta Europa e un ricco patrimonio di miniere, specie zolfo. Nel 1869 la Sicilia aveva un bilancio commerciale attivo di 36 milioni mentre il Piemonte poco più di 8. Napoli, con palazzi alla pari di Versailles, era per importanza economica, culturale e mondana, la seconda città d'Europa dopo Parigi, ricca di artisti, letterati e filosofi; cosi' illuminata da procedere agli scavi di Pompei ed Ercolano.
Veniamo ora ai protagonisti del Risorgimento: Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele Il. Possiamo a questi aggiungere una ristretta cerchia di Idealisti e la grande massa del Popolo, perlopiù contadino.
Cominciamo da quest'ultimo. Il Popolo nella realtà, fu il grande assente del Risorgimento, la mobilitazione patriottica ha investito frazioni dell'aristocrazia illuminata, consistenti fasce di ceto medio, in particolare intellettuali, gruppi di artigiani. Il popolo contadino, nonostante quanto sbandierato dalla stampa ufficiale, non ha mai provato sentimenti di liberazione e si è sempre mostrato indifferente ai moti unitari: i contadini dello stato lombardo veneto erano molto ben trattati dall'Impero Austroungarico con buona amministrazione, sgravi fiscali ed il progetto di una riforma agraria a loro vantaggio; dall'altra parte la politica di classe adottata dal Governo Provvisorio Milanese non era certo invitante per i lavoratori delle campagne tanto che al tempo delle cinque giornate di Milano, chi viveva fuori città gridava: abbasso i signori, abbasso i cittadini, viva Radetzky! Le masse dei contadini meridionali, seppure all'inizio avessero veduto di buon occhio Garibaldi per le promesse di riforme agrarie che li rendesse padroni delle terre su cui vivevano, ben presto compresero dai comportamenti del generale, che c'era da fidarsi ben poco e si ritirarono dai troppo immediati entusiasmi. Il popolo assente dalla storia vissuta era ben presente invece nella storia che si scriveva: paradossalmente è nato in tipografia; giornali, quotidiani, manifesti, volantini non fanno che appellarsi al popolo. Non solo gli scrittori, ma l'avvocato, il professore, lo studente, chiamano il popolo ad attivarsi a condividere gli ideali nazionalistici, ma il popolo è analfabeta e deve farsi leggere ciò che viene stampato, la circolazione poi delle idee è difficile nell'Italia dell'ottocento priva di strutture di comunicazione e con polizie molto accorte ed informate. Ultimo, grande ostacolo tra intellettuali e popolo è poi la non coincidenza del messaggio: libertà, indipendenza!
reclamano gli insorti; pane, polenta! ribattono i contadini.
Benedetto Croce afferma che l'unità d'Italia si era raggiunta con una conquista regia risultato di un compromesso tra una monarchia sabauda troppo debole per unificare tutto il paese ed un movimento democratico altrettanto debole per poter fare una rivoluzione popolare. E Gramsci scriveva: le guerre di Indipendenza possono considerarsi un allargamento dello Stato Piemontese ed un arricchimento del patrimonio dinastico, non un movimento nazionale dal basso, ma pensato e gestito da una elite liberai massone.
La Massoneria fu la vera ispiratrice ed animatrice del Risorgimento. Cavour, Garibaldi, d'Azeglio, Mazzini, Crispi, Nigra erano massoni e la Massoneria voleva uno stato anticlericale che sancisse la fine del Papato. Il Piemonte voleva solo la Padania, la Massoneria invece, una grande nazione a far da cuneo e cuscinetto fra gli Imperi dell'est e la Francia e soprattutto l'Inghilterra. Alla fine fu trovato un accordo che potesse soddisfare gli impegni e le spese. Gli idealisti pagarono caro il loro apporto al Risorgimento: chi lo mise in pratica come Carlo Pisacane, ci lasciò la vita, i teorici come Tommaseo e Cattaneo ebbero da fare atti di dura contrizione. Abbiamo parlato del popolo e degli idealisti, passiamo ora agli altri.
Vittorio Emanuele II. Mettiamo da parte il dibattuto enigma sulla sua identità: molti sostengono che non sia figlio di Carlo Alberto, -il cui neonato sarebbe morto in un incendio a Firenze- ma di un macellaio. Sicuramente i tratti somatici non hanno nulla in comune con i Savoia ed il matrimonio di suo figlio Umberto con la oscura cugina Margherita, sarebbe stato un espediente per far rientrare in famiglia i geni Savoiardi. Ben altro il futuro re d'Italia avrebbe potuto pretendere, come minimo sposare la figlia di un importante ed influente monarca. Dal punto di vista culturale Vittorio Emanuele II era uomo decisamente rozzo ignorante, non sapeva parlare ne scrivere correttamente l'italiano, dedito a piaceri molto immediati e poco spirituali, dotato di grande ambizione e manie espansionistiche, concepiva l'unità d'Italia come l'annessione al Piemonte della Padania, cioè del regno Lombardo Veneto, governato da Vienna, in modo da avere uno stato di un certo peso da poter mettersi in lizza con gli altri stati europei. Poco interessato alla politica, seguiva gli indirizzi del Cavour che molto più lungimirante sapeva andar dietro alle situazioni del momento per trarne, seppur con pochi scrupoli, il massimo dei vantaggi per i Savoia. Uno degli scopi principali di Vittorio Emanuele era quello di distruggere il partito democratico piemontese che aveva costretto suo padre Carlo Alberto, allo Statuto. I democratici non erano altro che avvocatacci, canaglie e sovversivi soleva dire ed infatti dopo il giuramento di fedeltà, sciolse il Parlamento, indisse nuove elezioni e siccome non erano andate secondo i suoi intendimenti, le fece rifare fino a mettere a terra i democratici. Nel frattempo Genova era insorta contro la monarchia e la guarnigione fu costretta ad abbandonare la città. Il re mandò il giovane Alfonso La Marmora che bombardò pesantemente la povera Genova radendo al suolo anche l'Ospedale Pammattone con 200 degenti all'interno. Le truppe entrarono poi in città saccheggiando e dando sfogo alle più basse violenze, al ritorno a Torino Vittorio Emanuele lo coprì di medaglie. E qui comincia la lunga serie di generali assai poco competenti di cui i re Sabaudi si sono compiaciuti fino alla fine del loro regno.
Come nuovo re d'Italia si mostrò assai poco affabile. Disinteressato ai problemi degli stati conquistati e soprattutto annessi, riteneva il Piemonte il centro di tutte le attenzioni e a differenza di come aveva agito la Germania, che nella sua unione aveva rispettato le tradizioni, gli usi e le leggi dei paesi riuniti, egli fece tabula rasa di tutto e non volle neanche farsi chiamare Vittorio Emanuele I quasi la nuova nazione non fosse una libera unità tra stati italiani ma una, annessione al Piemonte.
Camillo Benso conte di Cavour. Lasciando da parte le storie sulla sua paternità, fu un massone monarchico della vecchia guardia, politico astuto e diplomatico senza troppi scrupoli, capace di rovesciare i propri intendimenti a seconda dell'interesse del momento, di allearsi con le più improbabili forze purché gli recassero vantaggio e di prendere e lasciare alleati e nemici con abili giri politici, allorché gli portassero un tornaconto; aperto ad avanzare i confini del Piemonte fin dove fosse potuto giungere senza troppi pericoli presenti o futuri, è stato l'uomo che ha amministrato la politica del Risorgimento, nei momenti limpidi di fulgore ed in quelli oscuri ed equivoci da stipare in un buio dimenticatoio. Cosi privo di humor da meravigliarsi che solo venti soldati di tutto l'esercito borbonico fossero passati nel nuovo esercito italiano.
Giuseppe Garibaldi, Massone repubblicano di tendenze socialiste, guerrafondaio senza paura, arrestato, condannato a morte e fuggito dal Piemonte dopo i primi falliti moti sotto Carlo Alberto, rifugiato in sud America dove combatte in Brasile e Uruguay, richiamato in Europa dalla Massoneria inglese, promotore della spedizione dei Mille, simbolo pubblico ed acclamato dell'ardore nazionale ed innalzato a protagonista ufficiale dell'unione d'Italia. Icona carismatica della fede risorgimentale, tanto è vero che come nell'antica Roma si diceva: non si può dubitare della moglie di Cesare, da noi esiste l'affermazione: non si può dir male di Garibaldi .
Giuseppe Mazzini. Massone molto ascoltato da tutti i Grandi Orienti europei, non certo socialista, mai presente sui campi di battaglia, repubblicano con possibilità di accettare anche una monarchia, teorico di un Risorgimento moderato e razionale e più attento alle sue elucubrazioni che alla realtà dei fatti. Ne fa prova una serie di insurrezioni tutte fallite, come quella dei martiri di Belfiore, l'altra a Sapri di Carlo Pisacane. Tragica fu anche la rivolta di Milano del 6 febbraio del 53 condotta con metodo mazziniano, fidando cioè in una spontanea partecipazione popolare e addirittura nell'ammutinamento dei soldati ungheresi dell'esercito austriaco, rivolta fallita miseramente nel sangue e furono proprio i mazziniani, notoriamente in contrasto ideologico con Marx, a contribuire al fallimento non facendo pervenire ai rivoltosi le armi promesse e mantenendosi passivi ai momento dell'insorgere della rivolta. Cosi un pugno di uomini armati di pugnali e coltelli furono mandati incontro al disastro, in nome dei loro ideali patriottici e socialisti. Ed ancora un altro fallimento fu la caduta delle repubbliche mazziniane di Firenze e di Roma nel 49.
Questi i protagonisti, coloro che hanno retto i fili del Risorgimento Italiano.
Veniamo ora ad un fatto molto importante, quello che ha aggiunto alla nuova nazione quasi metà del suo territorio: la spedizione dei Mille, che fu la grande occasione per trasformare il Risorgimento da un movimento d'elite ad un movimento popolare, occasione non raggiunta.
Se le battaglie del Piemonte furono pagate e condotte dalla Francia che voleva uno stato cuscinetto fra se ed i grandi Imperi dell'est, la conquista del regno delle due Sicilie fu sovvenzionata e voluta dall'Inghilterra e dalla Massoneria internazionale.
Dall'Inghilterra Garibaldi aveva avuto un finanziamento di tre milioni di franchi in piastre d'oro turche ed il monitoraggio costante dell'impresa. Il finanziamento proveniva da un fondo di presbiteriani scozzesi e gli fu erogato con l'impegno di non fermarsi a Napoli, ma di arrivare a Roma per eliminare lo Stato Pontificio e togliere al Papa il potere; il monitoraggio, garantito dal Palmerston, primo ministro del governo inglese che per questioni di mercato era in rotta con il regno delle Due Sicilie .Già da qualche anno infatti Cavour ed il conte Clarendon, ministro degli esteri britannico, avevano avuto contatti per sovvenzionare rivolte contro i Borboni e corrotto la stampa imponendo propagande antiborboniche onde spianare la strada a Garibaldi. Tanto interesse del Palmerston era dovuto al fatto che l'Inghilterra voleva riprendere a quattro soldi il monopolio delle miniere di zolfo, fonte di fortissimi guadagni. I Borboni lo avevano tolto agli inglesi per passarlo ad una ditta privata di Marsiglia, la Tax Aycard la quale aveva offerto più del doppio.
Forte della protezione della marina inglese, Garibaldi partì con due vapori da Quarto e 1086 giovani entusiasti che avevano lasciato i loro studi o i loro lavori per andare in questa lontana isola a ritrovare i ricordi del passato greco-romano, ma ben poco comprendevano, ne cercavano di capire, della realtà dei suoi abitanti, della situazione dei contadini, dei loro problemi. La Massoneria internazionale assicurò al biondo eroe l'appoggio e la pubblicità della stampa di tutto il mondo e mandò al suo seguito diversi corrispondenti famosi contribuendo a crearne il mito che fu rafforzato anche da Alexandre Dumas.
Sempre i fondi della massoneria inglese servirono a Garibaldi per acquistare a Genova i fucili di precisione, assai utili contro l'esercito Borbonico che non era certo l'esercito di Pulcinella, ma una armata ben organizzata. Garibaldi sbarcò a Marsala, feudo britannico, sotto la protezione di due navi da guerra di Sua Maestà britannica, promettendo di togliere la tassa sul macinato, il dazio sui cereali, l'abolizione degli affitti e dei canoni sui terreni demaniali e di procedere ad una riforma del latifondo, ma i siciliani erano diffidenti del nuovo arrivato e la vittoria a Calatafimi, dove avvenne il primo scontro, fu dovuta al fatto che il generale borbonico Landi, il quale se avesse voluto avrebbe potuto distruggere i garibaldini in un attimo, appena compreso che questi le stavano sonoramente buscando, diede ordine alle sue truppe di retrocedere a Partinico e successivamente a Palermo, grazie ai 14000 ducati accreditati a suo nome dai piemontesi, pronubo il conte di Cavour, nel banco di Roma. l contadini però a questo punto cominciano una guerra separata contro il potere borbonico interpretando a loro modo le promesse di Garibaldi. Invadono i demani comunali, i feudi dei latifondisti, bruciano gli archivi dove sono custoditi i titoli del loro servaggio. Questa insurrezione fu spietatamente repressa e venne creata la Guardia Nazionale anticontadina. Garibaldi si mette contro di loro chiamandoli invece a se per il suo esercito: tipica la spedizione repressiva di Nino Bixio, braccio destro del Generale, nella regione del catanese. Quasi senza combattere, grazie alla rete sapientemente creata dalla Massoneria, Garibaldi arriva a Palermo e la città non fa opposizioni perché il generale Lanza, preposto alla sua difesa, ammansito dalle piastre d'oro elargite dai piemontesi che le avevano avute dall'Inghilterra, lascia entrare liberamente le truppe. Il re Francesco II, che non era quel bamboccio descritto dalla stampa dell'epoca e la giovane moglie, ridicolizzata con l'epiteto di Aquilotta Bavara essendo una Wittelsbach, si ritireranno nella fortezza di Gaeta dove con le truppe rimaste, opporranno una forte, onorevole e valorosa resistenza. Ma oramai il regno delle Due Sicilie è finito. Garibaldi è il vincitore ed ha il paese in mano.
Dopo molti tentennamenti e sotto la pressione di Cavour e l'imminente annessione di Marche ed Umbria alla monarchia sabauda, Garibaldi, pur di idee repubblicane accetta l'unione dell'ex Regno delle Due Sicilie al futuro stato italiano unificato sotto l'egida di Casa Savoia, unione che fu formalizzata mediante il referendum del 21 ottobre 1860.
Qui finisce l'avventura di Garibaldi per la conquista del meridione d'Italia, ma c'è un giallo a chiudere la vicenda: l'affondamento della nave di linea Ercole che partita da Palermo il 4 marzo del 1881 con settantotto passeggeri, mai raggiunse il porto di Napoli perché una violenta tempesta la inabissò fra Capri e Sorrento uccidendo passeggeri ed equipaggio la stazione semaforica di Ventotene posta a circa 30 miglia non segnala in quella data nessun temporale ed indica assenza assoluta di vento.
A bordo di quella nave vi era Ippolito Nievo, di ritorno dalla Sicilia, con documenti scottanti sulle spese e sulle appropriazioni operate da Garibaldi e dai suoi. Con Nievo c'erano anche funzionari militari piemontesi che avevano gestito l'anno prima le confuse finanze dei Mille e che portavano le casse con le piastre turche non spese ed i preziosi libri contabili richiesti con urgenza a Torino, dopo che l'ala conservatrice aveva sollevato una questione sulla dubbia amministrazione della spedizione: operazione classificata molto urgente. A Napoli nessuno si accorse del mancato arrivo dell'Ercole, solo i portuali ne dettero notizia dopo undici giorni. Nessuno si mosse, neppure il ministero della guerra ne la compagnia di navigazione, ne le autorità portuali. I giornali tacquero, le famiglie rimasero ignare. Nievo, le casse con le piastre ed i libri contabili tutto scomparso.
L'Italia era quasi fatta, ma una spina era rimasta nel cuore di tutti: Roma.
Seppure alla proclamazione del Regno d' Italia fosse stata indicata Roma come capitale morale del nuovo stato la città rimaneva sede dello Stato Pontificio.
Alcune terre Papali come la Romagna erano già state annesse con i plebisciti seguiti alla seconda guerra di indipendenza, altre come le Marche e l'Umbria erano state perse dal Papa con la sconfitta di Castelfidardo, lo Stato della Chiesa, oramai ridotto solo al Lazio, rimaneva sotto la protezione delle truppe francesi. Garibaldi fece due tentativi falliti: la battaglia dell'Aspromonte e quella di Mentana, con la connivenza del governo italiano di Urbano Rattazzi.
Solo dopo la sconfitta di Napoleone III a Sedan e la sua cattura, le truppe italiane entrarono in Roma il 20 settembre 1870 a liberare un popolo oppresso il quale non attendeva altro che la cacciata di quel noioso del Papa che fra i tanti difetti, aveva quello di far troppe prediche, dire troppe messe e di aver vietato l'importazione nelle sue terre dei preservativi.
Una volta unita l'Italia, il nuovo governo, al quale purtroppo non partecipavano i cattolici, ebbe parecchie situazioni difficili da risolvere. Prima di tutto la questione così detta del Brigantaggio. La storiografia risorgimentale riprese la definizione di Brigantaggio usata dallo stesso governo del Regno d'Italia, per mascherare agli occhi degli stati europei le gravi difficoltà della avvenuta unità. Una più attenta storiografia ha rivelato come in effetti più che di brigantaggio si trattasse di una vera e propria guerra civile nata nel sud d'Italia dopo l'annessione al nuovo regno, in seguito all'invio delle truppe dell' esercito, durata dal 1861 al 1865. Che non si trattasse di un fenomeno di semplice criminalità è dimostrato proprio dal fatto che si ritennero necessari l'intervento
dell'esercito regio e l'emanazione delle leggi speciali che applicavano la Legge Marziale nei territori del mezzogiorno italiano, legge Marziale che il Governo incitava ad applicare con il massimo della ferocia. Mi raccontava una mia vecchia amica il cui nonno era stato giovane capitano in questo conflitto, che gli ordini in definitiva erano che più gente si ammazzava e meglio si difendeva la patria. La ricerca storica più recente ha contribuito a mettere in luce gli aspetti politici che motivarono la resistenza delle popolazioni meridionali e le conseguenze della sua repressione, superando definitivamente il modello che ha tentato per decenni di liquidare l'insorgenza del sud Italia come fenomeno banditesco. I costi umani sociali e politici sono stati enormi. Ci sono state 685.000 persone uccise nel meridione, 500.000 arrestate, migliaia delle quali deportate nella località piemontese di Finestrelle a 2.000 metri di altezza dove la durata media della vita era di tre mesi ed i cadaveri venivano sciolti nella calce viva. Nel bilancio ci sono 62 paesi distrutti, processi sommari, impiccagioni, violenze di ogni genere contro la popolazione civile: una popolazione trasformata in pericolosi briganti da sterminare. Non c'è bisogno di scomodare Gramsci per capire che i Savoia, più che fare l'unità d'Italia, hanno annesso al Piemonte le altre regioni italiane. Questi Savoia, re appena arrivati e per caso, avendo ricevuto nel 1720 la corona di Sardegna con il trattato stipulato dopo la sconfitta degli spagnoli, hanno invaso stati che esistevano ben prima di loro e di loro più evoluti e quell'invasione se la sono pagata con una vera e propria rapina del Meridione: le banche letteralmente svaligiate, le terre confiscate, anche alla Chiesa, tesori preziosi sequestrati, impianti produttivi trasferiti al Nord, materie prime razziate e date in appalto agli amici degli amici.
Mi ricordo i racconti di una anziana signora, nipote di un eccellente finanziere piemontese, la quale mi disse che suo nonno fu mandato al sud per finir di vuotare il Banco di Napoli e per questo ebbe il titolo di Marchese e la dignità di Senatore.
Il nuovo governo inventò l'emigrazione e la deportazione. Il presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea si adopera per deportare i Briganti in Patagonia, fallito questo tentativo contatta il Console Generale a Tunisi, Luigi Pinna e gli chiede di studiare la possibilità di stabilire in Tunisia una colonia penitenziaria italiana. Anche qui non riesce e quindi chiede agli inglesi di poter costruire un carcere per meridionali sull'isola di Socotra e all'Olanda un'autorizzazione identica per un'area del Borneo. Tutti questi tentativi andati a vuoto non impediscono comunque la spedizione forzata di migliaia di ex soldati borbonici non confluiti nell' esercito sabaudo, nell'America dilaniata dalla guerra di secessione. Il trombettiere del generale Custer era di Salerno ed in Louisiana i meridionali italiani formarono un reggimento. Ed i nuovi governi si troveranno a conoscere la mafia: quella rete di inteligence e di potere creata dalla Massoneria per agevolare Garibaldi e controllare territorio e popolazione, una volta finita la sua funzione istituzionale, aveva pensato bene di mettersi in proprio e di lavorare per i suoi interessi, che oggi sappiamo bene quali possono essere. Ultimo suo atto patriottico, nell'ultima guerra spianare la strada per lo sbarco americano in Sicilia.
Altro problema quello della gestione dei capitali bancari. Dopo aver vuotato le casse del Banco di Napoli e di Quello di Sicilia -e prima vi ho detto a quanto ammontassero- si cominciò temere le concorrenze. Da qui lo scandalo della Banca Romana, fondata per riunire i capitali della nobiltà papalina e dei benpensanti di fede cattolica, stroncata con subdole manipolazioni, sporchi colpi di mano e tragiche conseguenze. E le speculazioni edilizie, con il coinvolgimento dei politici, che oltre a distruggere i più bei parchi dell'antica capitale papale espropriati per pubblica utilità, si giovavano di aste truccate e concessioni particolari per gli amici e gli amici degli amici; e così per le forniture statali e le nuove imprese industriali; ed è anche per questo che oggi ci ritroviamo al centro di Roma un Vittoriano -controaltare laico a S. Pietro- bianco latte invece che travertino dorato come tutta la città: l'Altare dei Caduti fu eseguito in pietra bianca di Brescia. Guarda caso, il presidente Zanardelli era Bresciano! come dice Giustino Fortunato in una lettera a Pasquale Villari del 2 settembre 1899: è provato, contrariamente all'opinione di tutti, che lo stato italiano profonde i suoi benefici finanziari nelle province settentrionali in misura ben maggiore che nelle meridionali.
Tutto questo dovrebbe far ragionare su quanto fu mal condotta l'Unità d'Italia, questo miracolo che pure doveva verificarsi, perché oramai i tempi erano quelli giusti. Quanto avvenuto, a distanza di più di un secolo e mezzo, sarebbe bello che portasse a momenti di riflessione.
Passerò ora a dirvi come io vedo questo fatto così importante e necessario.
“Italia mia, benché il parlar sia indarno alle piaghe mortali che nel bel corpo tuo si' spesse veggio…”
Sono trascorsi cento cinquanta anni dall' unità d'Italia e tenendo presente che, come ho già detto, il tempo della storia è diverso da quello degli uomini, sembra che si stia nel bel mezzo della famosa crisi del settimo anno. Il Nord vuole l'indipendenza, la Sardegna pure, il Sud la teme e il Trentino la minaccia: un momento in cui io credo bisogni avere molta pazienza ed idee ben chiare.
Come ho detto più avanti, l'unità d'Italia è stato un miracolo. Un miracolo annunciato da secoli ed eventi, solo che, e qui mi ripeto, il tempo degli uomini scorre con velocità differenti da quello della storia. L'Italia non è nata, così come diceva il Barone di Metternich, per essere una espressione geografica, ma come un Paese. La sua stessa conformazione lo suggerisce e bene lo avevano capito i Romani che un'Italia erano riusciti a farla! Purtroppo, caduto l'impero romano, anche se gli Ostrogoti prima ed i Longobardi poi avevano cercato di mantenere una struttura unitaria, questa andava vieppiù deteriorandosi. I Franchi tentarono di ricostruire con Carlo Magno un nuovo
Impero che prese corpo definitivamente un secolo e mezzo più tardi con un sovrano germanico, Ottone I di Sassonia. Il Regno d'Italia era legato all'Impero da vincoli di vassallaggio. Arduino d'Ivrea, antesignano dei patrioti ottocenteschi, attorno all'anno 1000 condusse, sostenuto dalla nobiltà laica del nord, alcune campagne militari per liberare l'Italia dalla tutela germanica, ma a ben poco riuscì.
Con la formazione dei Comuni e delle Signorie l'Italia fu divisa in stati spesso in lotta fra di loro. Però io credo che tante cose continuassero a tener unita l'Italia almeno dal lato spirituale.
Prima di tutto la lingua: il volgare derivato dal latino, si parlava in tutta la penisola, tanto che, arrivando a conclusioni estreme, Dante poteva scrivere a Firenze “tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand'ella altrui saluta…” e Ciullo d'Alcamo in Sicilia “rosa fresca aulentissima c'appari in ver la state le donne ti disiano, pulzelle e maritate...” e quando due popoli, esprimendosi, si capiscono si instaura già fra di loro un rapporto di simpatia se non di fratellanza.
Secondo legame la religione. Tutta l'Italia era cattolica e moralmente dipendeva dal Papa. Le distinzioni poi fra Guelfi e Ghibellini erano sempre aleatorie, momentanee e dovute ad interessi più che altro patrimoniali. La Chiesa aveva disseminato l'Italia di grandi e piccole Abbazie, centri di raccolta, di cultura e di potere, sia territoriale che morale e spirituale. Tutte queste Abbazie, ragionavano ed insegnavano allo stesso modo; le Pievi costellavano le campagne, le chiese erano patrimonio anche dei piccoli villaggi ed in tutti questi posti si celebravano le medesime funzioni, si facevano le stesse prediche e si insegnavano le stesse cose: quindi c'era un filo comune il quale continuava ad unire tutta la popolazione italiana.
Terzo legame, e forse qui mi voglio troppo compiacere e scusatemi, l'ingegno e la prontezza mentale, la facilità di adattamento o di apprendere di cui il popolo italiano ha sempre goduto, alimentato, secondo il mio pensiero, se non addirittura destato, dalle continue orde di invasori che scorrazzavano nella penisola portando anche le loro conoscenze e le loro culture e suscitando nel popolo la necessità di sapersi barcamenare senza troppo rimetterci.
Certo il processo dell'unità è durato tanto tempo, ma come ho già detto il tempo degli uomini è diverso dal tempo della storia e poi bisogna che trovi i momenti e le congiunture giusti e i giusti fattori scatenanti.
Riguardo a ciò che ho raccontato della storia dell'unità d'Italia, dando come innegabili i valori spirituali del Risorgimento e rifacendo solo un percorso di tempi e di fatti, senza odio ne amore, senza rabbia ne compiacimento, riportando solo informazioni senza commenti ne elaborazioni, leggendo invece che parlando a braccio, che porta sempre ad una foga pronuba di inutili deviazioni e personali, nonché estemporanee puntualizzazioni non sempre appropriate, ho voluto significare che la vita nel compiere il suo tragitto, è capace di concretare un suo meraviglioso disegno utilizzando umori e situazioni, egoismi e spiritualità, tendenze buone e cattive, tutto ciò che fa parte della natura dell'uomo lo credo che certe volte il destino, Dio, la storia, il caso perfino, si servano per creare qualcosa di valido, non solo dei probi, dei giusti o addirittura dei santi, ma di tutti gli uomini a disposizione che possano portare un intervento necessario al raggiungimento finale. Tutti loro, noi oggi dobbiamo ringraziare, perché col loro operare, sia positivo che negativo, sono riusciti a darci l'Italia, questo risultato di un processo durato secoli, ma che fin da subito ha cominciato a cementarsi. Ricordiamoci che solo a pochi anni dalla presa di Roma, chiamati dalla nuova Patria, nelle trincee del Carso e nelle pianure del Piave si sono trovati a combattere gomito a gomito, uomini sconosciuti, antichi nemici, di estrazione, culture e sentimenti diversi. Una cosa sola li univa: tutti si sentivano italiani. Non sciupiamo questo loro raggiungimento, cerchiamo anzi di esaltarlo, magari ognuno riconoscendo le colpe degli avi, senza la protervia e l'insipienza di chi, venuto all'ultimo momento, cerca di giudicare col senno di poi, ciò che è avvenuto in tempi e condizioni diverse e quello che è stato potuto realizzare in contingenze differenti. Sempre dobbiamo pensare che anche il nostro oggi è già un passato del domani. Teniamo stretti i valori consegnatici da chi è vissuto prima di noi e cerchiamo anzi di renderli migliori per lasciarli ad un futuro che sicuramente vorrà giudicarci.
Spero e mi auguro che questo sia lo spirito con cui si festeggerà il centocinquantesimo anniversario della unità politica italiana.
Come ho detto più avanti, l'unità d'Italia è stato un miracolo. Un miracolo annunciato da secoli ed eventi, solo che, e qui mi ripeto, il tempo degli uomini scorre con velocità differenti da quello della storia. L'Italia non è nata, così come diceva il Barone di Metternich, per essere una espressione geografica, ma come un Paese. La sua stessa conformazione lo suggerisce e bene lo avevano capito i Romani che un'Italia erano riusciti a farla! Purtroppo, caduto l'impero romano, anche se gli Ostrogoti prima ed i Longobardi poi avevano cercato di mantenere una struttura unitaria, questa andava vieppiù deteriorandosi. I Franchi tentarono di ricostruire con Carlo Magno un nuovo
Impero che prese corpo definitivamente un secolo e mezzo più tardi con un sovrano germanico, Ottone I di Sassonia. Il Regno d'Italia era legato all'Impero da vincoli di vassallaggio. Arduino d'Ivrea, antesignano dei patrioti ottocenteschi, attorno all'anno 1000 condusse, sostenuto dalla nobiltà laica del nord, alcune campagne militari per liberare l'Italia dalla tutela germanica, ma a ben poco riuscì.
Con la formazione dei Comuni e delle Signorie l'Italia fu divisa in stati spesso in lotta fra di loro. Però io credo che tante cose continuassero a tener unita l'Italia almeno dal lato spirituale.
Prima di tutto la lingua: il volgare derivato dal latino, si parlava in tutta la penisola, tanto che, arrivando a conclusioni estreme, Dante poteva scrivere a Firenze “tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand'ella altrui saluta…” e Ciullo d'Alcamo in Sicilia “rosa fresca aulentissima c'appari in ver la state le donne ti disiano, pulzelle e maritate...” e quando due popoli, esprimendosi, si capiscono si instaura già fra di loro un rapporto di simpatia se non di fratellanza.
Secondo legame la religione. Tutta l'Italia era cattolica e moralmente dipendeva dal Papa. Le distinzioni poi fra Guelfi e Ghibellini erano sempre aleatorie, momentanee e dovute ad interessi più che altro patrimoniali. La Chiesa aveva disseminato l'Italia di grandi e piccole Abbazie, centri di raccolta, di cultura e di potere, sia territoriale che morale e spirituale. Tutte queste Abbazie, ragionavano ed insegnavano allo stesso modo; le Pievi costellavano le campagne, le chiese erano patrimonio anche dei piccoli villaggi ed in tutti questi posti si celebravano le medesime funzioni, si facevano le stesse prediche e si insegnavano le stesse cose: quindi c'era un filo comune il quale continuava ad unire tutta la popolazione italiana.
Terzo legame, e forse qui mi voglio troppo compiacere e scusatemi, l'ingegno e la prontezza mentale, la facilità di adattamento o di apprendere di cui il popolo italiano ha sempre goduto, alimentato, secondo il mio pensiero, se non addirittura destato, dalle continue orde di invasori che scorrazzavano nella penisola portando anche le loro conoscenze e le loro culture e suscitando nel popolo la necessità di sapersi barcamenare senza troppo rimetterci.
Certo il processo dell'unità è durato tanto tempo, ma come ho già detto il tempo degli uomini è diverso dal tempo della storia e poi bisogna che trovi i momenti e le congiunture giusti e i giusti fattori scatenanti.
Riguardo a ciò che ho raccontato della storia dell'unità d'Italia, dando come innegabili i valori spirituali del Risorgimento e rifacendo solo un percorso di tempi e di fatti, senza odio ne amore, senza rabbia ne compiacimento, riportando solo informazioni senza commenti ne elaborazioni, leggendo invece che parlando a braccio, che porta sempre ad una foga pronuba di inutili deviazioni e personali, nonché estemporanee puntualizzazioni non sempre appropriate, ho voluto significare che la vita nel compiere il suo tragitto, è capace di concretare un suo meraviglioso disegno utilizzando umori e situazioni, egoismi e spiritualità, tendenze buone e cattive, tutto ciò che fa parte della natura dell'uomo lo credo che certe volte il destino, Dio, la storia, il caso perfino, si servano per creare qualcosa di valido, non solo dei probi, dei giusti o addirittura dei santi, ma di tutti gli uomini a disposizione che possano portare un intervento necessario al raggiungimento finale. Tutti loro, noi oggi dobbiamo ringraziare, perché col loro operare, sia positivo che negativo, sono riusciti a darci l'Italia, questo risultato di un processo durato secoli, ma che fin da subito ha cominciato a cementarsi. Ricordiamoci che solo a pochi anni dalla presa di Roma, chiamati dalla nuova Patria, nelle trincee del Carso e nelle pianure del Piave si sono trovati a combattere gomito a gomito, uomini sconosciuti, antichi nemici, di estrazione, culture e sentimenti diversi. Una cosa sola li univa: tutti si sentivano italiani. Non sciupiamo questo loro raggiungimento, cerchiamo anzi di esaltarlo, magari ognuno riconoscendo le colpe degli avi, senza la protervia e l'insipienza di chi, venuto all'ultimo momento, cerca di giudicare col senno di poi, ciò che è avvenuto in tempi e condizioni diverse e quello che è stato potuto realizzare in contingenze differenti. Sempre dobbiamo pensare che anche il nostro oggi è già un passato del domani. Teniamo stretti i valori consegnatici da chi è vissuto prima di noi e cerchiamo anzi di renderli migliori per lasciarli ad un futuro che sicuramente vorrà giudicarci.
Spero e mi auguro che questo sia lo spirito con cui si festeggerà il centocinquantesimo anniversario della unità politica italiana.
Alessandro Rigi Luperti
Alessandro Rigi Luperti, nato nel 1934, Cavaliere di Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta. Colpito da poliomielite paraplegica nel 1956, non trovando all'epoca possibilità di lavoro, si è laureato in giurisprudenza, diplomato in Belle Arti e dopo aver conseguito diplomi di ogni genere nel campo dell'arte, della pittura e del restauro si è approfondito in queste materie lavorando nel campo artistico. Ha scritto anche parecchi volumi sia a soggetto di arte che di storia. Dal 1960 , facendo parte della Commissione Arte Sacra, ha collaborato con la Curia di Firenze e con la Curia di Fiesole in importanti opere, prima e dopo l'alluvione.
Trasferitosi a Roma nel 1968 ha eseguito parecchi lavori su edifici ecclesiastici. Notati ed ammirati da S.S. Giovanni Paolo II appena eletto Papa, è stato da Lui chiamato per affidargli nel tempo, la ristrutturazione del Pontificio Seminario Maggiore ( 384.000 metri cubi di fabbricato), di ben 84 Chiese, cinque Basiliche fra cui quella di S. Marco e di alcuni Conventi storici. Per sette anni ha provveduto al ripristino ed il restauro dell'Ordinariato Militare d'Italia, ex convento di S. Caterina alla Salita del Grillo, della annessa Chiesa di S. Caterina a piazza Magnanapoli compreso il Sacrario dei Caduti, del complesso della Chiesa Palatina del Sudario in via del Sudario e della costruzione nella Città Militare della Cecchignola in Roma, della Chiesa Cattedrale dell'Ordinariato Militare Italiano e del Seminario per i Preti Militari. Da otto anni ha l'incarico della ristrutturazione della Curia di Cagliari, dell'Episcopio, della Cattedrale, del Museo Diocesano ed altri importanti storici edifici. S.S. Benedetto XVI ( che conosce da 23 anni) ha inaugurato queste opere, compresa una sala a Lui dedicata, durante la sua visita a Cagliari nel settembre del 2008.
Fa parte della Commissione Arte Sacra ed ha ricevuto per merito da S.S. Giovanni Paolo II il prestigioso riconoscimento del titolo di Commendatore dell' Ordine Piano.
Tuttora continua nel suo lavoro a richiesta del Vicariato di Roma e del Vaticano e dei Vescovi e Parroci amici.
Ha creato al Castello Brancaleoni di Piobbico un museo con antichi abiti gioielli ed oggetti della sua famiglia che discende dal ramo dei Brancaleoni conti della Rocca Leonella e Montegrino.
Trasferitosi a Roma nel 1968 ha eseguito parecchi lavori su edifici ecclesiastici. Notati ed ammirati da S.S. Giovanni Paolo II appena eletto Papa, è stato da Lui chiamato per affidargli nel tempo, la ristrutturazione del Pontificio Seminario Maggiore ( 384.000 metri cubi di fabbricato), di ben 84 Chiese, cinque Basiliche fra cui quella di S. Marco e di alcuni Conventi storici. Per sette anni ha provveduto al ripristino ed il restauro dell'Ordinariato Militare d'Italia, ex convento di S. Caterina alla Salita del Grillo, della annessa Chiesa di S. Caterina a piazza Magnanapoli compreso il Sacrario dei Caduti, del complesso della Chiesa Palatina del Sudario in via del Sudario e della costruzione nella Città Militare della Cecchignola in Roma, della Chiesa Cattedrale dell'Ordinariato Militare Italiano e del Seminario per i Preti Militari. Da otto anni ha l'incarico della ristrutturazione della Curia di Cagliari, dell'Episcopio, della Cattedrale, del Museo Diocesano ed altri importanti storici edifici. S.S. Benedetto XVI ( che conosce da 23 anni) ha inaugurato queste opere, compresa una sala a Lui dedicata, durante la sua visita a Cagliari nel settembre del 2008.
Fa parte della Commissione Arte Sacra ed ha ricevuto per merito da S.S. Giovanni Paolo II il prestigioso riconoscimento del titolo di Commendatore dell' Ordine Piano.
Tuttora continua nel suo lavoro a richiesta del Vicariato di Roma e del Vaticano e dei Vescovi e Parroci amici.
Ha creato al Castello Brancaleoni di Piobbico un museo con antichi abiti gioielli ed oggetti della sua famiglia che discende dal ramo dei Brancaleoni conti della Rocca Leonella e Montegrino.
Nessun commento:
Posta un commento