Quando non
diversamente specificato:
- ogni lunedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore
18.00
- presso l’Aula Magna della Scuola Media
“F.Michelini Tocci”
Piazza San Francesco, 7 – CAGLI (PU)
CALENDARIO DELLE LEZIONI
giovedì 7 novembre 2024 Edoardo
VIRGILI
(ore 17.00 Salone degli stemmi del Palazzo
Comunale di Cagli. Inaugurazione anno accademico alla presenza delle autorità
comunali).
Il benessere
digitale: uso consapevole, equilibrato e produttivo dei media digitali.
giovedì 14 novembre 2024 Edmondo
LUCHETTI
Dal
Nerone alla Maremma, una storia secolare di transumanza.
Bonita CLERI Il Medioevo nell'800. R I N V I A T A
lunedì 18
novembre 2024 Erika Rombaldoni
Da ballerina
a coreografa e regista, una vita per il teatro.
Mario
Carnali intervista Erika Rombaldoni.
giovedì
21 novembre 2024 Elvio
MORETTI
lunedì
25 novembre 2024 Bruno
PAPI
Brunelleschi,
Donatello, Masaccio:
la
nascita dell'arte moderna.
giovedì
28 novembre 2024 Maria
LENTI
Paolo Volponi: i meravigliosi oggetti
costruiti dall'uomo.
lunedì 2 dicembre 2024 Don Diego FASCINETTI
“Laudato si’”Aspetti biblici della Lettera
Enciclica del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune.
giovedì 5 dicembre 2024 Agata AGUZZI
Il
Giubileo e i pellegrini
lunedì 9 dicembre 2024 Associazione NATURALIS MOTUS
Ali nel vento. Rassegna di filmati
naturalistici con Giovanni Angradi, Beatrice Bartoccioni e Stefano Fagiolo
giovedì 12 dicembre 2024 Giacomo TARSI
New Hollywood. Ovvero la nascita del
cinema contemporaneo.
lunedì 16 dicembre 2024 Alessandro MARCHI
Il senso della natura in
Federico Barocci e nei pittori barocceschi.
giovedì 19 dicembre 2024 Gianluigi CECCARELLI
Laos:
vi racconto un viaggio.
Da venerdì 20 dicembre 2024
a
mercoledì 8 gennaio 2025 VACANZE
DI NATALE
giovedì 9
gennaio 2025 Tommaso GNOLI
Roma
tra monarchia e impero.
lunedì
13 gennaio 2025 Elena VIGANO’
Cambiamento
climatico: agire qui e ora.
giovedì
16 gennaio 2025 Rachele
SARAGA
I
reati contro la persona.
lunedì 20 gennaio 2025 Bonita CLERI
Il Medioevo nell'800.
In sostituzione di Filippo DURO Federico Barocci e Urbino. R I N V I A T A
giovedì
23 gennaio 2025 Marco MENICHETTI
Contributo
italiano alla conoscenza della geologia del Sud America.
lunedì
27 gennaio 2025 Paolo
ERCOLANI
Umano,
postumano, transumano: la generazione interconnessa.
giovedì 30 gennaio 2025 Alberto MAZZACCHERA
Una città per la chiesa di San Francesco. Il caso della traslazione di Cagli voluta da Papa Niccolò IV.
lunedì 3
febbraio 2025 Maurizio MORONI
In
forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita. Prima parte
giovedì 6 febbraio 2025 Maurizio MORONI
In forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita. Seconda parte
in sostituzione di Alberto MAZZACCHERA, Lezione A N T I C I P A T A IL 30/1
lunedì 10 febbraio 2025 Marco DE SANCTIS
Werner Heisenberg: l’Hoppenheimer di Hitler
In sostituzione di Marco Leopoldo UBALDELLI, rinviata al 17/2
giovedì 13 febbraio 2025
Lucio MILITANO
L’Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana
in sostituzione di Carlo MIGANI ANNULLATA
lunedì 17 febbraio 2025
Marco Leopoldo UBALDELLI
Dodecaneso: isole di conquista.
in sostituzione di Marco DE SANCTIS, anticipata il 30/1
giovedì 20 febbraio 2025
Dario TOCCACELI
Il
segreto di Otello.
in sostituzione di Pio BRACCO, rinviata al 3/3
lunedì 24 febbraio 2025
Italo GRILLI
La
cupola di Santa Maria del Fiore.
Le
tecniche di realizzazione.
giovedì 27 febbraio 2025 VACANZA. Giovedì grasso
Marzo 2025
lunedì 3 marzo 2025 Pio BRACCO
Dal mondo bipolare al mondo multipolare
in sostituzione di Dario TOCCACELI, anticipata il 20/2
giovedì 6 marzo
2025 Francesco
BEI
Breve
viaggio fra i numeri primi: storie, problemi, idee e personaggi di un’avventura
matematica che dura da almeno 2500 anni.
lunedì
10 marzo 2025 Alessandro PAZZAGLIA
La magistratura, il processo penale e le sue parti
anziché Commento alla Costituzione repubblicana: diritti e doveri dei cittadini - rapporti civili (artt. 13 - 28)
giovedì
13 marzo 2025 Maria Grazia CHIAPPINI
Le
terme a Roma: igiene, svago e socialità.
lunedì
17 marzo 2025 Benedetto
BACIOTTI
La
sicurezza igienico sanitaria nelle piscine pubbliche
giovedì
20 marzo 2025 Nicolò
TARQUINI
Percorsi
di metafisica dall’antichità al mondo contemporaneo.
lunedì
24 marzo 2025 Benilde
MARINI
IL
teatro come strumento didattico.
giovedì
27 marzo 2025 Giancarlo
CALAGRETI
Il
paesaggio nell'arte.
lunedì
31 marzo 2025 Nicola PANICHI
Guerra e
pace nella cultura filosofica del Rinascimento.
giovedì
3 aprile 2025 Vincenzo MAIDANI
Suini e salumi. Ridiamo valore alle produzioni
marchigiane.
lunedì
7 aprile 2025 Richard DIXON
Viaggio
in Argentina.
giovedì
10 aprile 2025 Giorgio MONACELLI
Trasferta
al Castello di Solfagnano
La
non età dell'amore e del sogno.
Da
venerdì 11 aprile 2025
a
mercoledì 23 aprile 2025 VACANZE
DI PASQUA
giovedì
24 aprile 2025 Giampaolo FELIGIONI
Il sale
della terra. Uno sguardo sulle classi subalterne.
lunedì
28 aprile 2025 Sandrina MAGGIOLI
Il
fascino della tintura naturale. Lo scotano o albero della nebbia ed altre
piante tintoree del nostro territorio.
giovedì
1 maggio 2025 VACANZA – Festa del lavoro
lunedì
5 maggio 2025 Gianni VOLPE
Ghiacciaie
e neviere a Cagli e dintorni.
giovedì
8 maggio 2025 Leonello BEI
Federico da
Montefeltro e la guerra di Rimini.
lunedì
12 maggio 2025 Mirco PALMIERI
La
Genesi tra evoluzionismo e creazionismo.
sabato
17 maggio 2025 Cerimonia conclusiva con il
CORO
POLIFONICO “Città di Cagli”
Incontri conviviali.